(port. Douro; lat. Durius) Uno dei maggiori fiumi della Penisola Iberica nord-occidentale (895 km; bacino di 98.000 km2; portata media alla foce di 650 m3/s). Nasce dalla Sierra de la Demanda (Sistema [...] pianeggiante della Meseta, si presta all’irrigazione. Dopo la confluenza con il fiume Esla, segna per 150 km il confine tra Spagna e Portogallo, e affonda di nuovo il suo corso tra dirupi, tra i quali scorre formando numerose rapide. Dei tributari ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (87.400 ab. nel 2005), nella contea di Durham. Sorge sul Mare del Nord, lungo le due rive della H. Bay. Si esporta carbon fossile e si importano minerali di ferro [...] a H. che sino al 16° sec. fu sede di mercati importanti e porto fiorente, in relazioni commerciali con la Germania, la Spagna e l’Olanda. Nel 1593 fu incorporata al Regno. Nel corso delle guerre civili del 17° sec. fu caposaldo degli Scozzesi (fino ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] con una canzone Orfeo, che furono eseguite in occasione del matrimonio di Ferdinando III con la infante Maria Anna di Spagna nel 1631. Nel 1641 fu eseguito un dramma per musica composta dal conte Francesco Bonacossi, Arianna abbandonata, il cui testo ...
Leggi Tutto
Territorio della Gheldria (Paesi Bassi), fu dal sec. 11° un dominio appartenente a una famiglia imparentata con i conti di Zuften. Passato nel 1416 a Otto van de Lek, signore di Hedel, fu elevato a contea [...] (n. 1537 - m. 1586) sposò Maria di Nassau, sorella di Guglielmo d’Orange e si distinse nella lotta fra Paesi Bassi e Spagna al tempo del compromesso dei nobili; costretto a fuggire nel 1567, fu poi catturato e tenuto prigioniero (1572-76); dal 1581 ...
Leggi Tutto
(o Rastadt) Città della Germania (47.803 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, sul Murg, poco lontano dallo sbocco di questo nel Reno.
Ricordata dal 1207; incendiata dai Francesi nel 1689 durante la guerra [...] il 7 marzo 1714 tra il re di Francia Luigi XIV e l’imperatore Carlo VI, pose fine alla guerra di Successione di Spagna, conclusa con le altre potenze l’anno precedente (pace di Utrecht). La Francia riconobbe alla casa d’Austria il possesso dei Paesi ...
Leggi Tutto
Città degli USA (222.064 ab. nel 2005), capitale dello Stato della Louisiana dal 1849 al 1862 e dal 1882 in poi. Porto sul Mississippi, importante nodo di comunicazioni stradali, ferroviarie e aeree. L’industria [...] Spagnoli (1763): rioccupata dai Francesi tra 1800 e 1803, non fu tuttavia compresa nel Louisiana Purchase (➔) e rimase sotto il dominio spagnolo fino al 1810, quando dichiarò l’indipendenza dalla Spagna; dal 1813 fa parte degli Stati Uniti d’America. ...
Leggi Tutto
Termine politico per designare i possedimenti spagnoli dell'Africa di NO. Consta di due parti distinte: 1) il territorio di Ifni (v. in questa App.), enclave nel territorio del Marocco; 2) il Sahara spagnolo [...] 1958 costituiscono delle province spagnole): a) Seguia el Hamra; b) Rio de Oro (v. in questa App. Sahara spagnolo). Invece la Spagna ha dovuto cedere al Marocco (1° aprile 1958) quella fascia, di scarso valore economico, compresa tra l'uadi Draa e il ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] guerra dei Sette Anni in Europa, i Francesi capitolano di fronte agli Inglesi cui cedono il Canada; la Luisiana passa alla Spagna.
1773-83: fine del dominio inglese sulle colonie; al contrasto con la madrepatria per lo sfruttamento delle nuove terre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] de Legazpi, che stabilì la prima colonia a Cebu. Costituitasi nel 1583 come dipendenza formale del vicereame della Nuova Spagna, l’amministrazione della colonia fu di fatto autonoma, con ampi poteri esercitati dal governatore generale. Sul piano ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (54 km2 con 30.302 ab. nel 2007). La città è situata nella bassa valle del f. Tanaro, alla confluenza con il torr. Cherasco. È uno dei principali centri del commercio del vino [...] longobarda e le invasioni saracene. Contesa tra Monferrato e Visconti, passata poi ai Gonzaga e quindi disputata tra Francia e Spagna, dopo essere stata conquistata e riperduta tre volte da Carlo Emanuele I, con il trattato di Cherasco (1631) entrò ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...