FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] agli attacchi degli uomini di Solimano il Magnifico.
Al F. si deve la diffusione, nell'area del dominio spagnolo, della architettura bastionata con orecchioni tondi, che esprime l'importante mutamento avvenuto in campo militare sia nell'offesa sia ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] pittorica condusse Pachera per un breve periodo a Mantova al fine di confrontarsi anche con il metodo del gesuita spagnolo Vincenzo Requeño che in quegli stessi anni, sebbene in maniera diversa rispetto alle teorie di Lorgna,andava sperimentando anch ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] tipo di religiosità era per di più avvelenato dall'incubo superstizioso della profezia, fattagli a Collepardo da un frate spagnolo, che egli sarebbe morto prima dei trent'anni. Questa profezia, ribaditagli di tanto in tanto dal frate, finì col ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] di S. Quintino a Parma, di difficile datazione. La ricostruzione dell'edificio deve essere comunque legata alla vittoria dell'esercito spagnolo sulle truppe francesi nel 1557 a San Quintino che favoriva i Farnese da poco passati dall'alleanza con la ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] : "timete Dominum et date Illi honorem, quia venit hora iudicii eius", tradizionale attributo dell'immagine del celebre predicatore spagnolo, canonizzato nel 1455. La figura è inserita in un paesaggio roccioso e spoglio, posto in relazione più volte ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] torno di anni, o poco dopo, l’attività di Reginaldo per il duca, il quale, il 2 luglio del 1507, reduce dalla prigionia spagnola durata poco più di tre anni, dal marzo 1503 al 4 settembre 1506, riallacciava i rapporti con Aldo Manuzio con una lettera ...
Leggi Tutto
classicismo
Emanuele Lelli
Bettina Mirabile
Imitare gli antichi alla ricerca della perfezione
I 'classicisti' di ogni tempo (artisti, letterati, musicisti) hanno posto alla base della loro produzione [...] stagione del classicismo letterario europeo. La poesia d'amore e la trattatistica storico-politica italiane, il teatro francese, spagnolo e inglese ne sono le esperienze più significative.
L'opposizione al classicismo
Tra la fine del Settecento e l ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] smussatura angolare, costituito da un teatro, un ristorante, un albergo diurno, una sala da ballo e uno sferisterio spagnolo per il gioco della pelota. L'opera appare innovativa sotto il profilo sia strutturale, sia impiantistico: il M. vi ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Ernesto
Giuditta Villa
Nacque ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato, e da Teresa Salviati. Nel 1926, nonostante un brillante inizio, abbandonò il liceo classico "Stabili", [...] di proprietà della vedova. Fra queste, quasi tutte composte fra il 1965 e il 1970, figuravano una S. Lucia di sentore spagnolo, molti Paesaggi di spunto realistico e di svolgimento fantastico ed alcuni busti-ritratto.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Resto ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
Le notizie riguardanti la vita e l'opera del G. sono piuttosto scarse. Secondo il De Boni (1840), nacque a Venezia nel 1755; e il Moschini (1830 circa, p. [...] , p. 140) a tal proposito narra come in occasione della fiera di piazza S. Marco un dipinto del G. raffigurante "uno spagnolo al naturale con tutta la pompa del vestito" avesse riscosso notevole successo. Del G. il Donzelli (pp. 94 s.) ricorda una ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnola
spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.