Letterato e matematico spagnolo (Santisteban de Puert, Jaén, forse 1513 - Granada 1597). È autore di Aritmética práctica y especulativa (1562), Tratado de matemáticas (1573), Tratado de geometría, tutte [...] opere di divulgazione così come Philosophia secreta (1585), trattato di mitologia greco-romana con intenti didascalici e morali. Scrisse anche Varia historia de Sanchas e ilustres mujeres (1583) e Comparaciones ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Madrid 1850 - ivi 1939). Ha pubblicato alcune felici imitazioni del romanzo picaresco con El peregrino entretenido (1910) e Lazarillo español (1911) e alcune altre opere che riflettono [...] la sua lunga esperienza di vita in Argentina: Romancerillo del Plata (1913); Los marañones. Leyenda áurea del Nuevo Mundo (1913); Por la América desconocida (4 voll., 1920); Manual del lenguaje criollo ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (San Andrés de Tuztla, Messico, 1821 - Madrid 1885). Ufficiale di marina, si distinse nella spedizione africana del 1860-61. A capo della flotta, iniziò (1868) la rivolta contro [...] la regina Isabella II, e fu ministro della marina nel governo provvisorio. Dimessosi all'arrivo di Amedeo di Savoia, incarcerato sotto la Repubblica, fu favorevole ad Alfonso XII, che lo creò senatore ...
Leggi Tutto
Cosmografo e navigatore spagnolo (Villafranca, Guipúzcoa, 1498 - Messico 1568). Dopo essere rimasto lunghi anni nelle Molucche (1515-26), si recò nella Nuova Spagna, dove nel 1553 entrò nell'ordine agostiniano. [...] Nel 1564, su incarico del re di Spagna, compì un viaggio nelle Filippine, insieme a M. López de Legazpi e, forte delle sue cognizioni cosmografiche, ne guidò la rotta fino al ritorno ad Acapulco (1565) ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (Cáceres 1501 - Lima 1554); dal Panama passò nella Nuova Granada, e quindi nel Perù. Combatté qui, al seguito di B. Núñez Vela, contro G. Pizarro (1545-48); servì quindi per breve [...] tempo P. de la Gasca, ma poi capeggiò alcune insurrezioni. Sconfisse anni dopo A. Alvarado: finì poi catturato e giustiziato, per aver ordito una cospirazione contro G. Pizarro e F. de Carvajal ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo spagnolo (Buenos Aires 1807 - Madrid 1865), autore di liriche di buona forma e di drammi storici: Un secreto de Estado (1841), Don Fernando de Antequera (1847), La muerte de César (1863), [...] di cui egli stesso compose la parodia con La muerte de Curro Cejas (1866). La sua opera principale è il dramma in versi, in tre atti, El hombre de mundo (1845) ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. Madrid 1611 - m. 1675), figlio di Luis; fu magistrato a Siviglia. Autore di varie notevoli opere drammatiche: El mancebón de los palacios o agraviar para alcanzar (1668) e Encontráronse [...] dos arroyuelos o la boba y el vizcaíno (1666). Scrisse anche varî entremeses. Collaborò con Martínez, Zabaleta e altri; con J. de Cáncer scrisse la commedia burlesca Los siete infantes de Lara (1651) ...
Leggi Tutto
Storico spagnolo (n. Madrid 1559 - m. 1623); archivista del re Filippo II, la sua opera principale è la Historia de Felipe II (1619), ricchissima di notizie, ma non immune da errori e spesso involuta e [...] retorica nello stile. Inesauribile miniera di notizie, di aneddoti e di pettegolezzi sono le sue Relaciones de las cosas sucedidas en la corte de España desde 1559 hasta 1614 ...
Leggi Tutto
Scultore spagnolo (Madrid 1891 - ivi 1961). Fu più volte a Parigi (dal 1913), in Belgio, in Germania e in Austria, a contatto con l'avanguardia artistica del primo Novecento. A Barcellona fece parte dei [...] gruppi Els Evolucionistes e Amies de l'Art Nou. Tra le personalità più vive dell'arte spagnola (notevoli i suoi rilievi mobili), F. ha svolto anche un'importante attività didattica. ...
Leggi Tutto
Scrittore e pubblicista spagnolo (Valenza 1846 - ivi 1902); fecondo autore di articoli, lavori teatrali e poesie, per le sue idee politiche avanzate affrontò persecuzioni e carcere; si specializzò nella [...] satira politica, con opere quali Los bandos de Villafrita, che lo rese famoso; Las grandes figuras; Por un descuido (1873); Dudas y sombras (1875); Macarronini I, opera satirica contro il re Amedeo I di ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnola
spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.