GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] era Paolo Foscolo, per cui, se il G. fu davvero nel Trentino, la sua permanenza durò solo pochi mesi.
Dopo un altro reggimento (a Spalato, nel 1434), il 1° ott. 1438 il G. entrò a far parte della zonta del Senato; il 23 ottobre venne eletto, con ...
Leggi Tutto
MOSCATELLI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari veneziani attivi per tre generazioni, fra Sette e Ottocento, nei territori sotto il dominio veneto e in particolare in Dalmazia, e per un certo periodo [...] , probabilmente deceduti in tenera età (Šaban, 1974, p. 256, con albero genealogico). Costruì il primo organo a Paludi (Poljud presso Spalato) nel 1786 e il secondo (numerato come op. 2) a Vallo della Brazza (Bol, isola di Brač) nel 1787. Intorno ...
Leggi Tutto
NEGRI, Palladio
Silvano Cavazza
NEGRI (Fosco), Palladio. ‒ Nacque a Padova tra il 1450 e il 1460, come si desume dalla carriera letteraria, in mancanza di dati biografici precisi dovuta anche all’incertezza [...] del 25 giugno 1493: Negri (citato come Magister Palladius Patavinus) prendeva il posto di Cristoforo Negri o de Nigris da Spalato (la diversa origine esclude ogni ipotesi di parentela), morto l’anno precedente. Il soggiorno a Zara si protrasse fino ...
Leggi Tutto
VENIER, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, assieme al gemello Alvise, il 20 dicembre 1552 da Giovanni Francesco, unico figlio di Lorenzo, e da Andriana Manolesso.
Suo padre era nipote del [...] respingervi eventuali incursioni delle navi spagnole. Il 10 novembre si verificò uno scontro tra le due flotte nelle acque di Spalato; la vittoria fu dei veneziani, che costrinsero le navi di Osuna a ripiegare su Manfredonia, ma il successo non venne ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] . 1274 fu tra i sottoscrittori del trattato di alleanza stipulato tra Carlo d'Angiò e le Comunità di Sebenico e di Spalato. Nel febbraio 1276 risulta nella "comitiva regia" che aveva seguito a Roma Carlo d'Angiò impegnato ad esercitare la carica di ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] a Rovigno, per verificare lo stato delle mura; dopo poche settimane passò per ordine del provveditore Tiepolo a Traù e poi a Spalato; nel 1598 era in servizio a Zara; nell'inverno del 1599, dopo una licenza di pochi mesi a Roma per affari personali ...
Leggi Tutto
ZANON, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Udine il 18 giugno 1696 da Giuseppe e Francesca Vezzi, entrambi appartenenti a famiglie di affermati artigiani dediti alla manifattura.
Studiò a Udine presso [...] sorsero altre diciotto accademie agrarie in quasi tutte le principali città della Repubblica, da Bergamo a Spalato. Come dire: basta pastorellerie e sonetti arcadici, meglio occuparsi di fertilizzanti, allevamento, contratti agrari, beni comunali ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] di ritorno; spinto dal desiderio di conoscere Paesi e genti nuove, lasciò Costantinopoli il 22 ag. 1680 alla volta di Spalato, attraverso la Bulgaria e la Serbia. Raggiunta Zara, s’imbarcò per Venezia, che raggiunse il 17 ott. 1680. Qui dovette ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] nel campo degli studi sulla storia dell'Ordine francescano in Dalmazia. Nel corso dei viaggi compiuti a Cattaro, Traù, Spalato, nelle isole di Lesina (Hvar) e di Curzola egli ebbe modo di raccogliere materiale storico, di registrare le tradizioni ...
Leggi Tutto
GUERRALDA, Bernardino
Paolo Tinti
Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] , stampata nel 1527. Questo manualetto, prima registrazione lessicografica della lingua cakavstina, parlata nella zona di Zara e Spalato, contiene infatti un sintetico vocabolario di tale idioma e un esempio di conversazione, che ne facevano un'opera ...
Leggi Tutto
spalare
v. tr. [der. di pala1, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. Togliere, rimuovere con la pala: s. la terra, la sabbia; s. la neve. 2. Nel linguaggio marin., s. i remi, girare il remo su sé stesso alla fine di ogni palata in modo da riportarlo...
spalata
s. f. [der. di spalare]. – L’operazione di spalare in fretta, alla meglio: dovrei dare una s. alla neve che s’è ammucchiata davanti alla porta di casa.