Drammaturgo e scenografo spagnolo (Valdepeñas 1927 - Madrid 2016). N. è considerato uno dei grandi nomi del teatro spagnolo. La sua opera ha ricevuto numerosi riconoscimenti: nel 1992 ha conseguito il [...] premio Príncipe de Asturias de las letras e dal 1986 è membro della Real Academia Española.
Vita e opere
Studiò pittura presso l'Academia de bellas artes di San Fernando in Madrid. Tra il 1948 e il 1963 ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Valladolid 1817 - Madrid 1893). Cantore delle leggende e delle belle tradizioni poetiche della vecchia Spagna, sempre care al cuore del popolo, fu per questo molto popolare. Straordinariamente [...] d'invenzione e di sviluppo lirico, di colorito e d'immagini che fa di esse il prodotto più rappresentativo del romanticismo spagnolo. Alle medesime fonti, a parte alcune commedie di cappa e spada, attingono i drammi storici, El rey loco (1847), di ...
Leggi Tutto
Commediografo spagnolo del sec. 17º, autore soprattutto di commedie burlesche, 42 delle quali sono riunite nel vol. Parte primera de los donayres de Tersicore (1663). ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo (Madrid 1562 - ivi 1635). Ebbe esistenza avventurosa, particolarmente ricca di fatti d'arme, di amori e di contese letterarie, tanto che fu considerato già nel suo tempo come il prototipo [...] Félix, la cecità e la morte della stessa Marta), che compromisero la sua già provata salute. ▭ Nella storia del teatro spagnolo, Lope de V. rappresenta qualcosa di più di quel mitico monstruo de naturaleza che i contemporanei e la critica hanno ...
Leggi Tutto
Attore spagnolo (2a metà sec. 18º); recitò a Barcellona, poi dal 1776 a Madrid; dal 1782 fu primo attore giovane nella compagnia di J. Ponce. Scrisse alcuni sainetes e un dialogo in difesa degli attori. ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. 1534 - m. 1615 circa), oltre a opere di stampo religioso e morale, scrisse una Comedia selvagia (1554) dagli echi celestineschi che, per la sua struttura, prelude alle commedie di [...] cappa e spada ...
Leggi Tutto
Commediografo spagnolo (n. Plasencia, Cáceres, sec. 16º), autore della Comedia Pródiga (1554), in sette atti in versi, in cui l'episodio biblico del figliol prodigo si fonde abilmente con una imitazione [...] della Celestina ...
Leggi Tutto
Commedia del drammaturgo spagnolo Tirso de Molina (pseud. di Gabriel Téllez; 1579 -1648). Agli inizi degli anni Venti del Novecento dalla commedia derivò l'operetta Don Gil dalle calze verdi, con libretto [...] di M.C. Corsi e musiche di E. Carabella ...
Leggi Tutto
Attore spagnolo (n. Granata), tra i più valenti e applauditi del sec. 18º; ebbe come prima donna della sua compagnia Maria Ladvenant; istituì a Madrid l'Enfermería-hospital per gli attori, da cui sorse [...] poi l'Hospital de los actores ...
Leggi Tutto
Autore drammatico spagnolo (sec. 17º). Riprese temi tradizionali, tra gli altri un dramma sulla figlia del Cid, El noble siempre es valiente, e scrisse commedie satiriche. La presumida y la hermosa fu [...] utilizzata da Molière nelle Femmes savantes ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnola
spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.