• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [2448]
Arti visive [159]
Biografie [1713]
Storia [716]
Religioni [418]
Letteratura [199]
Diritto [109]
Diritto civile [76]
Musica [68]
Storia delle religioni [51]
Economia [47]

GRASSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia) Francesco Sorce Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] : "timete Dominum et date Illi honorem, quia venit hora iudicii eius", tradizionale attributo dell'immagine del celebre predicatore spagnolo, canonizzato nel 1455. La figura è inserita in un paesaggio roccioso e spoglio, posto in relazione più volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRANO, Reginaldo da Monopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli Alessandra Perriccioli Saggese PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] torno di anni, o poco dopo, l’attività di Reginaldo per il duca, il quale, il 2 luglio del 1507, reduce dalla prigionia spagnola durata poco più di tre anni, dal marzo 1503 al 4 settembre 1506, riallacciava i rapporti con Aldo Manuzio con una lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA MATTEO III ACQUAVIVA – ORDINE DOMENICANO – MONTALBANO JONICO – REGNO DI NAPOLI – ANDRÉ CHASTEL

MANFREDINI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINI, Achille Raffaella Catini Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] smussatura angolare, costituito da un teatro, un ristorante, un albergo diurno, una sala da ballo e uno sferisterio spagnolo per il gioco della pelota. L'opera appare innovativa sotto il profilo sia strutturale, sia impiantistico: il M. vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLANI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Ernesto Giuditta Villa Nacque ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato, e da Teresa Salviati. Nel 1926, nonostante un brillante inizio, abbandonò il liceo classico "Stabili", [...] di proprietà della vedova. Fra queste, quasi tutte composte fra il 1965 e il 1970, figuravano una S. Lucia di sentore spagnolo, molti Paesaggi di spunto realistico e di svolgimento fantastico ed alcuni busti-ritratto. Fonti e Bibl.: Necr. in Il Resto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIMBERTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI, Francesco Maria Giovanna Sarti Le notizie riguardanti la vita e l'opera del G. sono piuttosto scarse. Secondo il De Boni (1840), nacque a Venezia nel 1755; e il Moschini (1830 circa, p. [...] , p. 140) a tal proposito narra come in occasione della fiera di piazza S. Marco un dipinto del G. raffigurante "uno spagnolo al naturale con tutta la pompa del vestito" avesse riscosso notevole successo. Del G. il Donzelli (pp. 94 s.) ricorda una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JERACE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JERACE, Francesco Carolina Brook Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] lo J. espose anche il bronzo Mariella, i marmi Ines e Marion, il gesso Sasà mio e il ritratto del pittore spagnolo Ramón Tusquets Maignon (Napoli, Museo civico in Castel Nuovo). L'intensa attività espositiva si intersecò con l'esecuzione di numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CIMITERO DEGLI INGLESI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERACE, Francesco (1)
Mostra Tutti

ISABELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLO, Pietro (Pietro Abano) Maria Grazia Ercolino Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] un ventennio, hanno destituito di qualsiasi fondamento la tesi che il palazzo fosse stato distrutto o gravemente danneggiato dall'incendio spagnolo del 1513; sembra più probabile che la costruzione, già a inizio secolo, si trovasse in uno stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PALAZZO DELLA RAGIONE – LUDOVICO IL MORO – ALZANO MAGGIORE – ASSE MEDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLO, Pietro (1)
Mostra Tutti

BOGGIANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGGIANI, Guido Paolo Venturoli Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] e inoltre cominciò a pubblicare sulla Revista del Instituto Paraguayo, da lui fondata nel 1897, una serie di saggi in spagnolo. Nel 1897 compì una seconda spedizione presso i Caduvei (il diario è stato pubblicato da P. Scotti nel 1963), durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDUCCI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo Fiorella Sricchia Santoro Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] , Los pintores de Cámera de los Reyes de España, Madrid 1916, ad Ind.;R.Longhi, Un S. Tommaso del Velázquez e le congiunture italo-spagnole tra il '500 e il '600 (1927), in Saggi e ricerche, Firenze 1967, pp. 113 ss.; D. E. Colnaghi, A Dictionary of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DELL'ESCORIAL – VINCENZO CARDUCCI – FEDERICO ZUCCARI – MUSEO DEL PRADO – GREGORIO PAGANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

ISSEL, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISSEL, Alberto Patrizia Peron Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] plein air. Tra il 1870 e il 1876 l'I. si recò spesso anche a Roma, dove fu in contatto con i pittori spagnoli M. Fortuny (morto nel 1874) e J. Villegas. L'esigenza di confrontarsi con diversi gruppi di artisti emerge come tratto distintivo della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITCHELL WOLFSON JR – MACCHIAIOLI – PIROSCAFI – NOVECENTO – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSEL, Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnòla
spagnola spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali