• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
363 risultati
Tutti i risultati [1363]
Arti visive [363]
Archeologia [344]
Biografie [179]
Medicina [77]
Storia [64]
Sport [54]
Cinema [52]
Zoologia [49]
Temi generali [37]
Religioni [28]

CURETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CURETI (Κουρῆτες) G. Cressedi Divinità cretesi al seguito di Rhea e di Zeus. Si confondono presto con i Coribanti che, invece, erano al seguito di Cibele e di Attis, con i Dattili, i Cabirî ed altri [...] rilievo da Villa Albani, altro al Vaticano, acroteri). Evoluzioni posteriori del tipo mostrano i C. nudi, col mantelletto sulle spalle, oppure vestiti di lorica. Una loro raffigurazione era scolpita, secondo Pausania (viii, 37, 6) anche nel tempio di ... Leggi Tutto

SCHEMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHEMATA (σχῆματα, gestus) I. Jucker Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] ad Euridice, dove Hermes tiene dolcemente la donna per il polso (E.A.A., iii, fig. 654). L'appoggiare la mano su una spalla esprime un più marcato senso di possesso, che non il χεῖρ᾿ ἐπὶ καρπῷ, e i Romani usavano in proposito il termine giuridico di ... Leggi Tutto

ADRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994 ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus) B. M. Felletti Maj Nato nel 76 d. [...] di Cesare, negli ultimi tempi della vita di Traiano; il più antico è un busto nudo, con la clamide gettata sulla spalla sinistra, che ritorna nei coni dei primi anni di regno, sebbene fra questi predomini un busto loricato. In tale prima immagine ... Leggi Tutto

GIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANI, Giovanni Monica Vinardi Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] 1970, p. 73; La pittura a Torino all'inizio del secolo (1897-1918) (catal.), a cura di A. Galvano, Torino 1978, p. 64; F. Spalla - B. Gandola, I meé gent, Milano 1984, p. 67; R. Maggio Serra, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HONOS G. Scichilone Personificazione divinizzata dell'Onore - forse specificamente dell'Onore militare - ebbe nel mondo romano un intenso culto fin dall'età repubblicana, almeno dal III sec. a. C. in [...] figurati, che concordano nel presentare H. come personificazione maschile, quasi sempre nel tipo di un giovane coperto di pallio su una spalla e nella parte inferiore del corpo, con torace ignudo, e recante in una od ambedue le mani attributi, tra i ... Leggi Tutto

EGIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGIDA (αἰγίς, aegis) G. A. Mansuelli Attributo degli dèi olimpici e specialmente di Zeus e di Atena, l'e., per la duplice riconnessione etimologica (ἀίξ = capra e αἰγίς = tempesta, da ἀΐσσω) = scuotere), [...] e nei rilievi, sia nelle pitture vascolari e nelle arti minori. L'e. arcaica ha forma di mantelletto che copre la spalla e il tronco (Atena dell'Acropoli attribuita ad Endoios) e può essere sollevata dal braccio sinistro (ceramiche a fondo nero e ... Leggi Tutto

ONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale) C. Caprino Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] di una patera in bronzo di NeuvyPailloux nel Louvre e su un rilievo fittile del museo di Székesfehérvàr è O. con la clava sulla spalla e la leontè. Teste di O. a rilievo si hanno su un medaglione d'oro di Kerč, conservato nell'Ermitage, in cui O. ha ... Leggi Tutto

SEPINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997 SEPINO (Saepinum) V. Cianfarani Città della IV Regione augustea nel territorio dei Sanniti Pentri. Livio ne rammenta il lungo assedio e la distruzione ad opera del [...] da torri rotonde è in opera quasi reticolata, si aprono quattro porte, dette oggi convenzionalmente di Boiano - su una spalla di questa è inciso un celebre rescritto imperiale che regola la transumanza - del Tàmmaro, di Benevento e di Terravecchia ... Leggi Tutto

POLIFEMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus) P. E. Arias Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] nell'afferrare la pertica contro P. è di tre tipi: o la tengono in alto sollevata, ovvero la fanno appoggiare alla spalla, o, come nel cratere di Cerveteri, la tengono con le braccia abbassate. Interessante è il particolare del sangue che esce dalla ... Leggi Tutto

DAVIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIA, Giuseppe Gianpaolo Brizzi Nato a Bologna da Francesco e Laura Bentivoglio il 23 genn. del 1710, trascorse l'infanzia a Rimini presso lo zio, il cardinale Giovanni Antonio, e la madre qui relegata [...] del re di Spagna col grado di tenente colonnello di cavalleria: una brillante carnera interrotta da una grave ferita alla spalla sinistra ricevuta sul campo di battaglia. Durante questa lunga militanza che si protrasse per circa quindici anni, il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 37
Vocabolario
spalla
spalla s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...
spallare¹
spallare1 spallare1 v. tr. [der. di spalla], ant. – Spezzare, rovinare le spalle al cavallo, o ad altri animali da sella e da tiro, sottoponendoli a un peso o a uno sforzo eccessivi. ◆ Part. pass. spallato, anche come agg., con le spalle,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali