DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] di maresciallo del Regno. Il 15 novembre., partito ormai il re, il D. decise, insieme con il viceré, il duca di Spalato, di non inviare in Puglia, secondo gli ordini di Ladislao, una galeotta che doveva essere armata dal Comune di Sebenico, ma di ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giacomo
Massimiliano Albanese
MAZZOCCHI (Mazochio), Giacomo. – Nacque a Bergamo da Antonio, verosimilmente nell’ultimo quarto del XV secolo. Non è noto se fosse parente dei tipografi Giovanni [...] Vico Pellegrini», come figura nella sottoscrizione alla Oratio habita in prima sessione concilii Lateranensis di Bernardo Zane, arcivescovo di Spalato, del 1512. Nel 1511 era sposato a una Bernardina, che prese in affitto una casa nel rione Ponte, in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Romuliana
Sergio Rinaldi Tufi
Romuliana
Il cosiddetto Pseudo-Vittore, nelle sue Epitomi databili [...] natale per abitarvi dopo l’abdicazione, così come il “collega” Diocleziano si era fatto costruire il Palazzo di Spalato. Ma, mentre quest’ultimo costituiva un complesso unitario, la residenza di Galerio era formata da componenti diverse. Notevole ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore italiano (n. Corigliano Calabro, Cosenza, 1978). Ha debuttato in serie A nel 1996, con il Perugia (squadra di cui faceva parte sin dal 1990), per poi passare al Rangers Football [...] stesso anno al 2021 è stato l'allenatore del Napoli, squadra con cui ha vinto la Coppa Italia nel 2020, e dal 2022 al 2023 del Valencia. Dal 2023 al 2024 è stato il commissario tecnico dell'Olympique Marsiglia, e dal 2024 allena il Hajduk Spalato. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 17 e 26 febbraio 1580 sono in A.S.V., Consiglio dei Dieci, Roma secreta, Libro 2, cc. 27 ss. Sul caso dell'arcivescovo di Spalato cf. G. Cozzi, Domenico Bollani, p. 580. Cf. poi F. Chabod, La politica di Paolo Sarpi e Gaetano Cozzi, Il doge Nicolò ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] di mal contagioso languiscono e periscono dalla fame, rispetto che l’è cessato il lavoriero».
12. Cf. Renzo Paci, La «scala» di Spalato e il commercio veneziano nei Balcani fra Cinque e Seicento, Venezia 1971.
13. A.S.V., Senato, Rettori, filza 6, 24 ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] ci rimane che affermare, per quanto riguarda il primo palazzo ducale, che poteva essere una struttura modellata sul "palazzo" di Spalato, e databile, per la conoscenza che si ha dei resti architettonici, sia al VII, sia all'VIII sia al IX secolo ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] della Camera apostolica.
Si tratta probabilmente di errore per l'omonimia con uno zio paterno (post 1482-post 1563), arcivescovo di Spalato dal 1515, che anche il Pastor e l'Eubel confondono con il C., attribuendo erroneamente a quest'ultimo anche la ...
Leggi Tutto
Franceschi, Giovanni
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Milano, 25 aprile 1963 • Specialità: 100 m, 200 m dorso; 200 m, 400 m misti
Giovanni Franceschi è stato il più grande nuotatore italiano fino [...] l'ingresso nella finale olimpica dei 400 m misti a Mosca. Nel 1981 il diciottenne lombardo fu protagonista ai Campionati Europei di Spalato, conquistando l'argento nei 200 m misti e il bronzo nei 400 m misti. Alla fine dell'anno era fra i primi ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] teatro di Orange, in quello di Ferento, nel Foro di Augusto, nella accennata porta del templum sacrae Urbis, nella Porta Aurea di Spalato (fig. 29). Del resto alla fine del sec. XII tale motivo è già assai apprezzato, come si vede nella porta che s ...
Leggi Tutto
spalare
v. tr. [der. di pala1, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. Togliere, rimuovere con la pala: s. la terra, la sabbia; s. la neve. 2. Nel linguaggio marin., s. i remi, girare il remo su sé stesso alla fine di ogni palata in modo da riportarlo...
spalata
s. f. [der. di spalare]. – L’operazione di spalare in fretta, alla meglio: dovrei dare una s. alla neve che s’è ammucchiata davanti alla porta di casa.