Fiume della Lombardia, il più lungo degli affluenti del Po (313 km; bacino di 7990 km2; portata media, nel basso corso, 250 m3/s). Nasce dalle Alpi Retiche a 2230 m s.l.m. e si dirige verso O percorrendo [...] la Valtellina, fino al delta del Piano di Spagna, dove s’immette nel Lago di Como. Da qui il percorso diviene trasversale, perché sia l’orientamento del lago sia quello dell’A. quando ne esce seguono la direzione N-S. Uscito dal lago, l’A. attraversa ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia sud-occidentale (31.000 ab. nel 2005), nella parte più interna del Golfo di Guascogna (regione di Aquitania), su un promontorio terminante nell’Atlantico in una lunga scogliera. [...] Rinomata stazione di soggiorno e di cura (acque minerali, talassoterapia), servita dalla linea costiera atlantica tra Francia e Spagna, oltre che da un aeroporto.
Convegno di B. Ebbe luogo nell’ottobre 1865, tra Napoleone III e O. di Bismarck, che ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] Domingo e imprigionato insieme con Giacomo, il C. obbedì all'ordine del fratello di consegnarsi al Bobadilla, che li inviò incatenati in Spagna, Cristoforo e Giacomo sulla "Gorda" e il C. forse su un'altra nave. Essi giunsero a Cadice tra il 20 e il ...
Leggi Tutto
Conquistatore ed esploratore spagnolo (n. Salamanca 1525 circa - m. 1565), fratello del precedente; si recò nel 1550 nel Guatemala, dove ebbe successivamente il titolo di alcalde maggiore di San Salvador [...] e Honduras, Nicaragua e Costa Rica; tra il 1560 e il 1565 conquistò l'interno della Costa Rica. Tornato in Spagna (1565) ebbe da Filippo II il titolo di governatore della Costa Rica. Morì in un naufragio. ...
Leggi Tutto
Città e porto della costa del Marocco settentrionale (19 km2, 76.603. ab. nel 2007), sulla penisoletta che chiude a S l’imbocco orientale dello Stretto di Gibilterra. Con Melilla (➔) e le piccole isole [...] nome di Sabta. Per la posizione di fronte alla penisola iberica fu a lungo disputata tra gli Stati musulmani di Marocco e Spagna, finché se ne impossessarono i Portoghesi nel 1415 e gli Spagnoli nel 1580. Dal 1694 al 1727 fu assediata dal sultano del ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (n. 1471 - m. 1529). Nel 1526 giunse al Río de la Plata; esplorò il fiume Uruguay e risalì il Paraná fino al 27º S, giungendo fino all'attuale Asunción del Paraguay. L'incontro con [...] S. Caboto provocò dissidî tra i due esploratori circa i rispettivi diritti di conquista. Ritornò in Spagna nel 1528; ha lasciato una relazione sulle esplorazioni compiute. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] insurrezione (1895) si concluse con l’intervento di Washington e la guerra ispano-americana del 1898. Sconfitta la Spagna, gli USA fecero inserire nella Costituzione del nuovo Stato (1901) il cosiddetto ‘emendamento Platt’, dal nome del senatore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , fu invocato come unico re di F. dagli Stati Generali. Riaffermata la potenza francese all’estero nella guerra nazionale contro la Spagna (1595-98), pacificata all’interno la F. e garantiti i diritti dei suoi ex correligionari con l’editto di Nantes ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina e scienziato spagnolo (Siviglia 1716 - Isla de León 1795). Nel 1735 accompagnò nel Perù Ch.-M. de La Condamine e altri scienziati francesi per la misurazione dell'arco di meridiano. [...] Fu di nuovo nel Perù nel 1755. Lasciato il servizio, si dedicò ad attività scientifiche, diffondendo tra i primi in Spagna nozioni di elettricità e di magnetismo. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Radicena 1651 - Napoli 1725); dopo aver viaggiato per diversi paesi d'Europa (1685-1687), si accinse a compiere, pur con pochi mezzi, un lungo viaggio intorno al mondo (1693). Visitò così [...] l'Asia Minore, l'India, la Cina e le Filippine; traversò quindi il Pacifico fino al Messico, e rientrò infine per la Spagna e la Francia a Napoli (1698). La sua opera principale, Giro intorno al mondo (6 voll., 1699-1700), fu subito popolare pur non ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...