Pseudonimo dell’artista spagnolo Samuel Marìn (n. Elche 1980), conosciuto per le sue immagini a silhouette nera che animano i muri di molti luoghi nel mondo. Vive e lavora tra Murcia e Madrid. Adolescente, [...] un tutt’uno di grande valore scenografico. Ispirato da pensatori e grandi artisti del Novecento, in campo urbano l’artista spagnolo nutre particolare ammirazione per Banksy, con cui ha partecipato a Santa’s Ghetto a Betlemme (2007) e al Cans Festival ...
Leggi Tutto
Scultore spagnolo (sec. 15º). Prima del 1489 lavorò con Guillén nella cattedrale di Burgos, poi a S. Pablo in Valladolid (1489). Nel 1496-99 lavorava con Gil de Siloé all'altare maggiore della certosa [...] di Miraflores presso Burgos, una delle opere capitali del tardo gotico spagnolo. ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo (fine sec. 15º - inizî 16º), forse lo stesso Ferrando Spagnolo che aiutò Leonardo da Vinci, subendone l'influenza nei cartoni della Battaglia d'Anghiari (1504 circa). Lavorò con Fernando [...] Yánez de Almedina, a Valenza (1507, Nascita della Vergine e Riposo nella fuga in Egitto, retablo della cattedrale); poi si recò a Murcia (1516) dove dipinse uno Sposalizio della Vergine sul timpano della ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo (Madrid 1937 - ivi 2018); dal 1958 a Parigi, ha preso parte a vari Salons de la Jeune Peinture e alla mostra La figuration narrative (1965). Nel 1982 ha realizzato una grande esposizione [...] al Centro Pompidou e nello stesso anno gli è stato assegnato il premio nazionale di arti plastiche del governo spagnolo. Nella ricerca di un nuovo linguaggio figurativo A. rifiuta le forme contemporanee della pittura astratta e, pur criticando la ...
Leggi Tutto
Scultore, architetto e pittore spagnolo (Joigny 1507 - Valladolid 1577) di origine francese. Dopo un breve soggiorno a Roma, nel 1536, sotto la direzione di Juan de Badajoz, lavorò alla decorazione del [...] cattedrale di Burgo de Osma (1550-54) e nella cattedrale di Segovia la grande Pietà dell'altare (1571). L'arte di J., caratterizzata da una viva tendenza verso forme mosse, patetiche e tormentate, è tra le principali espressioni del barocco spagnolo. ...
Leggi Tutto
Scultore spagnolo (m. 1589). Dopo aver lavorato a Toledo, dal 1557 è documentato a Siviglia, dove introdusse i modi rinascimentali derivatigli da A. Berruguete. Autore, con altri artisti, di retablos (S. [...] di Antonio del Corro in San Vicente de la Bequera a Santander (1564), una delle opere più notevoli del Rinascimento spagnolo. Negli ultimi anni della sua vita diresse la decorazione delle sale capitolari della cattedrale di Siviglia. Il figlio Juan ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di artista spagnolo (n. Palo Alto 1988), nato in California ma trasferitosi sin dall’infanzia a Barcellona. Nonostante la giovane età, già da alcuni anni è considerato uno dei più talentuosi [...] raggiungere la vertigine delle pareti cieche di tutto il mondo. Carichi di grande vigore estetico, i lavori dell’artista spagnolo si contraddistinguono per atmosfere estrapolate da un limbo tra realtà terrena e fantastica, ed in considerazione di una ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di artista spagnolo (n. Vigo 1980), particolarmente attivo nel campo del muralismo contemporaneo. Proveniente da una città industriale, l’artista spagnolo matura sin dall’infanzia una intensa [...] passione per il mondo naturale e la diversità delle specie, oltre che per il disegno, interessi che ispirano il suo percorso e plasmano il suo immaginario creativo nonché l’adozione del suo pseudonimo, ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo (Madrid 1873 - ivi 1952); seguì la maniera di Joaquín Sorolla Bastida, del quale fu allievo. Ebbe larga notorietà per i suoi ritratti, paesaggi, scene folcloristiche. ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo (seconda metà del sec. 15º) attivo a Siviglia, dove è documentato nel 1478. Rappresentante della pittura andalusa con influssi fiamminghi, l'unica sua opera firmata è la Madonna delle [...] Grazie (Siviglia, cattedrale) ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnola
spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.