NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] paleocristiano di Noli. Le fasi edilizie delle campagne 1993-1994, "Atti del XIII Congresso internazionale di archeologia cristiana, Spalato-Parenzo 1994" (in corso di stampa); E. Cascione, S. Coso, Le torri di Noli, Archeologia dell'architettura (in ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] e si inserisce in un timpano triangolare, il B. si è ispirato ovviamente agli esempi dell'architettura ellenistica e tardo-romana (Baalbek, Spalato, ecc.).
Già poco prima del 1658 (non solo nel 1668, come scrive il Wittkower, 1958, p. 161) mons. G. B ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] stilistica ornamentale propria degli edifici ecclesiastici, in linea con quanto si andava verificando sull'opposta sponda adriatica tra Spalato e Traù.
I magistri francesi e tedeschi che lavorarono nei cantieri imperiali degli ultimi anni, una volta ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] Vergine e a Staro Nagoričino la chiesa di S. Giorgio), ma riconducibili in alcuni casi anche alla tradizione romana (in Dalmazia a Spalato la chiesa della Santa Trinità, del sec. 9°, e a Cattaro quella di S. Luca, della fine del 12°), in altri a ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] Campense a Roma ed alcuni templi dell'Asia Minore avevano un f. semicircolare di probabile origine alessandrina. In templi di Spalato, Termessos e Mileto si incontrano f. aperti in basso nel centro con un passaggio a vòlta, che ne spezza la linea ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] per il piano regolatore di Corfù; l’anno successivo redasse il progetto della casa della Madre e del Bambino di Spalato e raccolse alcuni appunti per una organizzazione turistica della Dalmazia.
Nel dicembre 1942 rimise l’incarico di direttore della ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] ; R. Eisler, Orpheus the Fisher, 1921; J. Sauer, Das Aufkommen des bärtigen Christustyps in d. frühchr. Kunst, in Strena Buliciana, Spalato 1924, pp. 303-329; R. Eisler, ῾Ιησοῦς Βασιλεὺς οὐ Βασιλεύς, 1929-30; A. Grabar, l'Empereur dans l'art byzantin ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] è ricordato nel 1532 da Michiel (p. 62). Del 1527 è pure il ritratto del settantenne vescovo Tommaso Negri (Spalato, monastero delle Paludi), la cui carriera diplomatica dedicata alla lotta contro il Turco fu riconosciuta con onori dalla Serenissima ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] . Il secondo gruppo corrisponde all'incirca a sarcofagi con argomenti esclusivamente mitologici. Oltre ad Apollo in un'opera a Spalato, alle nove M. si aggiunge anche Saffo. Di eccezionale interesse sono quei mosaici in cui le M. sono unite ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] di Colonia due t. esattamente quadrate sostituiscono il muro presso l'innesto coi fornici laterali della triplice apertura. A Spalato, a Costantinopoli e in qualche altra città dell'Oriente si trova l'anomalia di t. ottagonali o esagonali, fornite ...
Leggi Tutto
spalare
v. tr. [der. di pala1, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. Togliere, rimuovere con la pala: s. la terra, la sabbia; s. la neve. 2. Nel linguaggio marin., s. i remi, girare il remo su sé stesso alla fine di ogni palata in modo da riportarlo...
spalata
s. f. [der. di spalare]. – L’operazione di spalare in fretta, alla meglio: dovrei dare una s. alla neve che s’è ammucchiata davanti alla porta di casa.