LOCHOS
Plinio Fraccaro
Il λόχος era un'unità di fanteria degli eserciti di varî stati greci ed ellenistici. In alcuni eserciti il lochos era l'unità tattica maggiore, per es. in Sparta, ove si divideva [...] circa 100 uomini. Gli ufficiali comandanti dei lochi erano detti di solito λοχαγοι. In Atene erano nominati dai tassiarchi. Per Sparta e Argo si parla degli στραηγοι alla testa dei lochoi.
Bibl.: G. Beloch, Griech. Aufgebote, in Klio, VI (1906), p ...
Leggi Tutto
Storico ateniese (430-354 a. C. circa), figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia; di famiglia aristocratica, militò (404) contro i democratici di Trasibulo. Fu discepolo di Socrate senza però [...] quel sovrano, si concreta nella delineazione di una monarchia illuminata. L'Agesilao (᾿Αγησίλαος) è una biografia laudativa del re spartano scritta poco dopo la sua morte (360); l'Economico (Οἰκονομικός) è un elogio della vita familiare e agreste; le ...
Leggi Tutto
Nome di due scultori greci: 1. Ateniese (sec. 5º-4º a. C.), padre di Prassitele. Gli furono commesse statue per Megalopoli; per la pace del 375 fra Atene e Sparta creò forse nell'agorà la statua bronzea [...] dell'Irene (la Pace) con in braccio il piccolo Pluto (la Ricchezza), che conosciamo da copie. Plinio ne ricorda un'altra opera in bronzo, un Ermete con in braccio il piccolo Dioniso. 2. C. il giovane, ...
Leggi Tutto
Sotto questo termine ("doppia autorità", dal greco δις e ἅρχή) si designa o un governo con duplicità della persona investita della medesima autorità, come il duplice re di Sparta e alcune magistrature [...] degli Agiadi si riconosceva una certa superiorità, segno che era la più antica. La diarchia non è senza esempî fuori di Sparta; e in Omero troviamo Glauco e Sarpedonte ambedue re dei Lici.
Bibl.: C. Wachsmuth, in Jahrbücher für Philologie, 1868, p. 1 ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] la ninfa Cirene che strozza il leone, in cui sono evidenti gli influssi dello stile attico della fine del VI secolo. Sparta continuerà in seguito a produrre vasi fino a tutto il periodo ellenistico, ma non sarà ormai che un artigianato modesto, nel ...
Leggi Tutto
Oratore e uomo politico ateniese (sec. 4º a. C.). Sostenitore di una politica antispartana nella cosiddetta guerra corinzia, fu tra i promotori della ricostituita lega marittima ateniese (378-77); si piegò [...] poi a un accordo con Sparta e contro Tebe (371). Ma strappata Oropo ad Atene dai Beoti, il mancato aiuto di Sparta fece sì che C. ne venisse incolpato; riuscì a fuggire ma, tornato due anni dopo, fu giustiziato (355). ...
Leggi Tutto
Spartano (m. dopo il 219 a. C.); figlio di Agesilao, era zio e tutore di Agide IV. Per aver partecipato alla rivoluzione sociale provocata da quest'ultimo, fu espulso da Sparta (241); fu benevolmente accolto [...] in Egitto da Tolomeo III Evergete, che gli assegnò importanti uffici militari (fu governatore dei possedimenti tolemaici di Ellesponto e Tracia) ...
Leggi Tutto
(gr. Φαραί) Antica città greca della Messenia, identificata con l’attuale Calamata. Citata da Omero fra le città offerte da Agamennone ad Achille e considerata da Cornelio Nepote colonia di Sparta, fu [...] assegnata alla Messenia, dopo la battaglia di Cheronea (338 a.C.), dal tribunale arbitrale istituito da Filippo II di Macedonia. Annessa nel 182 a. C. alla lega achea, fu aggregata da Augusto a quella ...
Leggi Tutto
SELLASIA (Σελλασία, Sellasĭa)
Piero Treves
Località della Laconia, presso il confine arcadico, e testa di ponte sulla grande arteria stradale, che lungo l'Enunte e l'Eurota, metteva in comunicazione [...] tra i due colli dell'Euas e dell'Olimpo, fu combattuta la celebre battaglia di Sellasia, fra Cleomene III, re di Sparta, e le forze della confederazione ellenica di Antigono Dosone, re di Macedonia.
Antigono disponeva di 28.000 fanti e 1200 cavalieri ...
Leggi Tutto
Mitici figli di Zeus (Διὸς κοῦροι), di nome Castore e Polluce, generati insieme con Elena dall’uovo di Leda, congiuntasi con Zeus trasformato in cigno. Compivano le loro gesta sempre uniti: Castore domatore [...] in favore del fratello. Così i due vivono insieme alternativamente un giorno nell’Olimpo e un giorno nel regno dei morti.
A Sparta i D. presiedevano alle gare equestri e agli agoni ginnici, ed ebbero feste in tutta la Grecia. Furono venerati anche in ...
Leggi Tutto
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartiata
spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.