MARCHISIO, Stanislao
Antonio Carrannante
Nacque a Torino il 17 sett. 1773, da famiglia poverissima.
Quando l'editore A. Bazzarini pubblicò a Venezia una sua commedia preceduta da alcuni cenni biografici [...] del personaggio di Clementina, osservava una eccessiva volgarità, che non sarebbe stata assolutamente accettata dal pubblico francese o spagnolo). Nei riguardi della seconda commedia, La vera e la falsa amicizia, la critica si faceva più pungente ed ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] occupano poi, nella filmografia di T., alcuni film diretti da Ferreri e scritti dal suo sceneggiatore di fiducia, lo spagnolo Rafael Azcona Fernández: La donna scimmia (1964), Marcia nuziale (1966), La grande bouffe (1973; La grande abbuffata) e ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] Giovita. Dipinse inoltre, sul prospetto dell'antico monastero delle salesiane, un affresco fingente un porticato in stile "spagnolo". Sempre con il Manzini, che in genere attendeva alle parti figurate, partecipò all'ornamentazione di vari ambienti al ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] recente, anche funzioni industriali. Il grado di urbanizzazione è in forte crescita (poco meno nel 67%).
Fra le lingue ufficiali lo spagnolo è parlato dal 60% della popolazione, il quechua dal 21% e l’aymará dal 14,6%. Religione quasi esclusiva è la ...
Leggi Tutto
CALINI, Orazio
Amedeo Quondam
Nacque a Brescia nel 1742 (Spreti) o 1743 (Storia di Brescia, III, p.242) dal conte Carlo Francesco e da Matilde Provaglio. Trascorsa l'infanzia nella città natale, fu [...] notevole successo, come documentano sia le riedizioni (ad esempio: Roma 1790) sia le traduzioni in francese e in spagnolo, effettuate nel 1783.
Ambientata alla corte di Persia, l'opera narra la storia di Zelinda, figlia di Sistano, consigliere ...
Leggi Tutto
GIANCARLI, Gigio Artemio
Laura Riccioni
Nato a Rovigo, si formò alla corte estense di Ferrara e visse a Venezia. Ne ignoriamo la data di nascita, da collocare comunque entro i primi decenni del XVI [...] fama varcò i confini dell'Italia, forse grazie anche alle rappresentazioni delle compagnie teatrali itineranti: la Medora dello spagnolo Lope de Rueda risulta esserne una traduzione fedele.
Definire, come è stato fatto, aulica la Capraria e popolare ...
Leggi Tutto
Rains, Claude (propr. William Claude)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 10 novembre 1889 e morto a Laconia (New [...] più adatte alle sue qualità di attore: in The sea hawk (1940; Lo sparviero del mare) di Curtiz è un ambasciatore spagnolo; in Mr. Smith goes to Washington un senatore sceso a compromessi con il potere, che alla fine, determinando il vero colpo ...
Leggi Tutto
tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi [...] . Quinault.
In Italia con il Seicento, si ricorre oltre che agli idolatrati modelli classici agli autori nuovi europei: primi fra tutti gli spagnoli, con le t. per es. di G.A. Cicognini. A parte vanno ricordate, per i loro pregi artistici, le t. di F ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] dei suo personaggio: alla prima, comunque, ella ne sottolineò l'aspetto caricaturale); il 29 ottobre L'ultimo bottone, riduzione dallo spagnolo del Molise; il 10 novembre Ditegli sempre di sì, pure del Molise; il 18 La lettera di mammà, il più ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] bene (1965), egualmente velleitarie e opportuniste, moralmente discutibili e prive di scrupoli. Nel 1963 venne inoltre diretto dallo spagnolo Luis García Berlanga nell'amaro El verdugo (La ballata del boia), feroce satira contro la pena di morte che ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnola
spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.