• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
363 risultati
Tutti i risultati [1363]
Arti visive [363]
Archeologia [344]
Biografie [179]
Medicina [77]
Storia [64]
Sport [54]
Cinema [52]
Zoologia [49]
Temi generali [37]
Religioni [28]

TOSZEG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TÓSZEG A. M. Bietti Sestieri Località dell'Ungheria centroorientale a circa 12 km a S di Szolnok, nella pianura alluvionale del Tibisco (Tisza), sede di un tell (v. vol. vii, pag. 677) la cui stratigrafia [...] è di buona qualità, di colore rosso o giallastro, lucidata. Fra le forme tipiche, brocche e brocchette piriformi con spalla distinta, brocche e anfore su piede decorate con cordoni plastici, grandi vasi per derrate con un cordone plastico decorato a ... Leggi Tutto

NOREIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOREIA H. Kenner Divinità antica della regione del Noricum (v.), in special modo la dea protettrice della città di Noreia e, a causa di alcuni tratti affini, è stata dai Romani eguagliata alla Iside [...] (ora a Klagenfurt, Landesmuseum). L'abito ha carattere locale, come i bordi ornati di frange, il lembo del mantello sulla spalla destra, l'ornamento ad arco sul petto, la cintura dal largo pendaglio visibile sotto il mantello. D'altra parte le frange ... Leggi Tutto

ORIENS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORIENS A. Bisi Una divinità o Genio personificante l'Oriente appare sulle monete imperiali romane a cominciare dall'età traianea, che vide l'annessione a Roma delle province orientali d'Armenia e di [...] , assisi a terra con le mani legate. Da notare infine che il genio alato e raggiato, con arco e faretra sulla spalla, tenente nella destra un caduceo, nella sinistra una cornucopia, il piede poggiato sul globo, con accanto un'aquila e uno scudo ... Leggi Tutto

TESEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESEO (Θησεύς) E. Paribeni È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] tra l'altro le anfore del gruppo E e le coppe di Lydos- la scena s'incontra rapidamente riassunta nel fregio minore sulla spalla di tante hydriai a figure nere, come i più popolari motivi del repertorio, alla pari con la storia di Eracle e il leone ... Leggi Tutto

ARTEMIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMIDE (῎Αρτεμις) P. E. Arias Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] a Delfi. Del 400-390 a. C. è una moneta di Abdera dove A. ha un pòlos in capo, la chioma lunga scende sulle spalle, porta una lunga tunica con cintura e nella mano destra ha un ramo che un cervo dietro di lei cerca di afferrare, mentre nella sinistra ... Leggi Tutto

CHIASMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIASMO S. Ferri Da chiasmòs e chiàzein equivalenti al latino decussatio; cioè: il taglio ortogonale o obliquo di due rette. È termine usuale degli agrimensori, dei medici (incrocio di fasci muscolari), [...] , il braccio attivo, colla lancia, corrisponde alla gamba flessa in riposo". Inoltre, alla spalla abbassata corrisponde l'anca più alta, sicché tra il piano delle spalle e quello delle anche si istituisce un rapporto che si potrebbe dire "a cerniera ... Leggi Tutto

HITTITA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HITTITA, Arte G. Furlani * Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] le dita e un mirino, di uomini con ampolle e coltelli, di musicanti con tamburini, cetre, flauti doppi, di un uomo recante sulle spalle una gazzella. Una piccola stele di un re e del suo servo è anteriore a quella del re sopra descritta. Simile è una ... Leggi Tutto

MEDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDEA (Μήδεια, Medea) E. Simon Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] la cassetta magica nelle mani. Sulla testa porta una tiara, sotto il peplo porta un chitone a maniche corte, ma dalla spalla le pende la lunga manica del manto persiano (kàndys). Appare dunque come donna di Persia, quasi progenitrice dei Medi. Con lo ... Leggi Tutto

NIKIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKIAS (Νικίας, Nicias) G. Becatti 2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] ; la mano destra si piega a trattenere davanti al petto il velo scivolato dalla testa, mentre il chitone cala sulla spalla sinistra, denudandola. La gamba destra è retratta, la sinistra avanzata e il torso leggermente girato come ad esprimere l'atto ... Leggi Tutto

LEBETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEBETE (λέβης, da ricondurre a λείβειν, versare, libare) M. G. Marunti Attualmente si intende per l. una conca o bacile di metallo (generalmente una lega naturale di rame e stagno), che si lavora a martello. [...] un tipo a forma perfettamente sferica, formato da due calotte inchiodate, ed uno sferoidale, ma con espansione maggiore alla spalla, con grande orlo a doppia centina (quest'ultimo potrebbe essere stato influenzato dal modello decorato con protomi ed ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 37
Vocabolario
spalla
spalla s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...
spallare¹
spallare1 spallare1 v. tr. [der. di spalla], ant. – Spezzare, rovinare le spalle al cavallo, o ad altri animali da sella e da tiro, sottoponendoli a un peso o a uno sforzo eccessivi. ◆ Part. pass. spallato, anche come agg., con le spalle,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali