FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] raffigurazioni di animali in lotta (leone, pantera, cinghiale, ecc.), le sfingi, i grifi, gli stambecchi, i daini, posti nella zona della spalla del vaso o scene di caccia alla lepre fissate in pochi tratti sulla zona centrale (Cook, tavv. 1-3, 14; p ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] in collaborazione con il padre, altri paliotti d'altare tra cui quello di Milano, in S. Vittore al Corpo, datato 1683 (Spalla Gandola).
Giovanni morì, secondo le fonti, a Modena, in una data imprecisata all'inizio del XVIII secolo. In una carta dell ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] nudi del British Museum e un disegno della collezione Walter Gay di Parigi raffigurante un Demone che porta in spalla un dannato, a lungo ritenuto autografo di Michelangelo e lavoro preparatorio dell'analoga immagine del Giudizio, vennero raggruppati ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI (v. vol. v, p. 117 ss.)
G. Bordenache
G. Becatti
Tomis. - Una prima ed incauta ipotesi di lavoro comunicata nel 1958 a uno specialista del [...] con l'arco; il Capricorno è a forma caprina con coda di pesce; l'Acquario è una figura maschile nuda che reca sulla spalla sinistra il vaso, retto dalla mano destra con braccio piegato ad arco sopra la testa; i Pesci sono di piccole proporzioni. I ...
Leggi Tutto
ARSINOE II Filadelfo (᾿Αρσινόη ἡ Φιλάδελϕος)
M. T. Marabini Moevs
Figlia di Tolomeo I d'Egitto e di Berenice, nata, al più tardi, verso il 316 a. C.
Andò sposa a Lisimaco, signore di Tracia, verso il [...] a "melone"; la scritta ᾿Αρσινόης Φιλαδέλϕου (di A. Filadelfo), la dice divinizzata; solo lo scettro appoggiato alla spalla sinistra accenna alla sua posizione regale. Un numero relativamente esiguo di tali monete può attribuirsi agli anni precedenti ...
Leggi Tutto
CANI, Pittore dei
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo tra il 670 e il 640 a. C. (Protocorinzio Medio e Tardo). Deve il nome ai caratteristici cani frequenti nella sua produzione. Lo Johansen è stato [...] venticinquennio del VII sec. a. C., ma che dovrà essere datata intorno al 640 a. C. Il gruppo dei due animali sulla spalla dell'òlpe - un leone che atterra un toro - ricorda quello su una tazza frammentaria del Pittore di Boston 397, anteriore di un ...
Leggi Tutto
SECURITAS
W. Köhler
Personificazione dello stato di quiete privo di preoccupazioni di una comunità politica, la cui immagine compare per la prima volta sulle monete di Nerone.
Il tipo al quale si ispira [...] , sostenendo comodamente il proprio capo, spesso anzi con le gambe incrociate. Sotto Commodo, Giove, con la mano sulla spalla dell'imperatore, vien designato quale sponsor Sec(uritatis) Aug(usti), forse in occasione del 700° anniversario del tempio ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] di questi lebeti è diversa da quella dei calderoni urartei. Sparita ormai del tutto ogni traccia di orlo distinto, la spalla è meno accentuata e la parete rientra con un andamento quasi rettilineo. Questa foggia trova piuttosto le sue analogie in ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] …, 1851); il primo modello di Psiche, che tiene nella sinistra un vasetto, nella destra una ciotola e una colomba sulla spalla, fu inviato l'anno successivo all'Esposizione universale di Londra (The Illustrated London News, 5 luglio 1851, p. 92 con ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] , di Bryaxis e di Lisippo. Risale forse al III sec. a. C. un D. nudo, seduto, con lunghi boccoli ricadenti sulle spalle, di cui esiste una replica del torso al Museo Nazionale di Napoli. Rientra in questo gruppo di raffigurazioni il D. con pantera.
È ...
Leggi Tutto
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...
spallare1
spallare1 v. tr. [der. di spalla], ant. – Spezzare, rovinare le spalle al cavallo, o ad altri animali da sella e da tiro, sottoponendoli a un peso o a uno sforzo eccessivi. ◆ Part. pass. spallato, anche come agg., con le spalle,...