Poeta spagnolo (Frades de la Sierra, Salamanca, 1870 - Guijo de Granadilla, Cáceres, 1905). Fra composizioni liriche, divise in Castellanas (1902), Extremeñas (1902), Campesinas (1904) e Nuevas Caste llanas [...] (1905), e narrazioni in prosa, quadri di costumi popolari (Alma charra), l'esperienza letteraria di G. y G. si maturò attraverso le più varie attività sociali, da quella dell'insegnante a quella dell'agricoltore. ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Cervera, Lérida, 1928 - Smyrna, Georgia, 2016), prof. di letteratura spagnola nell'univ. di Syracuse, New York; è autore di varie raccolte di poesie: Desde la orilla (1953), Poemas del [...] viajero (1954), Descubrimiento de América (1957), Libro de Ondina (1964), Mañana de parque (1972); La playa larga (1981); Cuaderno de Música (1983); Libro de Alfonso (1983); Historia natural (1989); Corónica ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Cordova 1918 - Madrid 2005). Dopo una prima fase intimista rappresentata da Alba del hijo (1946), seguirono Huésped de un tiempo sombrío (1948); Los imposibles pájaros (1949); Elegía en [...] otoño (1952); El padre (1954); Juego limpio (1961); La luz a nuestro lado (1964); Otra vez con el ala en los cristales (1976), nei quali il profondo lirismo acquista maggior trascendenza poetica. Pubblicò ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. Valenza 1946). Prosatore asciutto ed essenziale, incline all'introspezione, è autore di romanzi che affrontano, nel quadro della vita quotidiana, il tema della solitudine umana e [...] del conflitto dell'individuo col mondo circostante. Da ricordare: Visión del ahogado (1977); El jardín vacío (1981); Papel mojado (1983); El desorden de tu nombre (1988); La soledad era esto (1990); Ella ...
Leggi Tutto
Romanziere e giornalista spagnolo (L'Avana 1885 - Madrid 1963); si segnalò nel genere erotico per una psicologia caratteristicamente analitica e vivaci rappresentazioni d'ambiente. Muovendo da una concezione [...] naturalistica e scettica, non riuscì a trovare soluzioni al problema morale implicitamente posto. Le sue buone qualità di narratore diedero una particolare impronta stilistica a opere quali La mujer fácil ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Oviedo 1807 - Madrid 1878); svolse larga attività militare e politica; coltivò svariati generi letterarî. Scrisse romanzi storici modellati su quelli di W. Scott: El conde de Candespina [...] (1832), Ni rey, ni Roque (1835), El patriarca del Valle (1846); drammi storici: La aurora de Colón (1838), La Corte del Buen Retiro (1845), ispirato alla vita del conte di Villamediana; Las mocedades de ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Guadix 1833 - Madrid 1891). Partecipò attivamente alla vita politica del tempo e collaborò a numerosi giornali e riviste. Eco della sua vita movimentata sono il Diario de un testigo [...] de la guerra de Africa (1859) e De Madrid a Nápoles (1861), che mostrano un vigoroso senso della narrazione e una sensibilità acuta e ricettiva. Scrisse in seguito numerose novelle e romanzi legati ancora ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Alcalá de Henares 1536 - ivi 1620 circa). Dimorò in Italia e nelle Fiandre. Tornato in patria, abbandonò lo studio delle lettere e la poesia, e sul letto di morte ordinò che tutte le sue [...] opere fossero date alle fiamme. Ne furono salvate poche, pubblicate nel 1626 la prima volta, ristampate nel 1785 da Ramón Fernández; altre sono state pubblicate nel corso del 20º secolo. Di gusto pastorale ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo spagnolo (Barbastro 1559 - Napoli 1613), fratello di Bartolomé Juan; scrisse le tragedie Filis, perduta, Isabella, e Alejandra, lodate da Cervantes come modelli di regolarità classica, [...] ma scarsamente interessanti. Compose sonetti, odi, canzoni, epistole, satire nelle quali è evidente l'imitazione di Orazio, Petrarca, Tasso e Garcilaso: furono pubblicate in Rimas, a cura del figlio Gabriel ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Siviglia 1874 - Madrid 1947), fratello di Antonio. La sua poesia è completamente inserita nell'ambito modernista, a differenza di quella del fratello, a cui però si avvicina per la grazia [...] spontanea, l'accurata scelta dei vocaboli e, nel fondo, una sottile malinconia. Il tema dell, predominante in Alma (1900), Cante hondo (1912), Sevilla y otras poemas (1921), si associa in Caprichos (1905), ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnola
spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.