(ted. Klausen) Comume della prov. di Bolzano (51,4 Km2 con 5053 ab. nel 2008).
Così chiamata dalla stretta dell’Isarco, fu città di confine del principato vescovile di Bressanone (dall’11° sec.), economicamente [...] importante per i proventi della dogana. Dominata dal monastero fortificato, è nota per la chiesa dei cappuccini (17° sec.) edificata per volontà di Maria Anna di Asburgo-Austria, regina di Spagna. ...
Leggi Tutto
Stirpe indoeuropea del ramo nomade, scito-sarmatico, degli Iranici. Abitarono le steppe dell’Ural, del Lago di Aral, del Mar Caspio fino al Don. Apparsi i Goti sul Mar Nero, gran parte di loro fu spinta [...] dagli Unni. Parte di essi si stabilì allora in Pannonia e si germanizzò, seguendo nel 406 la migrazione vandala fino in Spagna. Alcuni gruppi furono stanziati da Ezio intorno a Orléans, altri invasero nel 464 l’Italia, ma furono vinti da Ricimero. Il ...
Leggi Tutto
Algeri
Capitale dell’Algeria. Posta su un ampio golfo sulla costa mediterranea, A., fondata nel 10° sec., fronteggiava un gruppo di isolotti (ar. al-jaza’ir) oggi congiunti alla terraferma, dai quali [...] il centro di uno Stato piratesco fortemente aggressivo, contro il quale i regni europei, soprattutto la Francia e la Spagna, combatterono fino al 19° secolo. Per l’importanza strategica assunta nel corso di questo conflitto, il governo ottomano fece ...
Leggi Tutto
dominicana, Repubblica
Stato dell’America Centrale situato nella parte orientale dell’isola di Hispaniola. Con il nome di Santo Domingo fu la prima colonia spagnola in America, ma venne progressivamente [...] l’insediamento più antico, che, però, cadde in mano di Haiti al tempo della rivoluzione. Recuperata dalla Spagna nel 1809, si proclamò indipendente nel 1821. Nuovamente invasa da Haiti, riacquistò la libertà nel 1844. Progressivamente controllata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] la storia di questi territori ➔ Brabante; Fiandra; Gheldria; Hainaut; Liegi; Limburgo; Paesi Bassi). Rimasti sotto il dominio della Spagna, i Paesi Bassi cattolici ebbero una vita assai travagliata perché furono teatro delle continue guerre fra le ...
Leggi Tutto
Città degli USA (311.853 ab. nel 2008), in Louisiana, estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo del Messico. La città si è sviluppata tra la sponda sinistra del fiume (dal [...] e Adrien de Pauger. Nel 1722 divenne capitale della Louisiana e rimase ai Francesi sino al 1763, quando fu ceduta alla Spagna; tornata ai Francesi nel 1800, con il Louisiana Purchase del 1803 veniva ceduta agli USA. Fu nuovamente capitale dello Stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] .). Dopo una prima formazione statale autonoma sotto gli Idrisiti, seguì un periodo in cui il M. fu disputato fra Omayyadi di Spagna e Fatimidi di Tunisia ed Egitto. Si successero quindi i due grandi imperi berberi degli Almoravidi e Almohadi (11°-12 ...
Leggi Tutto
Argentina, storia della
Francesco Tuccari
Dittatura, populismo e democrazia
Abitati originariamente dalle popolazioni indigene delle Americhe, i territori che formano l'odierna Argentina furono raggiunti [...] sollecitata ‒ come accadde in ampia parte dell'America Latina ‒ dal vuoto di potere che si venne a creare in Spagna in conseguenza dell'invasione napoleonica (1808). Nel 1816, dopo un'aspra guerra civile, il paese conquistava l'indipendenza.
Dal ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] sviluppo le arti applicate.
Nel 19° sec. ha un ruolo importante l’Academia de Nobles Artes di S. Carlo della Nuova Spagna, fondata da Carlo III nel 1781. La reazione antibarocca fu condotta dal valenciano M. Tolsá, architetto decoratore, e dal creolo ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale (201.593 ab. stima 2008), nella prov. del Hainaut, sul Sambre (navigabile), a S di Bruxelles, a cui è unita da un canale lungo 70 km. Consta di una città alta e di una parte [...] le operazioni delle truppe francesi nei Paesi Bassi durante la guerra d’Olanda, ma la pace di Nimega (1678) la restituì alla Spagna. Dal 1693 al 1697 tornò ai Francesi, che di nuovo la espugnarono nel 1746 (guerra di successione austriaca) e nel 1794 ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...