Misure cautelari personali e presunzione di adeguatezza
Luigi Ludovici
Nel commento che segue, l’Autore ricostruisce l’assetto vigente della disciplina ex art. 275, co. 3, c.p.p. alla luce delle interpolazioni [...] custodia cautelare, in Cass. pen., 2012, 924.
5 Cass. pen., S.U., 27.3.1992, n. 8.
6 Cass. pen., S.U., 31.3.2011, n. 27919.
7 Spagnolo, P., Inapplicabilità del nuovo regime cautelare alle misure in corso di esecuzione, in Cass. pen., 2011, 4165. ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Revisione
Arturo Capone
ImpugnazioniRevisione
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, uniformandosi alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, affermano che il [...] della giurisprudenza e sindacato preliminare sull’inammissibilità della richiesta di revisione, in Foro it., 2003, II, 447; Spagnolo, P., L’ordinanza di inammissibilità nel giudizio di revisione, in Dir. pen. e processo, 2000, 875; Spangher ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] la Svezia, la Danimarca, la Sassonia e la Polonia, per contrapporre un blocco compatto di forze al raggruppamento franco-spagnolo-austriaco. Era poi praticamente rimasto allo stato di puro progetto, per la recisa opposizione di Federico II di Prussia ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Albani, futuro Clemente XI, e Giusto Fontanini. Tra i suoi amici di quegli anni si deve registrare soprattutto lo spagnolo Emmanuel Martí, che lo spinse ad approfondire lo studio dei classici greci e latini. Nello stesso tempo il G. incrementò ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] ordinatorio: dopo la novella Cass. pen., sez. VI, 20.10.2009, Amato, in Cass. pen., 2010, 1349, con osservazioni di Spagnolo, P.). In ogni caso, non sono ammissibili indagini lacunose.
Già nella storica sentenza n. 88/1991, il Giudice delle leggi ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] Corti d’appello.
La Corte d’appello di Torino5, richiesta di pronunciarsi sulla trascrizione di un atto di nascita, adottato da autorità spagnole, di minore che risultava essere figlio di due madri, tra loro coniugi poi divorziate secondo il diritto ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] cardinale I. Busca nella carica di segretario di Stato.
Questa decisione era dettata da più motivi: le pressioni dell'ambasciatore spagnolo J.N. Azara per le dimissioni del Busca e per la sua sostituzione con un cardinale più conciliante, l'influenza ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] le imperiose necessità di una stagione dura e convulsa (le cosiddette ‘guerre d’Italia’, con l’appendice pugliese del conflitto franco-spagnolo, e l’epidemia di peste del 1528: eventi che fanno da sfondo al dialogo) e i conseguenti obblighi di una ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] statutarie delle principali città dell'Italia centrosettentrionale, le consuetudini di Francia, le sentenze dei grandi tribunali italiani e spagnoli.
Nel 1624 il G. ottenne la condotta - mantenuta per il resto della vita - per la cattedra di diritto ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] di Messina, ibid. 1937), costituita con il materiale offerto dai codici privati e ufficiali che sfuggirono al sequestro spagnolo del 1679. Il problema delle falsificazioni fu poi sviluppato in uno scritto del 1939 (Messina), Sull'autenticità dei ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnola
spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.