Uomo di corte spagnolo (sec. 15º), falconiere maggiore del re. Gli si attribuisce la Crónica del rey don Juan el segundo, pubblicata da Galíndez de Carvajal nel 1517. ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (m. Madrid 1578); primo presidente della Nueva Granada (1564-74). Il D. tentò di proteggere gl'Indiani, reprimendo abusi, creando scuole e missioni, promuovendo opere pubbliche. ...
Leggi Tutto
Musicista spagnolo (Salamanca 1850 - Madrid 1923), direttore del conservatorio di Madrid e della locale Società dei concerti. Compose molta musica teatrale (opere e zarzuelas), oratoriale e strumentale. ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo (Madrid 1873 - ivi 1952); seguì la maniera di Joaquín Sorolla Bastida, del quale fu allievo. Ebbe larga notorietà per i suoi ritratti, paesaggi, scene folcloristiche. ...
Leggi Tutto
Canonico spagnolo (Perpignano 1538 circa - ivi dopo il 1587), autore di varie opere sul pauperismo, tra le quali si ricorda il Tratado de remedio de pobres (1579). ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (sec. 14º), probabile autore del più antico catechismo in lingua castigliana, già attribuito a Sem Tob, La doctrina de la discrición in 154 terzine monorime. ...
Leggi Tutto
Militare spagnolo (m. Manila 1608). Distintosi specialmente nella battaglia di Lepanto (1572), fu poi capitano generale di Cartagena (1593); governatore delle Filippine dal 1601, conquistò le Molucche. ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (m. 1555 nella battaglia di Chuquinga), compagno di F. Pizarro nel Perù; fu tra i fondatori di Lima, di cui successivamente (1541) divenne governatore. ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo (prima metà del sec. 16º); avrebbe raggiunto per primo (1519), costeggiando le coste della Florida, le foci del Mississippi (allora Río del Espíritu Santo). ...
Leggi Tutto
Musicista spagnolo (n. Borja, Saragozza, 1555 circa - m. dopo il 1610), vicemaestro alla cattedrale di Siviglia e maestro a quella di Toledo; compose messe e mottetti. ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnola
spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.