• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7125 risultati
Tutti i risultati [7125]
Biografie [3471]
Storia [1548]
Letteratura [1030]
Religioni [647]
Arti visive [462]
Geografia [296]
Diritto [278]
Lingua [272]
Teatro [202]
Storia per continenti e paesi [128]

Segura, Juan de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (sec. 16º), autore di un Libro de institución cristiana (1554), di un Confesionario (1555) e di un romanzo sentimentale in forma epistolare, il Processo de cartas de amores (1548), forse [...] il primo libro spagnolo del genere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Domingo y Sol, Manuel, beato

Enciclopedia on line

Domingo y Sol, Manuel, beato Sacerdote spagnolo (Tortosa 1836 - ivi 1909); fondatore della Congregazione degli operai diocesani (1885) per la formazione del giovane clero, e del collegio spagnolo a Roma (1892), promotore della devozione [...] al Sacro Cuore di Gesù. Beatificato nel 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO CUORE DI GESÙ – BEATIFICATO – TORTOSA – ROMA

Zapatero, José L. Rodríguez

Enciclopedia on line

Zapatero, José L. Rodríguez Uomo politico spagnolo (n. Valladolid 1960). Docente di diritto costituzionale, entrò in politica nelle file del Partido socialista obrero español (PSOE), divenendo nel 1986 deputato e nel 2000 segretario [...] sconfisse J. M. Aznar, divenendo primo ministro. La sua prima decisione significativa fu il ritiro dall'Iraq del contingente spagnolo, annunciato il 18 apr. dello stesso anno. Tra i provvedimenti più importanti e più contestati del suo governo è da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – TRATTATO DI LISBONA – UNIONE EUROPEA – VALLADOLID – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zapatero, José L. Rodríguez (1)
Mostra Tutti

Escavias, Pedro de los

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (sec. 15º), autore di una Relación de fechos del condestable Miguel Lucas de Iranzo, ricca di notizie sulla vita pubblica e domestica del secondo Quattrocento spagnolo, di un Repertorio [...] de Príncipes de España e di varie poesie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sam3

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell’artista spagnolo Samuel Marìn (n. Elche 1980), conosciuto per le sue immagini a silhouette nera che animano i muri di molti luoghi nel mondo. Vive e lavora tra Murcia e Madrid.  Adolescente, [...] un tutt’uno di grande valore scenografico. Ispirato da pensatori e grandi artisti del Novecento, in campo urbano l’artista spagnolo nutre particolare ammirazione per Banksy, con cui ha partecipato a Santa’s Ghetto a Betlemme (2007) e al Cans Festival ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BETLEMME – GRANADA – ATLANTA – BANKSY

Cruz, Diego de la

Enciclopedia on line

Scultore spagnolo (sec. 15º). Prima del 1489 lavorò con Guillén nella cattedrale di Burgos, poi a S. Pablo in Valladolid (1489). Nel 1496-99 lavorava con Gil de Siloé all'altare maggiore della certosa [...] di Miraflores presso Burgos, una delle opere capitali del tardo gotico spagnolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIL DE SILOÉ – VALLADOLID

Espinosa, Nicolás de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. Valenza 1520 circa). Scrisse una continuazione dell'Orlando Furioso, il romanzo cavalleresco La segunda parte del Orlando, con el verdadero suceso de la famosa batalla de Roncesvalles [...] (1555), di cui fa protagonista il leggendario eroe nazionale spagnolo Bernardo del Carpio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Covarrubias y Orozco, Sebastián de

Enciclopedia on line

Erudito spagnolo (Toledo 1539 - ivi 1613); autore del Tesoro de la lengua castellana o española (1611), il primo grande dizionario spagnolo, ancor oggi di utile consultazione per quanto riguarda i riferimenti [...] a proverbî, citazioni letterarie e aneddoti. Autore anche di Emblemas morales (1610) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Esplá Triay, Oscar

Enciclopedia on line

Musicista spagnolo (Alicante 1886 - Madrid 1976). Allievo di C. Saint-Saëns e M. Reger, è stato uno dei più noti esponenti della musica spagnola moderna, alla quale ha contribuito con scritti teorici, [...] opere teatrali, poemi sinfonici e altri lavori strumentali da concerto e da camera, ispirandosi al folclore musicale spagnolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALICANTE – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esplá Triay, Oscar (1)
Mostra Tutti

Anglès, Higinio

Enciclopedia on line

Musicologo spagnolo (Maspujols, Tarragona, 1888 - Roma 1969). Allievo di F. Pedrell, fu direttore della sezione musicale della Biblioteca centrale di Barcellona e dell'Istituto spagnolo di musicologia. [...] Dal 1947 fu preside del Pontificio istituto di musica sacra in Roma. Pubblicò numerosi studî sull'antica musica sacra e profana soprattutto spagnola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICOLOGIA – BARCELLONA – TARRAGONA – ROMA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 713
Vocabolario
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnòla
spagnola spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali