• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [1363]
Sport [54]
Arti visive [363]
Archeologia [344]
Biografie [179]
Medicina [77]
Storia [64]
Cinema [52]
Zoologia [49]
Temi generali [37]
Religioni [28]

Spalla, Erminio

Enciclopedia on line

Spalla, Erminio Pugile (Borgo San Martino 1897 - Roma 1971); campione italiano (1920), poi (1923) europeo dei pesi massimi. Ritiratosi dal pugilato, partecipò a varî film, tra i quali: Io, suo padre (1938); Capitan Tempesta (1941); Il campione (1942); Santo disonore (1949) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO SAN MARTINO – PUGILATO – ROMA

PINSENT, Matthew

Enciclopedia dello Sport (2004)

PINSENT, Matthew Bruno Marchesi Gran Bretagna • Henley-on-Thames, 10 ottobre 1970 Alto 1,96 m per 110 kg, è stato per anni la 'spalla' ideale di Steven Redgrave con il quale ha condiviso successi [...] olimpici e mondiali, collezionando tre medaglie d'oro in altrettante Olimpiadi (1992, 2 senza; 1996, 2 senza; 2000, 4 senza) e sei titoli iridati (1997, 4 senza; 1998, 4 senza; 1999, 4 senza; 2001, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAI PRON, Cristina

Enciclopedia dello Sport (2004)

GIAI PRON, Cristina Ferruccio Calegari Italia • Torino, 21 agosto 1974 • Specialità: Kayak slalom Esordì in campo internazionale a 16 anni, arrivando quindicesima alla Coppa del Mondo di slalom. Nel [...] terza nella finale di Coppa del Mondo, quarta alle Olimpiadi di Atlanta. Nel 1998 riportò un'altra lussazione, questa volta alla spalla destra, sul duro percorso di Tacen, in Coppa del Mondo, e dovette essere di nuovo operata. Nel 1999 fu seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – BARCELLONA – SLOVENIA – ATLANTA – TORINO

ATLETICA - Le specialita: i lanci

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica  - Le specialità: i lanci Roberto L. Quercetani I lanci Peso maschile Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] usato nel lancio del disco, pur nel rispetto della regola che non permette che il peso venga posto dietro la linea delle spalle o che la mano sia abbassata durante l'azione di lancio. Già allora vi erano tecnici che attribuivano a questo stile la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

TIRO A SEGNO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a segno Marco Impiglia La storia L'evoluzione delle armi da fuoco Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] nord, vengono illuminati uniformemente per quasi tutto il giorno; inoltre il tiratore ha il vantaggio di avere il sole sempre alle spalle. Con l'orientamento a est i bersagli sono all'ombra al mattino e a mano a mano si illuminano per raggiungere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti

antichi giochi italiani

Enciclopedia dello Sport (2004)

Antichi giochi italiani Gianfranco Colasante I giochi con la palla Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] discobolo andava imitato il movimento del getto del peso, con il braccio alzato e il palmo della mano che reggeva la palla poggiato sulla spalla. Nello sfratto con palla vibrata la palla, del peso di 1,800 kg e un diametro variabile tra i 18 e i 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA

CHIESA, Enrico

Enciclopedia dello Sport (2002)

CHIESA, Enrico Alberto Polverosi Italia. Genova, 29 dicembre 1970 • Ruolo: centravanti-ala • Esordio in serie A: 16 aprile 1989 (Roma-Sampdoria, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1986-87: Pontedecimo; [...] e precisione entrambi i piedi. Sul piano tattico, può giocare indifferentemente come prima o seconda punta: così è stato la spalla di Hernan Crespo al Parma e di Gabriel Batistuta alla Fiorentina e ha avuto invece come suggeritori Roberto Mancini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIEL BATISTUTA – MANUEL RUI COSTA – ROBERTO MANCINI – HERNAN CRESPO – GENOVA

Ginnastica

Universo del Corpo (1999)

Ginnastica Alessandra Lombardi Marco Brazzo Red. Il termine ginnastica indica genericamente un'attività fisica che tende, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l'apparato muscolare [...] e si manifestano all'interno del corpo dell'atleta come sforzi di trazione, che sollecitano particolarmente le giunzioni della spalla e del braccio. Si pensi, a tale proposito, che, agli anelli nel passaggio dalla posizione verticale con i piedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ATTIVITÀ RESPIRATORIA – CAMPO GRAVITAZIONALE – APPARATO MUSCOLARE – ASSE DI ROTAZIONE – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginnastica (4)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il naso. Poi aveva subito un trauma cranico. E, ancora, si era fratturato la clavicola. Nel Giro del 1990 si era lussato la spalla. Poi si era rotto un metatarso finendo contro un muro. E il 1° maggio la caduta di Sant'Arcangelo lo aveva escluso dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Lancio

Universo del Corpo (2000)

Lancio Claudio L. Lafortuna Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] a un angolo ottimale. Durante la rincorsa, costituita da 14-17 passi, il lanciatore mantiene l'attrezzo in equilibrio sulla spalla, in una posizione che gli consenta un'andatura sciolta e naturale, e dopo 10-12 passi ritrae il giavellotto ruotando e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ACCELERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – TEOREMA DELL'IMPULSO – ORDINI DI GRANDEZZA – ADENOSINTRIFOSFATO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
spalla
spalla s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...
spallare¹
spallare1 spallare1 v. tr. [der. di spalla], ant. – Spezzare, rovinare le spalle al cavallo, o ad altri animali da sella e da tiro, sottoponendoli a un peso o a uno sforzo eccessivi. ◆ Part. pass. spallato, anche come agg., con le spalle,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali