• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1713 risultati
Tutti i risultati [2448]
Biografie [1713]
Storia [716]
Religioni [418]
Letteratura [199]
Arti visive [159]
Diritto [109]
Diritto civile [76]
Musica [68]
Storia delle religioni [51]
Economia [47]

ATTONE, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTONE, santo Alessandro Pratesi Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] se non la toscanità - di A. sembra piuttosto assicurata dal nome, prettamente italiano, dalla circostanza che difficilmente uno spagnolo sarebbe stato chiamato a capo della Congregazione vallombrosana, sorta da poco e retta fino allora da abati tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINCINNATO, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINCINNATO (Cincinato, Chinchinato, Sinsinato), Romolo (Rómulo Florentin) Andreina Griseri Il 16 ott. 1539 compare nei documenti dell'arte dei medici e speziali di Firenze un "Romolo di lacopo di Domenico" [...] presso Francesco Salviati. Di certo si sa soltanto che alla data del contratto stipulato il 18 sett. 1567 con l'ambasciatore spagnolo a Roma, il duca di Requeséns, il C. era attivo "alla corte pontificia". Con tale contratto egli si impegnava per tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SALVIATI – COMPAGNIA DI GESÙ – LUCA CAMBIASO – POMPEO LEONI – GUADALAJARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINCINNATO, Romolo (1)
Mostra Tutti

CORRODI, Arnold

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRODI, Arnold Sabina Magnani Nacque a Roma il 12 genn. 1846 dal pittore di origine svizzera Salomon e da Emilie Ruegger, fratello minore del pittore Hermann. Fu introdotto giovanissimo alla pittura, [...] ad A. Calame (Corrodi, 1895, p. 28). Rientrato a Roma, negli anni 1866-67 subì l'influenza del pittore spagnolo M. Fortuny, che si dedicava particolarmente a soggetti storici. Frequentava l'ambiente degli artisti stranieri e in particolare l'atelier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Ludovico Roberto Zapperi Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] fu un vero capolavoro di arte militare che permise a poche migliaia di uomini di tenere in scacco l'intero esercito spagnolo di Lombardia. Il 21 agosto, dopo tredici giorni di inutile bombardamento, il duca d'Alba, furente, tolse l'assedio e iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCHESATO DI SALUZZO – CATERINA DE' MEDICI – CONSIGLIO DEI DIECI – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRAGO, Ludovico (1)
Mostra Tutti

FOSCHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo Antonella Pagano Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] e alla predicazione. Oltre alla conoscenza del greco, del latino e dell'ebraico, acquisì infatti quella del francese, dello spagnolo, del portoghese e del tedesco. Nel 1481 fu maestro dei professi nel convento della Ss. Annunziata di Firenze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BLANCH, Giovan Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso ** Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] in Molise e Capitanata, ottenne qualche successo nella repressione del brigantaggio. Nel 1641 il B. si recò nuovamente alla corte spagnola, secondo il Filamondo con incarichi, non meglio precisati, del Medina de las Torres. Ma è più probabile che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Carlo Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Carlo Ottavio Angelo Paredi Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] scuola di G. Bugati, prefetto dell'Ambrosiana; si applicò pure allo studio delle lingue moderne: francese, inglese, spagnolo, portoghese, olandese, arabo, turco, persiano. Di queste conoscenze linguistiche si servì (c. 1812) nel riordinamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFABETO CIRILLICO – LETTERA AI GALATI – VANGELO DI MATTEO – ANTICO GERMANICO – GAETANO CATTANEO

FREGOSO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Galeazzo Jean-François Dubost Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] guadagnarsi tanta gloria da scegliere come sua insegna un'aquila che vola attraverso i fulmini accompagnata dal motto, in spagnolo, "Ni matarme, ni spantarme". Fu il più eminente membro della famiglia Fregoso in Francia negli anni 1560-70, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d' Roberto Zapperi Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] prete del titolo di S. Callisto. In tale qualità partecipò ai due conclavi del 1555, schierandosi nelle votazioni col gruppo spagnolo: votò prima per il Cervini (Marcello II) e fu poi fra i più decisi oppositori del Carafa, che, tuttavia, sarà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FILIPPIS, Vitantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPIS, Vitantonio Antonio Castellano Nacque a Triggiano (prov. di Bari) nella seconda metà del sec. XVII. Appresa la pittura presso la bottega di un anonimo pittore triggianese, del quale si ha [...] svolta pietistica e devozionale avvenuta nel Mezzogiorno d'Italia dopo le sollevazioni popolari del 1647-48 provocate dal fiscalismo spagnolo e le calamità naturali del 1656. Seguì la carriera ecclesiastica, come si rileva da autografi in calce ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 172
Vocabolario
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnòla
spagnola spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali