CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] a Londra, egli rientrava in Inghilterra per liquidare i suoi affari e "a traer su mujer i casa", e quindi si stabiliva in Spagna nei primi mesi del 1514.
Sebastiano si era sposato con una Giovanna, che in un documento del 14 sett. 1514 (dove si ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] e 34 le nuove realizzate dal Gastaldi. Oltre queste, il G. aveva già realizzato in precedenza altre quattro mappe: una Spagna in quattro fogli incisi su rame (1544), una Sicilia pure su rame (1545), un planisfero universale in proiezione ovale (1546 ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] conservando in seguito il titolo d'abate, forse anche per giustificare il diritto alla pensione corrisposta da Carlo III di Spagna agli ex gesuiti. Mancano notizie della sua vita fino al 1773, ma è molto probabile che si dedicasse esclusivamente agli ...
Leggi Tutto
Generale arabo (sec. 8º d. C.); ebbe parte notevole nella conquista dell'Africa del Nord e della Spagna. Nominato governatore dell'Ifrīqiya (705 circa), procedette all'occupazione del Marocco e (709-10) [...] a quella della Spagna, dapprima con una semplice ricognizione, poi con la spedizione del suo luogotenente Ṭāriq ibn Ziyād, infine di persona. Colpevole, per gelosia, di maltrattamenti verso Ṭāriq, fu richiamato dal Califfo in Siria e destituito. ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (1º sec. a. C.), parente del dittatore, ai cui ordini aveva militato in Spagna (49); questore (48), poi propretore della Siria, fu ucciso da Cecilio Basso (47 a. C.). ...
Leggi Tutto
Figlio dell'usurpatore Costantino III (m. Vienne intorno al 410); nel 408, proclamato Cesare, conquistò la Spagna. Nel 409 lasciò il comando delle truppe a Geronzio, e si fece quindi (410) proclamare Augusto, [...] ma fu assalito e vinto da Geronzio, che lo fece assassinare ...
Leggi Tutto
Funzionario spagnolo (m. Madrid 1715); ambasciatore a Venezia e in Germania, governatore di Milano, grande di Spagna (1687), viceré del Messico (1664-73), dove continuò le esplorazioni e l'organizzazione [...] della Florida e della California e inviò spedizioni nelle Filippine. Infine, viceré del Perù ...
Leggi Tutto
Generale scozzese (Inverugie, Peterhead, 1696 - Hochkirch 1758), noto come il maresciallo K.; dapprima al servizio della Spagna, poi della Russia, infine della Prussia; Federico il Grande lo nominò feldmaresciallo; [...] combatté a Lowositz e a Rossbach; fu ucciso nella battaglia di Hoch-kirch ...
Leggi Tutto
Donna politica argentina (n. La Rioja 1931); danzatrice di professione, nel 1961 sposò J. D. Perón. Dalla Spagna fece ritorno in patria con il marito, che la volle alla vicepresidenza della Repubblica [...] ). Destituita dai militari nel 1976 e sottoposta agli arresti domiciliari fino al 1981, ha successivamente vissuto in Spagna. Nel 2007 è stata arrestata a Madrid, e successivamente messa agli arresti domiciliari in attesa di estradizione, accusata ...
Leggi Tutto
Capo di volontarî (Corzoneso, Bellinzona, 1810 - Dongio, Bellinzona, 1859); dopo aver combattuto contro i carlisti in Spagna e nel 1847 contro i cantoni del Sonderbund in Svizzera, partecipò nel Trentino [...] alla lotta contro gli Austriaci (1848). Prese parte alla difesa della Repubblica Romana (1849). Tornato in Svizzera, proseguì la sua attività antiaustriaca ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...