BERCICH, Pietro
Sergio Cella
Scultore e architetto dalmata, ricordato come "Petrus magistri Georgii de Barberio", cioè di Bribir, nato intorno al 1430. Documenti d'archivio lo ricordano nell'agosto [...] con colonna" (una bifora) per la casa di ser Bartolo Sporcich, quindi con l'Alessi restaurò il campanile della cattedrale di Spalato. Nel 1457 sposò Simonetta figlia di Floriano di Pietro da Sebenico; tra il 1457 e il 1476 abbiamo notizia d'una sua ...
Leggi Tutto
KOHL, Helmut
Angelo Pesciaroli
Austria. Frankenmark, 8 febbraio 1943-26 settembre 1991 • Arbitraggi internazionali: Supercoppa Europea 1989 (Milan-Barcellona), finale di Coppa dei Campioni 1990 (Milan-Benfica), [...] nella Mitropa Cup del 1985 (Banik Ostrava-Atalanta, 0-0), nell'Europeo under 21 del 1988 (Italia-Francia, 2-2), nell'amichevole Iugoslavia-Italia a Spalato nel 1988 (1-1), nell'amichevole Italia-Brasile disputata a Bologna nel 1989 (0-1). ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 975 circa - m. 1038) del principe Géza, fu battezzato ancora bambino, lasciando il suo nome Vajk per assumere quello di S., e divenne principe di Ungheria alla morte del padre (997). A lui si [...] dell'imperatore di Bisanzio Basilio, vinse i Bulgari (1003); in appoggio al re di Croazia Cressimiro III occupò Traù e Spalato (1027 o 1028), respingendo quindi l'attacco dell'imperatore Corrado (1030). Dopo la morte del figlio Emerico il Santo (1031 ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] bruscamente sconvolta dalla morte del padre, avvenuta a soli trentaquattro anni (24 ott. 1788). L'avvenimento comportò l'abbandono di Spalato: Diamantina, affidati i figli alle sorelle e alla madre, tra la fine del 1788 e l'inizio dell'anno seguente ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] Friuli. Dei numerosi fratelli, Bartolomeo si distinse come provveditore a Legnago e governatore di galera, Giovanni quale camerlengo a Spalato e sopracomito.
Scarse le notizie sinora reperite sui primi trent'anni di vita del C.: si sa soltanto che ...
Leggi Tutto
Capostipite di una famiglia feudale normanna fiorita poi in Puglia e attiva sulla costa balcanica nei secc. 11º e 12º; visse prima del 1030 e rimase in Normandia. I suoi figli Gualtiero di Civitale (1030-60) [...] , nell'estate del 1075 conquistò Arbe e prese prigioniero il re croato Slavac affermando il dominio normanno su Traù, Spalato, Zaravecchia (Belgrado al Mare) e Zara, forse anche su Nona. Ma Venezia, preoccupata da questa vittoria, lo costrinse a ...
Leggi Tutto
CECCHINO (Cecchini), Tommaso
Alessandra Ascarelli
Nato a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso il 1603 in Dalmazia, dove pare sia rimasto per tutta la vita, anche se l'indicazione di alcuni suoi [...] dell'ambiente ecclesiastico, per cui troviamo anche il C. attivo in due delle cattedrali dei centri episcopali e precisamente a Spalato dove risulta essere maestro di cappella nel 1612, ma è probabile che occupasse tale carica già da alcuni anni, ed ...
Leggi Tutto
BONINO da Milano
**
Mancano gli estremi biografici di questo scultore operoso in Dalmazia dal 1412, ma che il nome e l'opera dimostrano appartenere alla cerchia dei campionesi e che probabilmente fu [...] piazza principale.
Nel 1427 firmava ("M. Boninus de Milano...") e datava la "cappella" di S. Doimo nella cattedrale di Spalato (dopo varie manomissioni è stata ricostruita nel 1958: Fiskovič, 1958) dove ancora una volta, assieme ai caratteri di un ...
Leggi Tutto
Scienziato e patriota (Venezia 1758 - Varese 1819). Di famiglia non patrizia, studiò chimica all'univ. di Pavia e sostenne e diffuse le teorie di Lavoisier nei suoi Fondamenti della scienza chimico-fisica [...] di sviluppo economico (si deve a lui l'introduzione della coltivazione della patata e l'istituzione della camera di commercio a Spalato, ecc.) e culturale con l'apertura di nuove scuole e di due accademie. A lui si deve la pubblicazione del giornale ...
Leggi Tutto
CANAL, Marc'antonio
OOlivieri
Nacque a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività politica e militare non costituirono per il C. un bilancio positivo: nel 1501, infatti, per essersi [...] a far prigionieri "13 turchi... li quali li vol castigarli et brusarli vivi". "Li tempi contrarij e fortunevoli" di Spalato sembrano momentaneamente essere terminati e la "terra" ricondotta ad una maggiore sicurezza.
Come a Veglia, anche la giustizia ...
Leggi Tutto
spalare
v. tr. [der. di pala1, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. Togliere, rimuovere con la pala: s. la terra, la sabbia; s. la neve. 2. Nel linguaggio marin., s. i remi, girare il remo su sé stesso alla fine di ogni palata in modo da riportarlo...
spalata
s. f. [der. di spalare]. – L’operazione di spalare in fretta, alla meglio: dovrei dare una s. alla neve che s’è ammucchiata davanti alla porta di casa.