Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] presentato la loro candidatura a ospitare questa nuova agenzia alcune città europee, tra le quali Helsinki (Finlandia), Barcellona (Spagna) e Parma (Italia). A proposito di quest'ultima candidatura è bene ricordare che tra i criteri che guideranno ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] dell'utilizzo che ne fece la nazionale italiana di calcio in occasione dei Mondiali del 1982 in Spagna, favorirebbe il metabolismo mitocondriale e funzionerebbe da 'energizzante'. Proprietà simili sono attribuite al creatinfosfato. Anche per queste ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] un temporaneo impedimento del sovrano per permettere al governo di procedere, a termini di Costituzione, alla promulgazione).
In Spagna la Corte Costituzionale ha assunto un atteggiamento analogo - ma non proprio eguale - a quello fatto proprio dalla ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] di cui si abbia notizia. Questa antica esperienza fu raccolta, otto secoli dopo, dai frati mercedari, che portarono in Spagna l'idea di accogliere caritatevolmente, in appositi asili, vagabondi, pellegrini, poveri di censo o malati di mente e ogni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] settentrionali, e soprattutto in Toscana, dove a indirizzare e dare un'ideologia morale al movimento fu Vincenzo Chiarugi. In Spagna, i manicomi costituirono il naturale sviluppo di una serie di ospedali per i malati di mente che erano stati già ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] , secondo l'OMS, forniscono la migliore assistenza sanitaria sono, nell'ordine: Francia, Italia, San Marino, Andorra, Malta, Singapore, Spagna, Oman, Austria e Giappone. Agli ultimi posti si pongono per lo più paesi dell'Africa sub-sahariana, dove è ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] nuovi'. Anche negli Stati del Vecchio e del Nuovo Continente, da quelli di più antica (come la Gran Bretagna, la Francia, la Spagna) a quelli di più recente formazione (come gli Stati Uniti, la Germania e l'Italia), il rapporto tra storia, memoria e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] Parigiano attaccò aspramente Harvey per la sua mancanza di fede medica, un'accusa lanciata anche contro Vesalio; analogamente, la Spagna rimase in gran parte fedele ai principî del galenismo.
Bibliografia
Frank 1980: Frank, Robert G., Harvey and the ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] assai modesta. Il terzo codice (Parigi, BN, arab. 2850), non datato ma riferibile al sec. 12°, è redatto in Spagna ed è il più antico D. andaluso; conta centouno miniature molto modeste e assolutamente non naturalistiche. Il quarto codice (Parigi, BN ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] di 25,7 in Danimarca, 29,5 in Svizzera, 22,2 in Francia, 10,8 nel Regno Unito, 9,1 in Italia, 6,9 in Spagna. Negli Stati Uniti i casi segnalati sono circa 42.000 e i decessi superiori al 50%. Un recente convegno a Roma su AIDS e sindromi correlate ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...