(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] -dinarica, generatasi in seguito alla deformazione del bordo africano. La penisola italiana doveva trovarsi addossata alla Francia e alla Spagna, a contatto quindi, una volta avvenuta la collisione, con il margine europeo, di cui invece la Corsica e ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] mercantilismo è stato alquanto meno ottimista in materia di popolazione di quanto lo sia stato in Francia o in Spagna.
Nel XVIII secolo il mercantilismo contava ormai solamente pochi fautori in ritardo rispetto ai tempi. Il franco-irlandese Cantillon ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] gli Hafsidi a Tunisi, i Marinidi nel Marocco e gli Abdalwadidi nella regione algerina. Il collasso del potere almohade in Spagna ebbe come conseguenza la decisione di Abū Zakharyyā di aggiungere il suo nome alla khuṭba.
Ciò nonostante, la separazione ...
Leggi Tutto
Amsterdam
Margherita Zizi
La città dei canali e delle biciclette
Capitale dei Paesi Bassi, Amsterdam sorge sulle rive del fiume Amstel ed è formata da decine di isole e di canali. Per questo è stata [...] Cinquecento la ricca borghesia mercantile di Amsterdam si converte al calvinismo e nel 1587 si ribella a Filippo II di Spagna, formando assieme ad altre sette province una repubblica indipendente, i Paesi Bassi (v. anche Paesi Bassi, storia dei). Il ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] , e accogliendo stati osservatori della regione, come Argentina, Brasile, Cile e Messico, ed extraregionali, come Germania, Italia, Spagna e Taiwan. Inoltre, il Sica coopera con l’Organizzazione degli stati americani, la Comunità Andina, il Mercato ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] e il potenziamento dell’arsenale militare; ma, nel 17° sec., la crisi economica spinse la città alla rivolta contro la Spagna, allora impegnata contro Luigi XIV (1674): aiutata dai Francesi, resistette all’assedio degli Spagnoli fino al 1678. Dopo la ...
Leggi Tutto
(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse [...] della Rumelia orientale. Convenzione di C. Firmata, nel 1888, da Austria, Francia, Germania, Inghilterra, Italia, Paesi Bassi, Russia, Spagna e Turchia, sancì la libertà di navigazione nel Canale di Suez per le navi mercantili e da guerra di tutte ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] che derivano principalmente dal possedimento di 14 Territori d’oltremare, anch’essi eredità del passato coloniale inglese: con la Spagna, per esempio, che rivendica la propria sovranità su Gibilterra, o con il governo delle Isole Maurizio, con il ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] egli trovava persone in grado di fornirgli informazioni sulle popolazioni locali e sulle merci trattabili. Di queste isole, invece, "in Spagna non se ne haveva noticia alguna". Le due che il D. e i suoi soci visitarono apparivano deserte: i numerosi ...
Leggi Tutto
Sistema de la Integración Centroamericana (Sica)
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] – Argentina, Brasile, Cile, Messico, Perù e Stati Uniti – ed extraregionali – Australia, Corea del Sud, Francia, Germania, Italia, Spagna e Taiwan. Inoltre, il Sica coopera con l’Organizzazione degli stati americani, la Comunità Andina, il Mercato ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...