• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1548 risultati
Tutti i risultati [7125]
Storia [1548]
Biografie [3471]
Letteratura [1030]
Religioni [647]
Arti visive [462]
Geografia [296]
Diritto [278]
Lingua [272]
Teatro [202]
Storia per continenti e paesi [128]

FRANCO, Ramon

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCO, Ramon Aviatore spagnolo, fratello di Francisco (v. sopra), nato a El Ferrol (Galizia), nel 1896. Giovanissimo entrò nell'arma di fanteria e poco dopo fu inviato al Marocco; nel 1920 entrò nell'aviazione, [...] nel 1922 fu comandante della squadra aeronautica del Marocco. Celebre il volo transatlantico, da lui compiuto con l'idrovolante Plus ultra (di costruzione italiana): il 22 gennaio 1926 da Palos a Ando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA

Valdivia, Pedro de

Dizionario di Storia (2011)

Valdivia, Pedro de Conquistatore spagnolo del Cile (Villanueva de la Serena 1498 ca.-Tucapel 1554). Dopo aver preso parte alle campagne delle Fiandre e alle guerre d’Italia, partecipò alla conquista [...] del Venezuela e del Perù. Incaricato (1539) da F. Pizarro di una spedizione nel Cile, vi stabilì un cabildo. Sostenne violenti scontri con gli auracani, dai quali fu infine fatto prigioniero e torturato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZUELA – FIANDRE – ITALIA – CILE – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valdivia, Pedro de (2)
Mostra Tutti

FALANGE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Movimento politico spagnolo fondato a Madrid da José Antonio Primo de Rivera, figlio del dittatore, il 29 ottobre 1933. Più che un partito fu un movimento giovanile, con programma di destra, ispirato [...] del 1939 venne fissato lo statuto definitivo, sul quale si sarebbe dovuta impostare l'organizzazione del nuovo stato spagnolo. Successivamente, nelle alterne vicende della seconda Guerra mondiale, la Falange andò a poco a poco perdendo terreno e ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ ANTONIO PRIMO DE RIVERA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FALANGE SPAGNOLA – STATO SPAGNOLO – VALLADOLID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALANGE (1)
Mostra Tutti

Carrillo, Santiago

Dizionario di Storia (2010)

Carrillo, Santiago Politico spagnolo (n. Gijón 1915). Membro del Partido comunista de España dal 1936, durante la guerra civile partecipò alla difesa di Madrid. In esilio in Francia dal 1939, nel 1960 [...] divenne segretario generale del PCE. Rientrato in Spagna dopo la morte di Franco, promosse una politica di moderazione per favorire il processo di transizione a un regime democratico. Negli anni Settanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTIDO COMUNISTA DE ESPAÑA – FRANCIA – MADRID – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrillo, Santiago (1)
Mostra Tutti

Presidi, Stato dei

Dizionario di Storia (2011)

Presidi, Stato dei Possedimento spagnolo dal 1557, costituito da Orbetello, Port’Ercole, Porto S. Stefano, Talamone, Ansedonia e dal castello di Porto Longone con il suo distretto nell’Isola d’Elba. [...] Fu creato da Filippo II che si riservò questo territorio costiero investendo Cosimo I, duca di Firenze, dei territori della Repubblica senese. Nel 1707, con il vicereame di Napoli, divenne possedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: VICEREAME DI NAPOLI – BORBONE DI NAPOLI – PORTO LONGONE – FILIPPO II – ORBETELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Presidi, Stato dei (2)
Mostra Tutti

marrano

Dizionario di Storia (2010)

marrano Vocabolo derivante dallo spagnolo marrano «porco», a sua volta derivato dall’arabo mahram «cosa proibita». Inizialmente m. era un titolo ingiurioso, rivolto dagli spagnoli ai mori e agli ebrei [...] neoconvertiti, che passò poi nell’uso letterario italiano, soprattutto nei poemi epico-cavallereschi, a indicare chi non osservava le leggi della cavalleria e della cortesia. Col nome m. furono chiamati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CRISTIANESIMO – INQUISIZIONE – PORTOGALLO – MUSULMANI – AMERICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marrano (1)
Mostra Tutti

reconquista

Dizionario di Storia (2011)

reconquista Termine spagnolo introdotto nel 16° sec., all’epoca della monarchia cattolica spagnola, per indicare le guerre combattute contro gli arabi dai regni cristiani della Penisola Ibe­rica. La [...] r. fu iniziata dai re di Asturia e León Alfonso I (739-756) e Alfonso II (792-842), ma già nel 718, il re Pelagio avrebbe battuto gli arabi a Covadonga; in seguito si affermarono anche i regni di Navarra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: REGNO DI GRANADA – ALMORAVIDI – ALFONSO II – ALMOHADI – ASTURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reconquista (1)
Mostra Tutti

Pizarro, Gonzalo

Dizionario di Storia (2011)

Pizarro, Gonzalo Conquistatore spagnolo (Trujillo, Estremadura, 1511 ca.-Sachsahuana, Perù, 1548). Fratellastro di Francisco, lo accompagnò in America (1530) e lo seguì nella conquista del Perù (1531). [...] Con il fratello Hernando sostenne a Cuzco l’assedio da parte degli indios che si erano sollevati (1536) e, come lui, fu fatto prigioniero da D. de Almagro (1537). A differenza di Hernando, Gonzalo riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO AMAZZONICO – ESTREMADURA – AUDIENCIA – EL DORADO – ALMAGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pizarro, Gonzalo (1)
Mostra Tutti

carlismo

Dizionario di Storia (2010)

carlismo Movimento politico spagnolo conservatore che riunì i partigiani di don Carlos di Spagna, il quale, rifiutando di accettare l’abrogazione della legge salica operata dal fratello Ferdinando VII, [...] ), che poco prima di morire aveva rinunciato, dinanzi ad Alfonso XIII, a ogni pretesa sulla corona spagnola. Tuttavia, carlisti intransigenti, raggruppati nella Comunión tradicionalista, riconobbero come loro capo il fratello del pretendente Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GIOVANNI, CONTE DI BARCELLONA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – CHIESA CATTOLICA – AMEDEO DI SAVOIA – FERDINANDO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carlismo (2)
Mostra Tutti

Pizarro, Francisco

Dizionario di Storia (2011)

Pizarro, Francisco Conquistatore spagnolo (Trujillo, Estremadura, 1475 ca.-Lima 1541). Di umili natali, si recò giovane in America e da Santo Domingo prese parte a spedizioni nel Golfo di Darién (1508) [...] e nel Mare del Sud (1513); al seguito di Pedrarias Dávila, si stabilì poi a Panamá. Qui le notizie riportate da Pascual de Andagoya, reduce dalla spedizione (1522) sulle coste del Pacifico, intorno all’esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRARIAS DÁVILA – IMPERO INCAICO – CONQUISTADORES – MANCO CÁPAC II – SANTO DOMINGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pizarro, Francisco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 155
Vocabolario
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnòla
spagnola spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali