Generale e ammiraglio spagnolo (m. 1619). Essendosi distinto, nel 1581, in una spedizione contro i Saraceni e, nel 1587, nella difesa di Cadice contro gli attacchi del Drake, Filippo II gli affidò il comando [...] della Invencible Armada contro l'Inghilterra. Poco esperto nelle cose di mare, andò incontro al disastro del 1588, né riuscì a impedire agli Inglesi di prendere e saccheggiare Cadice (1596) ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo, vissuto tra il sec. 14º e 15º alla corte di Juan II di Castiglia e di Alfonso d'Aragona, in Spagna e a Napoli. Nel Cancionero de Stúñiga le sue poesie amorose si segnalano per energia espressiva. [...] Scrisse anche una specie di dialogo drammatico, El pleyto que ovo J. de D. con su amiga, e una fantasia allegorica intitolata Nao de amor ...
Leggi Tutto
Critico spagnolo (Madrid 1875 - ivi 1926). Pubblicò El arte simbólico (1902), Luis Vives y la filosofía del Renacimiento (1903), El mito de Psiquis (1908), Historia de la filosofía española (1911), Ferdinando [...] de Córdoba (1911), Las bacantes o los orígenes del teatro (1921), ecc., e anche un libro di versi, Prometeo y Arlequín Esther y otros poemas (1908), dando inoltre eccellenti edizioni di classici spagnoli. ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. forse Montalbán 1470 circa - m. Talavera 1541), ritenuto l'autore della Celestina poiché in alcuni versi acrostici premessi all'opera si legge il nome del baccelliere Fernando de [...] Roias come quello dell'autore degli ultimi venti atti. Questi sarebbero stati composti in continuazione del primo, che circolava manoscritto, attribuito da alcuni a Juan de Mena, da altri a Rodrigo de ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Codo, Saragozza, 1888 - Madrid 1950), vissuto in Spagna e nel Messico, dove era emigrato in seguito alla guerra civile. Autore di numerosi saggi critici (si ricordano le due serie: [...] Ejercicios, 1927; Rúbricas, 1931, e Doble agonía de Bécquer, 1936) e opere narrative (tra le quali: El profesor inutil, 1926; Viviana y Merlín, 1930; Libro de Esther, 1935; Eufrosina o la gracia, 1948) ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Madrid 1891 - ivi 1976); collab. di ABC e di altri periodici; autore di opere di teatro (El vapiés) e narrative (La pared de tela de araña; Checas de Madrid; Yo, tú, ella), di saggi [...] di critica, di raccolte di liriche d'ispirazione popolare, riesce efficace soprattutto nelle narrazioni brevi (Noveletas, ecc.). Particolare rilievo ha la sua produzione su Madrid, storica e folclorica ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Salamanca 1820 - Madrid 1881). Di idee politiche progressiste, scrisse drammi (Bernardo de Saldaña, 1848; Camino de Portugal, 1849; Flor marchita, 1853) e liriche, nelle quali trattò [...] leggende antiche a fine didattico e patriottico (Ecos nacionales, 1849 e 1854), motivi elegiaci (Elegías, 1862) e descrittivi (Leyenda de Nochebuena, 1872; Armonías, 1873; Las estaciones del año, 1879). ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico spagnolo (Burriana 1907 - Valencia 1994); sacerdote dal 1929, vescovo di Solsona (1945-64), poi arcivescovo di Oviedo (1964-69), quindi di Toledo (1969-71) e infine di Madrid (1971-83); cardinale [...] dal 1969, come presidente (1972-81) della Conferenza episcopale spagnola guidò la chiesa secondo le direttive del concilio Vaticano II durante la transizione dagli ultimi anni del regime franchista alla democrazia. ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Villel, Teruel, 1773 - Tolosa 1842) di tendenze reazionarie. Ministro (1824-1832) di Grazia e Giustizia, fece pubblicare un codice penale e un codice commerciale; la sua attività [...] fu caratterizzata da ogni sorta di arbitrî antiliberali. Divenuto carlista, convinse Ferdinando VII, moribondo, a restaurare la legge salica (poi, peraltro, abolita definitivamente). Per questo, divenuta ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Portugalete 1901 - Madrid 1982). Nella sua ampia produzione narrativa, predilesse quadri di costume di ambiente basco (la serie dei Cuentos y patrañas de mi ría, 1926-44; il romanzo [...] Chiripi, 1931; ecc.) o realistiche e umoristiche descrizioni di vita cittadina (i romanzi El supremo bien, 1951; Esta oscura desbandada, 1952; Un hombre entre dos mujeres, 1966; El don más hermoso, 1979) ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnola
spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.