Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Sainte-Colombe: m. con Orfeo (Inv. Mos. Gaule, n. 217).
Salona: m. con Orfeo (Mos. Gr. Rom., p. 289, fig. 4: Spalato, Museo).
Salzburg: m. di Felicitas (Kenner, in Mos. Gr. Rom., fig. 16, p. 85 ss.).
Serravalle Scrivia: cerchio centrale circondato da ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] 1612, è costretto in un continuo andirivieni da Parenzo a Zara, da Spalato a Corfù, da Cherso a Chioggia, da Lesina a Goro. In contrapposto a un decreto sulle «monache» dell’arcivescovo di Spalato Sforza Ponzoni, che il M. giudica un «contravenire ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Fantino
Paolo Cherubini
Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] di Scardona passò a Nicolò Modrussense il 3 nov. 1475. Un'ultima notizia risulta infine da un atto dell'Archivio di Spalato, del 5 genn. 1478, coi quale Bettina, sorella del defunto D., che qui viene detto - ma forse erroneamente - uditore di Rota ...
Leggi Tutto
FORSTER, Riccardo
Silvia Trombetta
Nacque nel 1869 a Zara, dove trascorse l'infanzia e compì i primi studi. Si trasferì poi a Vienna per proseguirli, ma quasi subito attirò l'attenzione della polizia [...] . 1918; La guerriglia jugoslava contro la sacra italianità della Dalmazia, 29 nov. 1918; L'ultimo governatore, 30 nov. 1918; Spalato non cede, 11 dic. 1918).
Il 31 dic. 1925 assunse la direzione del Mattino, succedendo a P. Scarfoglio. Il quotidiano ...
Leggi Tutto
BRUNEL, Guglielmo
Ingeborg Walter
Nobile francese (non si conosce la sua regione di provenienza), andò nel Regno di Sicilia sicuramente al seguito di Carlo d'Angiò dopo la battaglia di Benevento del [...] molto precise: è certo solo che il B. e il Bursonne si fermarono in Dalmazia, dove guadagnarono alla politica angioina il bano di Spalato, Paolo. Nell'estate del 1278 i due inviati di Carlo d'Angiò erano già di ritorno a Napoli; con loro erano anche ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] non aveva attratto su di sé alcun'attenzione, se non per essere deriso. Quando, però, durante lo scalo a Spalato venne ricevuto dal provveditore generale, suo conoscente a Venezia, il comandante Marco Gregorina, noto commerciante di Cattaro, promise ...
Leggi Tutto
(croato Hvar) Isola dell’arcipelago dalmata (Croazia meridionale; 299 km2 con 12.000 ab. ca.). I canali di Hvar, Korčula (Curzola) e della Neretva (Narenta) la separano dalle isole di Brač (Brazza) e [...] Ungheresi. Durante il 12° sec. cominciò a formarsi il comune; nel 1145 sorse il vescovado, suffraganeo prima di Zara poi di Spalato. Nel 13° sec., per proteggersi dai Narentani, L. si rivolse a Carlo d’Angiò, poi (1278) si dette a Venezia, insieme ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] archi giranti imrnediatamente sul capitello.
L'arte occidentale trovò più prossimi e proprî gli elementi di stil nuovo nel palazzo di Spalato, ove Diocleziano visse gli ultimi anni della vita e morì nel 313. Là, come dice il Jackson, si chiudeva la ...
Leggi Tutto
STEFANOVIĆ, Svetislav
Arturo Cronia
Scrittore serbo, nato a Novi Sad il 1° novembre 1877. Studiò a Novi Sad e poi a Praga e a Vienna, dove si laureò, in medicina, nel 1902. Pur essendo medico comunale [...] (in particolare Shakespeare) e per varî saggi critici di letteratura inglese e di letteratura comparata.
Bibl.: A. Petravić, Četvrte studije i portreti (Quarta serie di studî e ritratti), Spalato 1923; U. Urbani, Scrittori jugoslavi, Trieste 1927. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] dar vita ai tre rami di S. Maurizio, S. Polo e S. Cassiano. Un altro figlio naturale, Andrea, fu arcivescovo di Spalato.
L'inizio della carriera politica coincise con la morte del padre: nel 1479, infatti, divenne savio agli Ordini, carica alla quale ...
Leggi Tutto
spalare
v. tr. [der. di pala1, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. Togliere, rimuovere con la pala: s. la terra, la sabbia; s. la neve. 2. Nel linguaggio marin., s. i remi, girare il remo su sé stesso alla fine di ogni palata in modo da riportarlo...
spalata
s. f. [der. di spalare]. – L’operazione di spalare in fretta, alla meglio: dovrei dare una s. alla neve che s’è ammucchiata davanti alla porta di casa.