• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Diritto [2]
Diritto privato [1]
Diritto costituzionale [1]
Musei mostre esposizioni [1]
Arti visive [1]
Temi generali [1]
Telecomunicazioni [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Internet [1]

AIIP

Lessico del XXI Secolo (2012)

AIIP <àiip>. – Sigla di Associazione Italiana Internet Provider. Organizzazione, costituita nel 1995, che raggruppa i maggiori operatori delle telecomunicazioni e ISP (v.) attivi sul mercato italiano. [...] che dell’utente finale. AIIP è strutturata in gruppi di lavoro che coprono non soltanto gli aspetti tecnologici del mondo di Internet ma anche quelli sociali, quali la protezione dei minori, la garanzia della privacy e il fenomeno dello spam (v.). ... Leggi Tutto

chief security officer

NEOLOGISMI (2018)

chief security officer (Chief Security Officer), loc. s.le m. e f. inv. Responsabile delle politiche di sicurezza di un’azienda. • Dror Liwer è il «chief security officer» della CoroNet, piccola e supertecnologica [...] officer di Facebook. Proprio recentemente si era registrato un giro di vite su fake news e pagine automatiche che postano spam commerciali o politici. (Robert Vignola, Giornale d’Italia, 29 aprile 2017, p. 1, Prima pagina) • Cantournet se ne va. Alla ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – FACEBOOK – WI-FI – SPAM

feed RRS

Lessico del XXI Secolo (2012)

feed RRS feed RSS <fìid ...> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Sigla di Really simple syndication. Flusso di informazioni di un sito Internet, separato dalla forma di quest’ultimo e [...] l’invio preliminare di dati (in particolare, l’indirizzo e-mail), con il vantaggio quindi di non esporre l’utente a virus, spam o phishing. I f. R. hanno avuto un grande impatto con la diffusione dei blog, all’interno dei quali una sottoscrizione RSS ... Leggi Tutto

spammare

NEOLOGISMI (2018)

spammare v. tr. e intr. Inviare messaggi non richiesti, dal contenuto perlopiù pubblicitario, servendosi della posta elettronica. • Poi è spuntato [Massimiliano] Allegri. Parlata cantilenante, lineamenti [...] ai prodotti dei propri clienti. (Alessio Lana, Sole 24 Ore, 12 luglio 2015, p. 12, Nòva24). - Derivato dal s. ingl. spam con l’aggiunta del suffisso -are1. - Già attestato nella Repubblica del 19 novembre 2007, Affari & Finanza, p. 37 (Claudio ... Leggi Tutto
TAGS: POSTA ELETTRONICA – ANDREA SCANZI – SMARTPHONE – INGL

SPREGELBURD, Rafael

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPREGELBURD, Rafael Rodolfo Sacchettini Drammaturgo, regista teatrale, attore teatrale e cinematografico argentino, nato a Buenos Aires il 3 aprile 1970. Formatosi con Ricardo Bartís, Mauricio Kartun [...] anni successivi ha pubblicato e portato in scena: Lúcido (2006),Acassuso (2007), Buenos Aires (2007), Todo (2009), Apátrida(2011), Spam (2012), Furia Avicola (2014). Ha vinto numerosi premi fra i quali: il Tirso de Molina, due volte il Premio Ubu ... Leggi Tutto
TAGS: HIERONYMUS BOSCH – TIRSO DE MOLINA – AMERICA LATINA – STEVEN BERKOFF – HAROLD PINTER

MAAM

Enciclopedia on line

Nato nel 2012 presso gli ex stabilimenti Fiorucci di Via Prenestina 913 a Roma, già dal 2009 occupati come sedi abitative da famiglie di differente etnia a costituire la comunità di Metropoliz o “la città [...] . Tra le altre opere presenti, comprese quelle nelle stanze interne, si ricordano quelle di A. Pasquini, Mr. Klevra, Guerrilla Spam, Diamond, Solo, Hopnn, Cancelletto, Lucamaleonte, Mr. Fijodor, Gojo, Nemo's, Omino71, G. Vesprini, N. Alessandrini e G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: MALALA YOUSAFZAI – VIA PRENESTINA – STREET ART – STEN&LEX – ROMA

Internet

Enciclopedia on line

In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] danneggiano i computer e che vengono trasmessi dalla rete) alla spam (posta elettronica invadente, che riempie le caselle postali degli utenti e-mail, così da scoraggiare il fenomeno della spam. Internet, dibattito politico e censura L’impatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – COLLEGAMENTI SATELLITARI – DOCUMENTI IPERTESTUALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet (7)
Mostra Tutti

INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA. Federico Griscioli Maurizio Pizzonia – Cloud computing. Dispositivi mobili. Social networking. Uso di dispositivi personali per attività lavorative. Cybercrime [...] zero-day), prodotti finiti (per es., un virus), semilavorati, servizi di diffusione di virus (per es., mediante il cosiddetto spam), servizi di sfruttamento di computer compromessi (botnet) e così via. Molti di questi prodotti e servizi hanno un vero ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – SICUREZZA INFORMATICA – ECONOMIA DI SCALA – MACCHINA VIRTUALE – POSTA ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA (8)
Mostra Tutti

Internet, lingua di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti). Nel trattare [...] MUD, navigare, netiquette, newsgroup, off line, on line, pagina, popup, portale, postare, provider, scaricare, server, sito, spam, username, virtuale, virus, visitare, web (e composti: webcam, web designer, web engineer, webmaster, ecc.), www. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUAGGIO SETTORIALE – TELEFONO CELLULARE – POSTA ELETTRONICA – COMUNITÀ VIRTUALE – GLOBALIZZAZIONE

Privacy

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Privacy Massimo Franzoni La privacy quale manifestazione della riservatezza Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] dei partecipanti.Il risultato di tutto ciò può produrre il cosiddetto spamming: l'invio mirato di messaggi pubblicitari indesiderati (spam), a un gran numero di indirizzi di posta elettronica. Questo è un fenomeno molto più grave del corrispondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – VOLONTARIA GIURISDIZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privacy (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
spam
spam 〈späm〉 s. ingl. [contrazione di sp(iced) (h)am, che indica la carne suina in scatola, nome depositato; la parola fu adoperata nello show televisivo inglese Monty Python’s Flying Circus, messo in onda nel 1969], usato in ital. al masch....
messaggio-spazzatura
messaggio-spazzatura loc. s.le m. Messaggio di posta elettronica non richiesto, inviato soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ I sistemi anti-spam, che bloccano i messaggi-spazzatura indesiderati, hanno bisogno di indicazioni precise. Il mittente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali