Panama
Panamá
Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] regione e l’interesse statunitense per un passaggio interoceanico, l’Istmo riacquisì un ruolo di rilievo. Dopo l’indipendenza dalla Spagna (1819-22), fu costituita la República de la Gran Colombia; P. restò unita alla Colombia fino al 1903, quando ...
Leggi Tutto
Caraibi, mare dei
Bacino dell’America Centrale limitato dalle Grandi e Piccole Antille e dalla costa americana, tra la penisola di Paria e il Capo Catoche (Yucatán). Fu Cristoforo Colombo, nel 1493, [...] la storia complessiva della zona. Nel 1697 la Francia conquistò la parte occidentale dell’isola di Hispaniola, sottraendola alla Spagna, e qui nel 1804 vi fu un’insurrezione degli schiavi neri che condusse alla fondazione dello Stato libero di Haiti ...
Leggi Tutto
Vendôme Cittadina della Francia settentrionale (17.500 ab. ca.), nel dipartimento di Loir-et-Cher, sul fiume Loir, 30 km a NO di Blois. Nodo stradale di una ricca regione agricola (vigne, frutta, cereali, [...] ), fu posto sotto gli ordini del duca di Borgogna con il quale non riuscì a intendersi. Caduto in disgrazia, passò in Spagna dove, al servizio di Filippo V, vinse a Brihuega e Villaviciosa (1710).
Fu generale anche il fratello Philippe (Parigi 1655 ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (200.350 km2 con 1.783.432 ab. nel 2008), così detto dal nome indiano del fiume Platte che lo attraversa; capitale Lincoln. Salvo lungo il Missouri, i confini, artificiali, sono [...] rappresentate da modesti giacimenti petroliferi; sono inoltre attive industrie chimiche e meccaniche.
La regione, ceduta dalla Francia alla Spagna nel 1763, restituita alla Francia nel 1801, venduta da Napoleone I agli Stati Uniti nel 1803 (Louisiana ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Carlo V divise il suo Impero fra i due rami d’Asburgo, il ducato passò al re Filippo II, cioè alla Spagna, mantenendo formalmente, se non di fatto, la sua fisionomia autonoma. A capo dell’amministrazione e della giurisdizione era il governatore, che ...
Leggi Tutto
(basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, [...] (300 ab./km2), esclusa quella, totalmente urbana, di Madrid.
I Paesi B. sono una delle regioni più avanzate della Spagna. Dopo un periodo di crisi, dovuta soprattutto all’eccessiva presenza di industrie ad alta tecnologia (siderurgia, navale, chimica ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Grosseto (227 km2 con 15.077 ab. nel 2008). Sorge sull’estremità della stretta penisola che si protende nella laguna cui dà il nome ed è congiunta al Monte Argentario da una diga [...] fu conquistata dagli Spagnoli che ne fecero la capitale dello Stato dei Presidi. Nel 1646, nella guerra di Francia e Spagna, resistette alla flotta francese, grazie ai rinforzi spagnoli e napoletani; nel 1736 passò ai Borboni di Napoli; nel 1815 fu ...
Leggi Tutto
Paraguay
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Un paese interno e isolato
Il Paraguay è fra i pochissimi Stati dell’America Meridionale e del mondo senza sbocco al mare, anche se ha fiumi navigabili fino [...] armato che indebolì le missioni. L’esperienza delle reducciones si concluse nel 1767, quando i gesuiti furono espulsi dalla Spagna.
Nel 1811 il Paraguay conquistò l’indipendenza. Dal 1814 al 1870 fu dominato da governi dittatoriali, che da ultimo ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. [...] ottenne diritti comunali nel 1235 e prosperò per lo sviluppo del commercio, soprattutto dei vini che si esportavano in Inghilterra e Spagna. Sottomessa dai re francesi (1451), perse tutti i suoi privilegi. La seconda epoca felice di B. si ebbe con J ...
Leggi Tutto
(fiamm. Mechelen) Città del Belgio settentrionale (80.000 ab. nel 2008), nella provincia di Anversa, sul fiume Dyle, 20 km a NE di Bruxelles. Già famosa per l’industria dei merletti e nastri, è ora sede [...] Alessandro Farnese non la ricondusse all’obbedienza del re di Spagna. Napoleone I ne fece abbattere le fortificazioni (1804) nei Paesi Bassi e in Italia. Vi aderirono il re di Spagna Ferdinando il Cattolico e papa Leone X. La lega si sciolse ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...