Uomo politico spagnolo (n. 1500 circa - m. in Messico 1564); fu il secondo viceré del Messico (1550-64), provvide (1551) all'emancipazione degli indigeni, fondò l'università del Messico (1553); ispirò [...] le spedizioni di F. de Ibarra nel Zacatecas, di López de Legazpi nelle Filippine e di Villasañe nella Florida ...
Leggi Tutto
Viaggiatore spagnolo (sec. 16º). Partì dalla costa occid. del Messico nel 1542 alla volta delle Filippine per colonizzarle, tentativo però non riuscito. Raggiunse le is. Caroline, che chiamò "los Jardines", [...] e le Palau. I suoi luogotenenti scoprirono l'is. Vulcano Manaru e riconobbero parte della costa settentrionale della Nuova Guinea ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (sec. 16º); venne inviato (1559) dal viceré del Messico, Luis de Velasco, nella Florida; fondò la colonia di Santa Elena sull'Atlantico e di Pensacola sul Golfo del Messico. Le due [...] fondazioni vennero però presto abbandonate, e sul territorio si accese la disputa tra coloni francesi e spagnoli. ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo (n. Trujillo 1500); guidò (1540) un'esplorazione delle coste occid. del Messico verso il golfo di California. Penetrò fino in fondo alla lunga insenatura e riconobbe la foce del Río [...] Colorado. Riportò il primo schizzo geografico della regione smentendo la credenza che la California fosse un'isola ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (n. Vitoria - m. Salamanca 1537). La sua più antica opera è la cappella maggiore della cattedrale di Plasencia. Il suo capolavoro è la chiesa di S. Stefano a Salamanca, iniziata nel [...] 1524, in cui la struttura gotica è genialmente interpretata, mentre i dettagli sono già interamente rinascimentali ...
Leggi Tutto
Letterato e critico spagnolo (Madrid 1881 - ivi 1956). Dedicò la maggior parte delle sue ricerche al "secolo d'oro" (El coloquio de los perros, 1912; La novela cortesana, 1929; Un enigma decifrado: el [...] raptor de la hija de Lope de Vega, 1934; Epistolario de Lope de Vega, 1935-43) ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Cadice 1789 - Madrid 1865), autore di scritti politici e di opere di critica letteraria tra cui una Historia de la literatura española, francesa, inglesa e italiana en el siglo XVIII [...] (1845); Recuerdos de un anciano e Memorias sono due opere autobiografiche (pubbl. postume) di notevole interesse storico ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (secc. 17º-18º), marito della contessa di Montezuma discendente dall'imperatore azteco. Conte di Montezuma e di Tula, fu viceré del Messico (1697-1701). Appoggiò l'opera dei missionarî [...] e soprattutto le spedizioni di Salvatierra e Chino in California. Fu deposto alla morte di Carlo II ...
Leggi Tutto
Letterato spagnolo (Jerez de la Frontera 1851 - Madrid 1914). Gesuita dal 1873, si orientò come scrittore verso il naturalismo. Dopo i racconti di Lecturas recreativas (1887), satireggiò in Pequeñeces [...] (1890) gli aristocratici del periodo precedente la Restaurazione. Notevole successo ebbe anche Boy (1910). È autore anche di narrazioni storiche ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. Guadalajara sec. 16º), vissuto a lungo in Italia, autore di una Historia de los amores de Clareo y Florisea, y de los trabajos de isea (1552), ispirata oltre che ai Ragionamenti [...] di L. Dolce, ai motivi della letteratura narrativa più in voga e alle reminiscenze classiche ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnola
spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.