PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] e vi insegnò dal 1610 al 1614. In quel periodo attese alla cura dell’edizione dell’opera del domenicano spagnolo Diego Nuño Cabezudo (morto nel 1614), i Commentarii ac disputationes... Summae Theologiae d. Thomae Aquinatis... (Venezia 1612), esordio ...
Leggi Tutto
DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] sui suoi viaggi in Spagna, se si eccettua un suo accenno nella dedica del secondo libro del Circolo tusculano a un personaggio spagnolo, Simone Rao, abate di S. Croce e cappellano d'onore del re di Spagna. Studiò a Roma, al Collegio Romano, sotto la ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] carriera ecclesiastica, forte del proprio prestigio personale e degli appoggi politici dovuti alla sua famiglia. Fece parte del partito spagnolo nei conclavi ai quali partecipò (e che portarono all'elezione di Giulio III, Marcello II, Pio IV e Pio ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] e decisa azione riformista gli aveva guadagnato la stima dello stesso imperatore Giuseppe II; era gradito ai rappresentanti francese e spagnolo a Roma sin dal tempo della sua polemica con i gesuiti; era originario del Regno di Napoli, dove godeva di ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] da Cosimo I all'imperatore come candidato al papato, e fra i papabili lo annoverava il 5 genn. 1565 l'ambasciatore spagnolo Requesens in un dispaccio a Filippo II: nelle votazioni del 31 dicembre e del 1°gennaio il cardinale aveva infatti raccolto ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] ottenere, sia per l'esistenza di fatto dei gesuiti nel ducato di Parma e Piacenza); quegli ex gesuiti temevano dal governo spagnolo un atto di rappresaglia alle manovre dell'A., ai loro danni.
L'A. suscitò a Roma preoccupazioni anche per l'abitazione ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] filofrancesi, che era sempre rimasto tra i suoi pochi fedeli.
Dopo la morte di Clemente VIII (marzo 1605) pare che gli Spagnoli cercassero, in conclave, di approfittare della rivalità tra Pietro e l'A., per attirare quest'ultimo nel loro partito. Ma ...
Leggi Tutto
CINQUANTA, Benedetto
Magda Vigilante
Nato probabilmente a Milano, non se ne conosce la data di nascita, che il Doglio fa risalire al 1580 senza specificare la fonte da cui ha appreso la notizia. Rivestì [...] nel capitolo generale riunito a Salamanca. Pare che dimorasse per qualche tempo in Spagna, come potrebbero dimostrare alcuni spagnolismi ricorrenti nelle sue opere e la prolungata interruzione che subì il suo lavoro di scrittore. Infatti, dopo aver ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Maria Pia Donato
Nacque il 7 apr. 1685 a Brocco, presso Modena, da Matteo, notaio e preside della provincia del Frignano, e da Maria Maddalena Vanni. Ricevuta la prima educazione dallo [...] presso il collegio S. Carlo. A causa dell'assedio di Modena da parte dell'esercito imperiale nella guerra di successione spagnola, fu però costretto a lasciare la città e accettò l'incarico di maestro presso la Comunità di Riolunato, dove rimase ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] interventi di Pio XI in occasione della guerra di Spagna, anche se inizialmente più cauti dell’oltranzismo dei vescovi spagnoli, si conclusero con il riconoscimento ufficiale del caudillo e con l’invio, nel luglio 1937, di monsignor Antoniutti come ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnola
spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.