DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] patriottiche denunce non escludevano in altri momenti la piaggeria; lo stesso D. invoca l'onore di una visita del sovrano di Spagna a Napoli: "Vien dunque alto Signor, vien per qualch'anno / a rallegrar coi vivo raggio alticro / l'aria, il sito, la ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] sensibilità ritrattistica raggiunge il vertice massimo nelle animate descrizioni di scene pittoriche.
L'accordo stipulato tra Francia e Spagna nel 1668 suggerì al D. la composizione della "selva" Dice ed Irene gemelle della dea Temide (Firenze 1668 ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] pochi mesi dopo dalla sua famiglia. Qui si dedicò alla traduzione (fra le altre cose del Ritratto di Filippo II re di Spagna di Louis-Sébastien Mercier), alla composizione di versi (fra cui La Bissona a Milan, del 1802, su una nostalgica parata di ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] di U. Falena: Rigoletto (1910) e La morte civile (1911). Nell'aprile del 1909 partiva per una breve tournée in Spagna; ritornato a giugno in Italia, riprese le recite a luglio, a Montecatini. La compagnia, che dalla quaresima del 1910 prese il ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] nelle visite pastorali. In sua presenza, a Sciacca il 16 nov. 1598, pronunciò l'orazione funebre in onore di Filippo II di Spagna.
Il L. morì ad Agrigento il 3 maggio 1602 e il corpo fu tumulato in S. Michele.
Nella sua biografia (contenuta nella ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] per Garzanti un'antologia commentata delle Tragedie (Milano) alfieriane; nel 1993 (Pordenone) l'edizione del Diario del viaggio in Spagna. Memorie di famiglia di F. Guicciardini, ma negli stessi anni occorre ricordare la riproposta dei romanzi di E ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] primo dì d'Agosto dell'anno 1610, Casale 1610; Descrittione delle allegrezze fatte in Mantova per le nozze delle Maestà di Spagna e Francia, Mantova 1615 (Filippo IV e Isabella di Borbone figlia di Maria de' Medici); Breve descritione del nobilissimo ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] raccomandazioni di Annibal Caro, nell'ottobre dei 1559 il B. entrava al servizio del famoso condotticro.
Accompagnato il Vitelli in Spagna, e ritornato in Italia passando per Barcellona, Marsiglia e Torino, il B. nel 1563 è a Milano pronto, come ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] Oliva (D. Giglio, 1566), con cui il L. si proponeva di continuare la fortunatissima serie del Palmerin de Olivia, iniziata in Spagna nel 1511.
Tra 1556 e 1559 si cimentò con traduzioni di testi di medicina e alchimia: il Tesauro di Euonomo Filatro de ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] maggiori personalità del tempo, non interrotte per la conquista di Napoli (1512) operata da Ferdinando il Cattolico, re di Spagna. Si registrano anzi nuovi rapporti di cordialità col latinista Pietro Gravina e con la famiglia Colonna, cui dedica l ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...