Attore spagnolo (n. Granata), tra i più valenti e applauditi del sec. 18º; ebbe come prima donna della sua compagnia Maria Ladvenant; istituì a Madrid l'Enfermería-hospital per gli attori, da cui sorse [...] poi l'Hospital de los actores ...
Leggi Tutto
Monaco e antiquario spagnolo (Igualada 1717 - Bellpuig 1791); abate del monastero premostratense di Bellpuig de les Avellanes, fu insigne antiquario e archivista e raccolse gran copia di materiali, in [...] parte pubblicati, per costituire una vasta opera di Monumenta Cathaloniae Historica ...
Leggi Tutto
Giornalista spagnolo (Siviglia 1871 - Madrid 1929). A dodici anni fondò un settimanale per ragazzi, La Educación; poi (1891) Blanco y Negro, una delle più importanti riviste illustrate spagnole. Ma è noto [...] soprattutto come fondatore (1903) e direttore del quotidiano ABC ...
Leggi Tutto
Missionario spagnolo. Accompagnò (1532) Pizarro nella spedizione in Perù, dove svolse attività missionaria e fondò conventi. Passato nel Cile, uno tra i primi evangelizzatori, vi creò fondazioni e centri [...] religiosi a Santiago, a Osorno, a Villarica e in altri luoghi ...
Leggi Tutto
Poeta e avvocato spagnolo (Valenza 1836 - Bétera, Valenza, 1889), iniziatore del rinascimento letterario valenzano e dei joes florals (1859). Echi biblici, classici e moderni (soprattutto di M. J. Quintana) [...] sono fusi con raffinato senso d'arte nelle sue Rimas (1877) ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi spagnolo che, combattendo tra Ruvo e Corato i Francesi (1502-03), fece prigioniero il capitano francese G. de La Motte e lo portò a Barletta. E quivi, in un banchetto da lui offerto, nacque [...] la famosa disfida ...
Leggi Tutto
Educatore spagnolo (n. Jaca 1560 - m. dopo il 1620); attuò con un certo successo uno dei primi tentativi per l'educazione dei sordomuti, secondo il metodo che si fonda sull'associazione dei segni grafici [...] con i movimenti degli organi vocali ...
Leggi Tutto
Funzionario coloniale spagnolo (m. Santiago de los Caballeros 1584), membro dell'udienza del Messico (1563), presidente (1573) di quella del Guatemala e governatore della regione (1573-78). Curò soprattutto [...] le opere pubbliche, i lavori agricoli e lo sfruttamento delle miniere ...
Leggi Tutto
Teologo ebreo spagnolo (m. 1340), attivo a Saragozza, dove scrisse un importante commento al Pentateuco (1291), in cui tra le diverse interpretazioni viene privilegiata quella cabalistica. Commentò anche [...] altri libri biblici e fu autore di testi omiletici, morali e mistici ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo (n. 1501 - m. 1555 circa). Accompagnò Sebastiano Caboto nella sua spedizione al Río de la Plata (1525) e, ritornato Caboto in Spagna, continuò l'opera di colonizzazione aiutando don [...] Pedro de Mendoza nella fondazione di Buenos Aires ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnola
spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.