Famiglia feudale che dominò (secc. 13º-14º) nella Dalmazia continentale. Dalla loro roccaforte di Bribir con Gregorij (1200-34) si estesero ai comuni di Spalato, Sebenico e Traù, per poi rendersi quasi [...] autonomi e divenire (1293-95) bani ereditarî di Croazia e Dalmazia. Con Mladen II (bano dal 1301 al 1322) e Gregorij II (1303-28) estesero il loro potere al retroterra da Scrissa ad Almissa e a parte della ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] "Giovanni"). A Rovigno compì privatamente gli studi elementari e medi e, con un contributo del Municipio, poté recarsi a studiare (dal 1865) presso il liceo di Capodistria. Conseguito il diploma liceale, ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Sebenico 1440 circa - ivi 1475). Influenzato dalla scuola veneziana dei Buon e dei Dalle Masegne, interpretò in maniera originale il gotico. A Spalato (1444-48), tra le altre cose, [...] costruì nella cattedrale la cappella di S. Anastasio, ricca di vivaci sculture, tra le quali la drammatica Flagellazione di Cristo dell'arca. Si recò poi a Zara (1451), di là a Venezia e infine ad Ancona ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista dalmata, nato il 30 agosto 1847 a Cittavecchia, isola di Lesina, in Dalmazia, morto a Spalato il 27 marzo 1928. Noto per la sua italofobia clamorosa, il B. diresse dal 1871 [...] al 1920 il Nazionale, titolo che poi fu tradotto in Narodni List, e dal 1922 la Jadranska straža (Vedetta adriatica). Deputato dal 1881 alla dieta provinciale dalmata e dal 1892 anche al Consiglio dell'Impero ...
Leggi Tutto
LATTES, Elia
Maria Grazia Mimmo
Nacque a Venezia il 25 apr. 1843 da Abramo e da Elena Gentilomo.
La madre si era trasferita da Spalato a Venezia nel 1841; il padre (1809-75) fu rabbino maggiore di Venezia [...] e nel 1848-49 fece parte del Parlamento della Repubblica veneziana. Quando la città fu colpita duramente dall'epidemia di colera Abramo si impegnò con opere assistenziali. Inoltre si prodigò con numerosi ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] in cui quasi tutta la Dalmazia aderiva al re Ladislao di Napoli.
Dopo il suo ritorno, nel dicembre del 1402 scoppiò a Spalato una sommossa popolare (in collegamento con il re di Bosnia che dichiarò nulli gli accordi conclusi dal B. con la città); il ...
Leggi Tutto
BOKSIC, Alen
Fabrizio Maffei
Croazia. Makarska, 21 gennaio 1970 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 7 novembre 1993 (Napoli-Lazio, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1987-91: Hajduk Spalato; [...] (1998), 1 Coppa delle Coppe (1997-98), 1 Campionato italiano (1999-2000)
Centravanti di movimento. Cresciuto nell'Hajduk di Spalato, si afferma nel Marsiglia dove vince la Champions League nel 1993 contro il Milan. A novembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
Brač (italiano Brazza) Isola della Dalmazia (Croazia). Ha superficie di 395 km2, è lunga 39 km e larga da 5 a 12, conta 15.000 ab. circa. Chiude con Solta il canale di Spalato e dista 5,2 km dalla terraferma. [...] (1356-90), i re di Bosnia (1390-94), di nuovo i Magiari (1394-99) e il re di Napoli (1400-05). Passò quindi sotto Spalato, Ragusa e nel 1420 tornò a Venezia (sino al 1797). Con la caduta di Venezia andò sotto il dominio austriaco, salva la parentesi ...
Leggi Tutto
Cittadina della costa dalmata meridionale, detta in croato Omis, capoluogo di distretto giudiziario nel capitanato di Spalato. Alle foci della Cetina, sul fondo della rada omonima, che si apre nel Canale [...] di Brazza, il centro, situato sulla sinistra del fiume, conta circa 1800 abitanti, ed è porto del commercio locale verso il retroterra dalmata, ma talora è soggetto a inondazioni per i banchi di sabbia, ...
Leggi Tutto
NOË, Enrico Carlo
Giuseppe ALIPRANDI
Insegnante e stenografo, nato a Jihlava (Iglau, Moravia) il 18 giugno 1835, morto a Vienna il 29 dicembre 1914. Insegnante di materie letterarie e linguistiche a [...] (v.; v. anche stenografia). Fu stenografo alla dieta dalmata all'atto della sua costituzione (1861); insegnante di stenografia a Spalato e a Trieste. È suo merito avere inteso italianamente i principî fondamentali del sistema originale e di averli ...
Leggi Tutto
spalare
v. tr. [der. di pala1, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. Togliere, rimuovere con la pala: s. la terra, la sabbia; s. la neve. 2. Nel linguaggio marin., s. i remi, girare il remo su sé stesso alla fine di ogni palata in modo da riportarlo...
spalata
s. f. [der. di spalare]. – L’operazione di spalare in fretta, alla meglio: dovrei dare una s. alla neve che s’è ammucchiata davanti alla porta di casa.