Scrittore e regista cinematografico (Torino 1906 - Tellaro, La Spezia, 1999); educato in un collegio di gesuiti, studiò lettere nell'università di Torino, dove frequentò il gruppo gobettiano. Esordì con [...] che contiene alcune delle pagine migliori dell'ultimo S.; Ah! Il Mundial! (1986), che riunisce le corrispondenze dalla Spagna in occasione del campionato mondiale di calcio del 1982, vinto dalla squadra italiana; le prose riunite in Rami secchi ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] la generale decadenza degli studi e il venir meno degli scrittori. Una vita culturale di qualche rilievo conserva invece la Spagna, fino ai tempi dell’invasione araba, agli inizi dell’8° secolo. Isidoro di Siviglia cercò di raccogliere e divulgare i ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore spagnolo (Barcellona 1939 - Bangkok 2003). Autore nel quale l'ironia, la creazione di miti personali e collettivi, e l'impegno connotano la poesia e la produzione narrativa. V. M. deve [...] ricevuti, si ricorda il premio Grinzane Cavour (2000). Postumi, tra il 2010 e il 2012 sono stati editi in Spagna tre volumi antologici che documentano la sua attività giornalistica: La construcción del columnista: 1960-1973, Del humor al desencanto ...
Leggi Tutto
HEMINGWAY, Ernest (App. I, p. 708; II, 1, p. 1182; III, 1, p. 810)
Biancamaria Tedeschini Lalli
Scrittore americano, morto a Ketchum, Idaho, il 2 luglio 1961. Nel 1954 gli era stato assegnato il premio [...] da M. Praz, viene continuamente tradotto e ristampato.
Opere: Men at war, New York 1942 (trad. it. Storie della guerra di Spagna, Milano 1972); Across the river and into the trees, ivi 1950 (trad. it. Milano 1965); A moveable feast, ivi 1964 (trad ...
Leggi Tutto
ZRINYI, Miklós (Nicola), conte
Giulio de Miskolczy
Poeta, statista e capitano ungherese. Nato il 1° maggio 1620 nella fortezza di Ozali da Giorgio, bano della Croazia (1598-1626), e da Maddalena Széchy, [...] campagna dell'inverno 1664, l'eroe del mondo cristiano, insignito di onorificenze dal papa e dai re di Francia e di Spagna. Quando nel 1664 la corte nominò in vece sua capitano supremo il Montecuccoli, lo Z. si ritirò esasperato nelle sue terre ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Aldo GAROSCI
Scrittore, economista e uomo politico antifascista, nato a Roma il 16 novembre 1899, ucciso a Bagnoles de l'Orne il 10 giugno 1937. Combattente della prima Guerra mondiale [...] ebbe parte notevole nell'elaborazione del "programma rivoluzionario" di esso (v. giustizia e libertà, in questa Appendice). Combattente in Spagna, fu ferito il 28 agosto 1936, all'azione di Monte Pelato, dove comandava la "colonna italiana" e assunse ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Nîmes (Gard) il 6 giugno 1900. Di antica famiglia protestante, trascorse l'infanzia nei paesi del massiccio dell'Aigoual (Cévennes), compì gli studî liceali ad Alès e a Montpellier, [...] (L'homme contre l'histoire, 1927 e Clio ou de l'histoire, 1930) sono notevoli Rien qu'un témoionage (1937), sulla guerra di Spagna, e i Fragments d'un liber veritatis (1946).
Bibl.: M. Martin du Gard, À propos du "Crime des justes": A. Ch., in Les ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo, nato a Siviglia il 21 settembre 1902. Impostosi giovanissimo fra i poeti della "generazione del 1925" (Perfil del airex, Malaga 1927, Donde habite el olvido, Madrid 1934), C. visse a contatto [...] y literatura, Barcellona-Messico, 1960) e ha tradotto Hölderlin (Messico 1942) e il Troilo e Cressida di Shakespeare (Madrid 1953). In Spagna si è stampata recentemente un'opera di poesia di C., Poemas para un cuerpo, Malaga 1957, e nel Messico è ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] la diplomazia europea, quando il contrasto sulla questione della successione ai ducati di Toscana e di Parma e Piacenza, tra la Spagna e le potenze marittime sue alleate da una parte, e l'imperatore dall'altra, sembrava sul punto di degenerare da un ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] napoletana dell'ambasciatore B. Forteguerri, diretta in Inghilterra. Imbarcatosi nell'autunno di quell'anno, l'A. poté visitare dapprima la Spagna e il Portogallo, quindi con più agio l'Inghilterra e la Scozia, e nel viaggio di ritorno via terra l ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...