NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] un'anfora dello stesso museo (B. 241) da Vulci, del Gruppo di Leagro, in cui N. appare ignudo con un mantello sulle spalle; allo stesso Gruppo di Leagros appartiene la hydrìa di Würzburg (311) ed un'hydrìa di Monaco (1700); citiamo ancora un'anfora a ...
Leggi Tutto
YAZILIKAYA
P. E. Pecorella
Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha.
Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] dee, che si incontrano al centro della parete N in una grande scena. A sinistra un dio con una mazza sulla spalla, vestito corto e cappello conico, che calca due figure curve (montagne personificate), è volto verso una dea dalla corona turrita, ampio ...
Leggi Tutto
PAZARLI
A. Bisi
Località dell'Anatolia centrale, 29 km a N-E di Alaca Hüyük, presso il villaggio di Mustafa Çelebi, sede di un importante stanziamento frigio.
La zona montagnosa, di difficile accesso [...] di una vittima (un daino) oppure in gruppo antitetico sopra due centauri che recano un ramo fronzuto sulle spalle, stambecchi drizzati sulle zampe posteriori accanto all'albero della vita. L'analisi stilistica e tematica del fregio architettonico ...
Leggi Tutto
PERDIX (Περδιξ)
A. Bisi
Nipote di Dedalo per parte di madre la quale, secondo alcune più tarde versioni (cfr. Suda, s. v. Πέρδιχος ἱερόν) si impicca per il dolore causatole dalla morte del figlio. Anch'essa [...] : su una scena di ambiente e di realizzazione artistica prettamente romani, una processione di falegnami che recano a spalla un ferculum con immagini inerenti al loro mestiere, si inserisce il ricordo del mito, ellenico nei suoi protagonisti canonici ...
Leggi Tutto
Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994
ARISTEO (᾿Αρισταῖος)
G. Bermond Montanari
Antica divinità dei primi abitatori della Grecia, che, dominatore delle forze benefiche della natura, protegge l'agricoltura [...] C., deriva probabilmente da un tipo di Asklepios, del IV sec.
Una statua di Antinoo, al Louvre, che ha sulla spalla un utensile agricolo, fa pensare che il personaggio sia rappresentato piuttosto che come Silvano come A., dio greco della vegetazione ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] della spina si trova ancora al suo posto. Le rive del Rodano e della Gère presentano resti di banchine e della spalla di un ponte che traversava il Rodano. Sulla riva destra si estendevano importanti sobborghi, con ricche ville, che hanno fornito ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] le tigri che sbranano una gazzella, l'elefante contro il leone, scene di giocbi in un circo, Pan che porta sulle spalle il piccolo Dioniso.
Il campo figurato è compreso fra due larghe e ricche bordure floreali con girali di acanto dalle plastiche ed ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Faccia A, scena a a sinistra: una figura virile imberbe, ammantata, siede, vista di profilo, su un klismòs; posa le mani sulle spalle di un'altra figura virile - barbata, seminuda -, che gli siede quasi di fronte e che ha in mano un bastone. Scena b ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] è già morto, l'altro seminginocchiato per terra (come il padre è sull'ara), appare in un caso già addentato alla spalla destra, nell'altro tenta di allontanare col braccio disteso il serpente e il suo morso fatale. Le due scene presentano inoltre un ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] ai piedi, corazza che termina in basso con una fascia gemmata da cui pendono le pteryges, stivali e paludamentum allacciato sulla spalla destra; alla cinta portano spade, di cui si scorgono i puntali piatti (v. vol. ii, fig. 1025).
A Venezia, murati ...
Leggi Tutto
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...
spallare1
spallare1 v. tr. [der. di spalla], ant. – Spezzare, rovinare le spalle al cavallo, o ad altri animali da sella e da tiro, sottoponendoli a un peso o a uno sforzo eccessivi. ◆ Part. pass. spallato, anche come agg., con le spalle,...