ISSIONE
C. Caprino
(᾿Ιξιᾒων, Ixion). − Figlio di Flegia secondo la maggior parte delle versioni e signore dei Lapiti.
Sposò la figlia di Deoneo o Eoneo, al quale promise ricchi doni nuziali, ma quando [...] 'altro lato del vaso, in cui un personaggio, anch'esso barbato, con spada e guaina nelle mani e che un serpe morde sulla spalla, si è rifugiato su un'ara presso la quale è caduto un giovane da lui ucciso. Su un'anfora campana proveniente da Cuma, ora ...
Leggi Tutto
VEIOVE (Vēdiovis, Vēiovis)
A. M. Colini
Antichissima divinità romana di origine italica od etrusca, il cui carattere originario è incerto (esso già sfuggiva agli antichi: Cic., De nat. deor., ii, 62). [...] . Inoltre sui denari di L. Cesio e Licinio Macro del 103 e 83 a. C. compare il busto della stessa divinità, veduto dalle spalle, al di là del quale si scorge il fulmine impugnato, mentre in altri di Man. Fonteio (84 a. C.) è rappresentata una testa ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] alta qualità artistica. È a tutto tondo: due donne sono sedute, la più anziana ha passato il braccio sinistro dietro la spalla della più giovane, acefala. Un fanciullo le si appoggia alla gamba, piegandosi verso la più giovane che ha teso il braccio ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] stesse figurazioni si trovano, incise o punteggiate, sulla superficie dei vasi, o, plasmate in argilla, vengono applicate sulla spalla. Non v'è adito a dubbi che questa ornamentazione vascolare figurata della civiltà di H. riveli una influenza delle ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] (la hydrìa di Busiride a Vienna con un ramo di mirto e la hydrìa di Tityos del Louvre con scena di cordax) la spalla, divisa dal corpo mediante l'impiego di una striscia a vernice nera, è quasi sempre decorata da una ghirlanda di edera ininterrotta ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] di culture: quella dell'ascia a solco, dell'ascia a sezione ellittica, dell'ascia quadrangolare e dell'ascia a spalla.
Di importanza determinante per il Neolitico avanzato fu la cultura caratterizzata dall'ascia quadrangolare. La sua diffusione nell ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] d’ingresso al Palazzo. In entrambi i casi il lavoro fu svolto in stretta collaborazione con lo scultore imperiale Spalla, che fornì i bassorilievi con scene dei trionfi napoleonici; inoltre furono reimpiegati materiali e arredi provenienti da Venaria ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] British Museum B. 30) scelto come centro del nucleo da H. Payne. Verso il terzo venticinquennio del VI sec. compare la forma a spalla separata, che poi si sviluppa in profili sempre più rigidi e intagliati sino alla fine del V sec. a. C. Non è facile ...
Leggi Tutto
MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] la stessa scena; un altro vaso a Napoli, dalla Lucania, presenta M. con clamide, calzoni e petaso, con una ruota sulla spalla sinistra, ed una seconda nella mano destra; un vaso da Altamura, a Napoli, con scene degli Inferi, mostra a destra dell ...
Leggi Tutto
RIPOLI, Civiltà di
A. M. Sestieri
Questo nome è dato ad un aspetto della cultura di età preistorica in Italia, che prende come esponente il villaggio di capanne posto in luce dagli scavi archeologici [...] impressioni triangolari o da linee orizzontali incise; le tazzine emisferiche e le tazze a fondo troncoconico e spalla arrotondata, con collo cilindrico leggermente rientrante. Alcuni frammenti presentano una decorazione graffita a serie di cerchi ...
Leggi Tutto
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...
spallare1
spallare1 v. tr. [der. di spalla], ant. – Spezzare, rovinare le spalle al cavallo, o ad altri animali da sella e da tiro, sottoponendoli a un peso o a uno sforzo eccessivi. ◆ Part. pass. spallato, anche come agg., con le spalle,...