Militare e scrittore spagnolo (Valencia 1586 - Goch, Renania, 1635); ebbe importanti cariche: fu ambasciatore presso l'imperatore Ferdinando II, e generale dell'esercito delle Fiandre. Scrisse, in stile [...] tacitiano, Espedición de los catalanes y aragoneses contra turcos y griegos (1623) e una vita di Boezio uscita postuma (1642) ...
Leggi Tutto
Sacerdote spagnolo (n. Huesca - m. dopo il 1661); passato al Perù, si dedicò allo studio dei minerali e della metallurgia: nella celebre opera Arte de los metales (1640), studiò il modo di estrarre e raffinare [...] oro e argento mediante il mercurio e quello di utilizzare le scorie argentifere ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Elche 1818 - Madrid 1866). Fondò il settimanale El Laberinto; scrisse Ayer hoy y mañana (1863-64), serie umoristica di quadri sociali del 1800, del 1850 e del 1899, una Historia del [...] matrimonio e, alla maniera dei Mystères de Paris di E. Sue, Fe, esperanza y caridad ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Cáceres 1696 - Madrid 1754); ministro di stato sotto il re Ferdinando VI, svolse una politica neutrale tra la Francia e l'Inghilterra in lotta; firmò un trattato con l'Inghilterra [...] e nel 1752 uno con l'Austria per l'Italia. Fece riordinare gli archivî spagnoli. ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (n. probabilmente a Valenza sec. 16º). Scrisse due romanzi: El verdadero suceso de la famosa batalla de Roncesvalles (1555), ed El infeliz robo de Elena, ambedue desunti dalle più note opere [...] cavalleresche. Tradusse inoltre il poema di M. M. Boiardo conservandogli il titolo Orlando enamorado (1577) ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (n. forse Linares - m. dopo il 1599), celebrato da Lope e da Cervantes. La sua produzione comprende: Thesoro de varias poesías (1580); Églogas pastoriles (1582), che costituiscono la seconda [...] parte del Thesoro; Romancero (1583); Jardín espiritual (1585); Grandezas y excelencias de la Virgen señora nuestra (1587) ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (sec. 16º). Successe a Gonsalo de Abreu come governatore della regione di Tucumán, in Argentina, e (1582) fondò la città di San Felipe de Lerma (l'attuale Salta), punto strategico [...] nella difesa contro gli Indios. Governò in modo dispotico e fu deposto dalla Audiencia di Charcas ...
Leggi Tutto
Giornalista spagnolo (Enguera, Valencia, 1873 - Ávila 1936). Fu redattore de El Imparcial, prese parte alla guerra di Cuba e fu prigioniero per qualche tempo. Frutto di questa esperienza fu il romanzo [...] Del cautiverio (1903), interessante come testimonianza diretta e vissuta di un periodo importante della storia della Spagna ...
Leggi Tutto
Storico spagnolo (Roma 1880 - Pamplona 1949); si occupò di storia medievale e di storia dell'America spagnola (Cristóbal Colón y el descubrimiento de América, 2 voll., 1945); la sua opera più notevole [...] è la Historia de España y su influencia en la historia universal (10 voll., 1918-40) ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Vigo 1848 - Madrid 1906), autore di bozzetti d'ambiente, nei quali dipinse la vita della borghesia di Madrid: Madrid en broma (1891); La vida cursi (1892); La Viuda de Chaparro (1899); [...] Pescadero, a tus besugos (1906). Nel 1900 pubblicò un libro di memorie, Intimidades y recuerdos ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnola
spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.