Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] , per lo schema generale; con un torso di Zeus da Pergamo del II sec. a. C. con identica mancanza di lavorazione dietro le spalle; con una testa giovanile da Pergamo a Berlino, pure del II sec. a. C., per la struttura del volto, per il modellato dei ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] chiudevano con le piccole f. secondo vari sistemi, come attestato dalle diverse posizioni di rinvenimento nella zona del collo e delle spalle.Molto più sicure sono le conoscenze sull'uso e sulla funzione delle grandi f. a disco del sec. 7°; vista la ...
Leggi Tutto
Vedi ADVENTUS dell'anno: 1958 - 1994
ADVENTUS
G. Cressedi
Con questa parola si intende rispettivamente il ritorno a Roma dell'imperatore, fatto che insieme alla partenza (profectio) costituivano avvenimenti [...] un ramo fronzuto dalla dea Roma; medaglione di Marco Aurelio: l'imperatore con un'asta nella destra, trofeo sulla spalla, entra a Roma attraverso un arco trionfale, preceduto da due vessilliferi e seguito dalla Vittoria che lo incorona. Rilievo ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] rettangolare, l'amitto (che dal sec. 10° fu ornato con un fregio sempre più imponente) si avvolgeva sulla testa, intorno alle spalle, e se ne annodavano le fettucce sul petto dopo averle fatte passare sotto le braccia; indi si piegava su se stesso il ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria)
L. Vlad Borrelli
Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] è quello di Teseo e Antiope. Concepito secondo lo schema di ratto (col rapitore che monta sul cocchio recando sulla spalla sinistra la rapita) consueto alla ceramografia fin dall'inizio del VI sec., il gruppo acquista una nuova originalità nel campo ...
Leggi Tutto
Struttura muraria prismatica avente per lo più due dimensioni sviluppate secondo un piano verticale e prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore). Il termine indica quindi tanto quelle parti degli [...] dei m. d’ala si fa uguale a quella del rilevato di accesso al manufatto.
Il m. andatore (a in fig. 2) è perpendicolare alla spalla di un ponte con la quale fa corpo. I m. andatori sono disposti d’ambo i lati del ponte in prosecuzione dei m. di testa ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] delle pieghe biforcate simili a quelle del G., come lo sono anche quelle a zig zag dell'orlo interno della veste che dalla spalla sinistra ricade verso le mani. La data di questo Buddha cade probabilmente verso la fine del V sec.; ciò frapporrebbe l ...
Leggi Tutto
MEGARA (Μέγαρα)
S. de Marinis
1°. - Figlia di Creonte, re di Tebe, è nota nell'epos tebano come la prima moglie di Eracle, al quale il padre stesso la dette in sposa come ricompensa per aver liberato [...] uno è seduto). Le varianti nei tre esemplari sono minime, limitate al gesto di M. (che in un caso poggia la mano sulla spalla del figlio più vicino) e agli oggetti tenuti in mano dai fanciulli (una coppa, un lungo ramo, un turibolo, ecc.). Nel vaso ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] , in tombe di Nasso, di recipienti analoghi. Ugualmente nel IX sec. va posta una anfora con anse a staffa sulla spalla, spartizione a metope nella zona dell'ansa e meandri graffiti, correnti lungo il collo. Risulta caratteristica, a confronto con ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] , ad esempio, quelle sui vasi calcidesi. Anche nelle piccole sculture (terrecotte e bronzi) in cui sono riprodotte n. portate in spalla dai satiri, la distinzione non è sempre netta (fra le altre la statuetta in bronzo di Amburgo). La loro originaria ...
Leggi Tutto
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...
spallare1
spallare1 v. tr. [der. di spalla], ant. – Spezzare, rovinare le spalle al cavallo, o ad altri animali da sella e da tiro, sottoponendoli a un peso o a uno sforzo eccessivi. ◆ Part. pass. spallato, anche come agg., con le spalle,...