Regione storica e geografica del Portogallo (26.418 km2 con 765.971 ab. nel 2005), compresa tra il fiume Tago a N (da cui il nome: alem Tejo «di là dal Tago») e i rilievi dell’Algarve a S; confina a E [...] con la Spagna.
Abitata da genti di origine celtica, raggiunse una certa prosperità in epoca romana. Costituita da un vasto altopiano percorso da minuscole sierre, è la regione meno popolata del Portogallo; clima continentale, piogge scarse e quattro ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Foggia (589,7 km2 con 58.280 ab. nel 2008), al margine meridionale del Tavoliere delle Puglie.
Si sviluppò sotto i Normanni e sotto gli Svevi. Nel 1418 fu venduta dagli Angioini a [...] Giovanni Caracciolo. Scoppiate le ostilità tra Francia e Spagna per il Napoletano, a C. (allora in possesso dei Francesi) si svolse la battaglia che nel 1503 decise le sorti della guerra a favore degli Spagnoli di Fernández de Córdoba. Dai Caracciolo ...
Leggi Tutto
Centro della prov. di Grosseto, compreso nel Comune di Monte Argentario.
Di antichissima origine, fu il Portus Herculis dei Romani; infeudato nell’Alto Medioevo da Carlomagno agli abati di S. Anastasio [...] di Roma, passò poi agli Orsini, e nel 1452 a Siena. Caduta la repubblica senese, la Spagna l’incorporò nel 1557 allo Stato dei Presidi. Nel 1735, durante la guerra di successione polacca, la sua rocca fu espugnata dagli Spagnoli. ...
Leggi Tutto
Città e porto della costa del Marocco settentrionale (19 km2, 76.603. ab. nel 2007), sulla penisoletta che chiude a S l’imbocco orientale dello Stretto di Gibilterra. Con Melilla (➔) e le piccole isole [...] nome di Sabta. Per la posizione di fronte alla penisola iberica fu a lungo disputata tra gli Stati musulmani di Marocco e Spagna, finché se ne impossessarono i Portoghesi nel 1415 e gli Spagnoli nel 1580. Dal 1694 al 1727 fu assediata dal sultano del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] insurrezione (1895) si concluse con l’intervento di Washington e la guerra ispano-americana del 1898. Sconfitta la Spagna, gli USA fecero inserire nella Costituzione del nuovo Stato (1901) il cosiddetto ‘emendamento Platt’, dal nome del senatore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , fu invocato come unico re di F. dagli Stati Generali. Riaffermata la potenza francese all’estero nella guerra nazionale contro la Spagna (1595-98), pacificata all’interno la F. e garantiti i diritti dei suoi ex correligionari con l’editto di Nantes ...
Leggi Tutto
Nuova Granata
Nome con cui fu designata fin dal sec. 17° la regione corrispondente all’attuale Colombia (Audiencia di Bogotá). Il vicereame di N.G., costituito una prima volta nel 1717-23 e poi definitivamente [...] dal 1739, vi riunì anche i territori degli attuali Panamá ed Ecuador e la costa venezuelana. Con la liberazione dalla Spagna nel 1822, l’ex vicereame assunse il nome di República de la Gran Colombia; dopo il distacco del Venezuela e dell’Ecuador da ...
Leggi Tutto
(nederl. Nijmegen o Nijmwegen) Città dei Paesi Bassi, nella Gheldria. Corrisponde all’antico Noviomagus Batavorum, centro fortificato dei Batavi sulla destra del Reno. Distrutto nel 70 d.C. durante la [...] dai Franchi, fu residenza temporanea di Carlomagno e più tardi (dal 1247) possesso dei conti di Gheldria. Nelle guerre tra Spagna e Olanda decadde fino al 19° secolo. Durante la Seconda guerra mondiale subì una grave incursione aerea e fu investita ...
Leggi Tutto
al-Andalus
Nome, di etimo incerto, con cui fu nota presso gli arabi la Penisola Iberica sotto dominazione musulmana in epoca medievale. Fu nel 711 che una piccola armata formata da guerrieri arabi e [...] , guidata da Tariq per conto di Musa ibn Nusair, governatore omayyade dell’Ifriqiya, iniziò la conquista del regno visigoto di Spagna, ponendo sotto la signoria del califfato omayyade i territori al di sotto del corso del fiume Duero. Nel 750 ‛Abd ...
Leggi Tutto
Nome medievale dell’odierna cittadina greca di Naupatto, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto da quello di Patrasso. Nel 1407 L. venne in potere dei Veneziani; [...] dai Turchi (1699), rimase a questi fino al 1828.
Lega sacra di L. Fu stretta contro i Turchi fra la Chiesa, la Spagna e Venezia, il 20 maggio 1571, dopo l’umiliazione della perdita di Nicosia e l’assedio di Famagosta. Vi si associarono Emanuele ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...