• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [546]
Sport [28]
Biografie [232]
Storia [115]
Arti visive [96]
Archeologia [66]
Religioni [63]
Letteratura [32]
Architettura e urbanistica [29]
Geografia [18]
Europa [20]

Kukoč, Toni

Enciclopedia on line

Kukoč, Toni Cestista croato (n. Spalato 1969). Dopo aver militato nella squadra di Spalato tra il 1989 e il 1991, vincendo tre Euroleghe consecutive, si è trasferito in Italia, giocando a Treviso, dove ha vinto un [...] campionato e una Coppa Italia. Negli Stati Uniti dal 1993 nelle file dei Chicago Bulls, ha vinto tre campionati NBA (1996-98). Con la rappresentativa nazionale ha ottenuto due medaglie d’argento olimpiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – SPALATO – CROATO

IVIC, Tomislav

Enciclopedia dello Sport (2002)

IVIC, Tomislav Luca Valdiserri Croazia. Spalato, 30 giugno 1933 • Carriera di allenatore: Hajduk Spalato (1969-76), Ajax (1976-78), Hajduk Spalato (1978-80) , Anderlecht (1980-83), Galatasaray (1983-84), [...] negli anni in cui la squadra irpina militava in serie A. Non essere riuscito a vincere lo scudetto in quell'occasione è stato sempre il suo grande cruccio. La sua squadra del cuore, però, è rimasta la Hajduk Spalato, la formazione della sua città. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEARA, Vladimir

Enciclopedia dello Sport (2002)

BEARA, Vladimir Salvatore Lo Presti Iugoslavia. Zelovo (Croazia), 26 agosto 1928 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1947-55: Hajduk Spalato; 1955-60: Stella Rossa Belgrado; 1960-62: Alemannia [...] ) • Carriera di allenatore: Friburgo (1965-67), Fortuna Sittard (1967-68), Rijeka (1969-70), Fortuna Sittard (1970-71), Hajduk Spalato (1971-73), Osijek (1973-75), nazionale Camerun (1975-76), Dinara Knin (1977-78) Uno dei portieri più eleganti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROAZIA – OSIJEK – RIJEKA

BOKSIC, Alen

Enciclopedia dello Sport (2002)

BOKSIC, Alen Fabrizio Maffei Croazia. Makarska, 21 gennaio 1970 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 7 novembre 1993 (Napoli-Lazio, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1987-91: Hajduk Spalato; [...] (1998), 1 Coppa delle Coppe (1997-98), 1 Campionato italiano (1999-2000) Centravanti di movimento. Cresciuto nell'Hajduk di Spalato, si afferma nel Marsiglia dove vince la Champions League nel 1993 contro il Milan. A novembre dello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIDDLESBROUGH – SPALATO

VUKAS, Bernard

Enciclopedia dello Sport (2002)

VUKAS, Bernard Luca Valdiserri Iugoslavia. Zagabria, 1° maggio 1927-Belgrado, 4 aprile 1983 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 8 settembre 1957 (Bologna-Udinese, 2-2) • Squadre di appartenenza: [...] 1947-57: Hajduk Spalato; 1957-59: Bologna • In nazionale: 59 presenze e 22 reti (esordio: 27 giugno 1948, Iugoslavia-Albania, 0-0) • Vittorie: 3 Campionati iugoslavi (1950, 1952, 1955) Centrocampista di grande rendimento, campione della nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSINECKI – ZAGABRIA

Sidoti, Annarita

Enciclopedia on line

Sidoti, Annarita Atleta italiana, marciatrice (Gioiosa Marea 1969 - ivi 2015). Malgrado un fisico minuto (alt. 1,48 m), sorretto però da leve lunghe rispetto all’altezza e da una frequenza di gambe stupefacente, dotata [...] di una gran resistenza e di una notevole forza di volontà, ha conquistato ancora giovanissima la medaglia d’oro agli Europei di Spalato del 1990 nei 10 km. A questo primo importante successo ne sono seguiti molti altri, in campo sia europeo (oro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOIOSA MAREA – GLASGOW – SPALATO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sidoti, Annarita (2)
Mostra Tutti

Rora, CHIAFFREDO (DINO)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Rora, CHIAFFREDO (DINO) Gianfranco e Luigi Saini Italia • Torino, 5 marzo 1945 - Brema, 28 gennaio 1966 • Specialità: 100 m, 200 m dorso Chiaffredo Rora, detto Dino, è uno dei sette grandi nuotatori [...] primatista continentale dei 100 m dorso, con il tempo di 1′01,9″. Lo aveva ottenuto il 30 agosto 1963 a Spalato, in piscina d'acqua di mare. Aveva successivamente confermato il suo valore internazionale in altre occasioni: all'Olimpiade di Tokyo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOTATORI – UNGHERESE – SPALATO – TEDESCO – TORINO

CALCIO - Croazia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Croazia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Hrvatski Nogomatni Savez Anno di fondazione: 1912 Anno di affiliazione FIFA: 1992 NAZIONALE Colori: bianco-rosso Prima partita: 2 aprile [...] : 28.322 uomini, 430 donne Arbitri: 2802 uomini, 15 donne Stadi principali: Maksimir, Zagabria (45.000 spettatori); Poljud, Spalato (50.000) Primo club fondato: Hask Gradjanski, 1903 Campionati nazionali vinti dai club: 7 Dinamo Zagabria; 4 Hajduk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Antibo, Salvatore

Enciclopedia dello Sport (2004)

Antibo, Salvatore Sandro Aquari Italia • Altofonte (Palermo), 7 febbraio 1972 • Specialità: Mezzofondo È stato l'ultimo mezzofondista bianco a contrastare con successo gli atleti africani sui 10.000 [...] l'illusione del bronzo, durata una notte, fu fugata dalla riqualificazione del marocchino Khalid Skah. Dopo aver vinto gli Europei di Spalato del 1990 sui 5000 e 10.000 m, durante i Mondiali di Tokyo del 1991, dove era arrivato per conquistare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – ALTOFONTE – EPILESSIA – SPALATO – PALERMO

KOHL, Helmut

Enciclopedia dello Sport (2002)

KOHL, Helmut Angelo Pesciaroli Austria. Frankenmark, 8 febbraio 1943-26 settembre 1991 • Arbitraggi internazionali: Supercoppa Europea 1989 (Milan-Barcellona), finale di Coppa dei Campioni 1990 (Milan-Benfica), [...] nella Mitropa Cup del 1985 (Banik Ostrava-Atalanta, 0-0), nell'Europeo under 21 del 1988 (Italia-Francia, 2-2), nell'amichevole Iugoslavia-Italia a Spalato nel 1988 (1-1), nell'amichevole Italia-Brasile disputata a Bologna nel 1989 (0-1). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – SPALATO – SUPERÒ
1 2 3
Vocabolario
spalare
spalare v. tr. [der. di pala1, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. Togliere, rimuovere con la pala: s. la terra, la sabbia; s. la neve. 2. Nel linguaggio marin., s. i remi, girare il remo su sé stesso alla fine di ogni palata in modo da riportarlo...
spalata
spalata s. f. [der. di spalare]. – L’operazione di spalare in fretta, alla meglio: dovrei dare una s. alla neve che s’è ammucchiata davanti alla porta di casa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali