Veracruz
Città dell’omonimo Stato messicano. Fondata da H. Cortés, fu l’unico porto della Nuova Spagna nel Golfo del Messico durante l’epoca coloniale e teatro di aspre lotte contro corsari e filibustieri. [...] Nel 1822 vi ebbe luogo il pronunciamiento contro il governo di A. de Itúrbide. Fu sede del governo di B. Juárez dal 1858 al 1860. Nel 1864 vi sbarcò l’imperatore Massimiliano. Nel 1914, durante la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Estremadura
Regione della parte nordoccid. della Penisola Iberica, la cui origine va riportata alla zona di frontiera tra Spagna e Portogallo lungo il fiume Duero (extrema Duri). Il nome fu dato in principio [...] della riconquista castigliana fino all’Andalusia, per perdere poi ogni relazione con la regione in cui era nato. Divisa fra Spagna e Portogallo, l’E. fece parte della provincia romana di Lusitania e in seguito (569) del regno dei visigoti. Al ...
Leggi Tutto
Nuova Francia
Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. [...] continentali nell’America Settentrionale. Napoleone Bonaparte cercò di ricostituire la N.F. e si fece cedere la Louisiana dalla Spagna nel 1800. Tuttavia, l’impossibilità di sedare una rivolta indipendentista a Santo Domingo lo fece desistere dal suo ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (137.754 km2 con 2.834.797 ab. nel 2007); capitale Little Rock. Si estende lungo la sezione terminale del fiume omonimo e affaccia a oriente sul fiume Mississippi. ha clima mite [...] prese formalmente possesso del territorio in nome di Luigi XIV di Francia. Il territorio fu ceduto dalla Francia alla Spagna nel 1763, ed entrò nei confini dell’Unione nordamericana con il Louisiana Purchase del 1803. Ebbe organizzazione territoriale ...
Leggi Tutto
Città del Perù (424.294 ab. nel 2005), capoluogo dell’omonima provincia costituzionale. È situata sulla costa del Pacifico, 11,5 km a O di Lima, ai cui sobborghi si salda senza soluzione di continuità [...] dagli Spagnoli nel 1537, fu sin da allora il principale porto peruviano; base del ricchissimo traffico tra il Perù e la Spagna, fu spesso attaccata da corsari inglesi e olandesi, nel 16° e 17° secolo. Durante la guerra per l’indipendenza dell’America ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] gli abitanti di G. in un altro referendum si espressero contro l’ipotesi di sovranità condivisa fra Gran Bretagna e Spagna.
Stretto di G. Stretto marino attraverso il quale le acque del Mediterraneo comunicano con quelle dell’Oceano Atlantico, fra la ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] . Nell’area che qui si considera europea, le città con almeno 100.000 ab. sono oltre 500 (circa 50 in Italia, in Spagna e nel Regno Unito, circa 60 in Germania); una ventina supera i 2 milioni. Le agglomerazioni maggiori sono quelle di Mosca, Londra ...
Leggi Tutto
Gruppo di tre piccole isole (Isla del Norte, Isla del Medio, Isla del Sur) dell’Oceano Pacifico, di fronte alla costa del Perù.
La loro occupazione da parte della Spagna (1864) suscitò le proteste di quasi [...] tutti i paesi americani e segnò l’inizio della guerra tra Spagna e Perù (alleato con il Cile), cui le isole vennero restituite nel 1871. ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] partito dell’arciduca Carlo; fedele a Filippo V rimase solo Minorca, che la pace di Utrecht (1713) diede all’Inghilterra; la Spagna la riprese nel 1782 e, dopo averla persa ancora a favore dell’Inghilterra (1798), la riebbe con la pace di Amiens del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] da popolazioni maya, il G. fu conquistato dagli Spagnoli nel 1523-25. Nell’ambito del vicereame della Nuova Spagna (costituito nel 1535), l’Audiencia del G. esercitò la propria giurisdizione su tutta l’America Centrale. Dopo la distruzione ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...