Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] resta ancorato al dictum della Corte Internazionale di Giustizia del caso della Barcelona Traction (ICJ, Belgio c. Spagna, 1970) secondo cui la protezione diplomatica di una società commerciale dotata di personalità giuridica di diritto interno ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] 1990, Kruslin c. Francia, par. 27-36; 25.3.1998, Kopp c. Svizzera, par. 73; 30.7.1999, Valenzuela Contreras c. Spagna, parr. 52 ss.).
Si aggiunga che la prevedibilità garantisce la libertà dei cittadini anche per altra via. Lo stare decisis consente ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] ha raggiunto 2.6 volte il tasso di disoccupazione generale (23.2%), con punte che superano il 55% in Grecia e Spagna, mettendo in luce tutte le difficoltà dei giovani nel trovare lavoro.
2 Sui poteri della Unione europea in materia di politica ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] n. 18132.
18 Ad esempio, C. eur. dir. uomo, 10.10.2006, Pessino c. Francia, e 21.10.2013, Del Rio Prada c. Spagna.
19 Il dato è richiamato, anche in modo analitico, da alcune delle sentenze citate fino a questo punto. Le prime decisioni che esprimono ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] regioni, 2001, 1305 ss.; D’Alberti, M., a cura di, L’alta burocrazia. Studi su Bretagna, Stati Uniti di America, Spagna, Francia,Italia, Bologna, 1994; D’Alessio, G., La nuova dirigenza pubblica, Roma, 1999; D’Alessio, G., Pubblico impiego, in Corso ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] /C 272/05 del 15.11.2007, § 61 e 69; cfr. C. giust., 25.1.2013, causa C529/09, Commissione c. Regno di Spagna, Megefesa, § 107).
15 Ficari, V., La Corte UE ammette la riduzione dell’IVA mediante la transazione fiscale, in Corr. trib., 2016, 1551.
16 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] Digesti Novi del D. risalente, secondo l'indicazione contenuta nel manoscritto, al 1460, alla Biblioteca del Collegio di Spagna (ms. 128). Infine si conosce una raccolta di Dicta, tramandata attraverso un manoscritto della Stadtbibliothek di Treviri ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] in tema di gabelle. Nella stessa biblioteca il ms. Vat. lat. 7593 raccoglie varie lecturae.
Numerosi mss. del Collegio di Spagna in Bologna conservano scritti del D.: letture al Codice sono contenute nei mss. 200, 231; letture al Digestum vetus nei ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] sottoposta al giudizio di un tribunale internazionale ove le parti acconsentano (v. gli affari della Sentenza arbitrale resa dal Re di Spagna, 18.11.1960, in ICJ Reports,1960, 192 ss., e della Sentenza arbitrale del 31.7.1989, sentenza 12.11.1991 ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] internazionale collochi l’Italia in posizioni ben distanti dai livelli che contrassegnano Paesi come Germania, Belgio o Spagna; come, in definitiva, sia possibile parlare di un “falso decentramento” (Fiorentino, L.-Saltari, L., Il falso decentramento ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...