Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] una edizione vi prese parte Perseo, che si affermò in tutte le prove del pentathlon.
Lungo è l'elenco delle feste organizzate a Sparta. Fra le più antiche si ricordano le Carnee, istituite nel 676 a.C. in onore di Apollo Carneo, l'antico dio Carno, l ...
Leggi Tutto
Aristodemo di Messene
Leggendario re di Messene (seconda metà 8° sec. a.C.). Secondo la leggenda, uccise la figlia per ottemperare a un oracolo delfico che prometteva ai messeni la vittoria contro Sparta [...] (prima guerra messenica) se avessero sacrificato una vergine. Divenuto più tardi re, A. ottenne una vittoria sugli spartani (726), ma due anni dopo, mutato l’andamento della guerra, si uccise sulla tomba ...
Leggi Tutto
Storico greco (400 a. C. circa - 340 circa). Scrisse le ῾Iστορίαι in 30 libri, dal ritorno degli Eraclidi (1104 a. C.) all'assedio di Perinto da parte di Filippo II di Macedonia (340 a. C.): una storia [...] puerile, per la sua patria Cuma, e dalla passione politica che gli fa mettere in buona luce Atene e Tebe di fronte a Sparta. Anche l'eccessivo moralismo, che pure ne facilitò la fama tra gli antichi, fa sì che E. appaia piuttosto un retore che scrive ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ολυνθος) Antica città della Grecia, nella penisola Calcidica. Fece parte della lega delio-attica; divenne in seguito centro della lega calcidica e partecipò alla guerra del Peloponneso. Dopo essersi [...] alleata alternativamente con Sparta e con Atene, fu occupata e distrutta (348 a.C.) da Filippo II di Macedonia. Si sono conservati resti di edifici e abitazioni (5°-4° sec. a.C.), ceramiche, iscrizioni, monete, mosaici (4° sec. a.C.) e un cospicuo ...
Leggi Tutto
SCITALE (σκυτάλη)
Paola Zancan
Così si denominava un bastoncino rotondo lungo e liscio, del quale gli efori spartani si servivano per trasmettere ai generali lontani dispacci segreti.
Secondo tale sistema, [...] peculiare di Sparta, gli efori facevano preparare le σκυτάλαι, vale a dire due bastoncini perfettamente uguali in lunghezza e grossezza e lavorazione; d'essi, uno trattenevano, l'altro consegnavano al generale partente. Volendo mandare a lui qualche ...
Leggi Tutto
TINDAREO (Τυνδάρεως, Tundareus, Tyndareus, Tyndarus)
C. Saletti
Figlio di Oibalo, re spartano, e della naiade Bateia (Apollod., ii, 21) o, secondo altra tradizione, di Gorgophone (Apollod., ii, 13.21), [...] re di Sparta e di Amicle. Marito di Leda e padre di Clitennestra, è legato talora ai Dioscuri e ad Elena, nati dall'uovo di Leda.
Compare in due figurazioni della ceramica a figure nere. Nell'anfora di Exekias dei Musei Vaticani (344) che porta da un ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] la fine della guerra peloponnesiaca le oligarchie ebbero di nuovo il sopravvento, appoggiate da Sparta, la quale le sostenne ovunque sinché Tebe, ribellatasi al dominio spartano, organizzò lo stato federale beotico, sotto la sua egemonia e su basi ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] su quasi tutto il Peloponneso; ma essa non si mantenne dopo la sua morte e da allora cominciò probabilmente l'incremento di Sparta ai danni di Argo. Argo in tempi abbastanza remoti dedusse colonie nelle isole vicine, a Creta e a Rodi (v. argo). Anche ...
Leggi Tutto
ISMENIA ('Ισμηνίας, Ismenias)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico greco del secolo IV a. C. Tebano, di larghissimo censo, non seguì l'atteggiamento della maggior parte dei plutocrati della sua città che [...] fine della guerra del Peloponneso (404) alla sua morte (382) per il riavvicinamento con Atene come unica salvaguardia dal prepotere spartano e fu quindi uno di quegli uomini che posero le basi dell'ideologia della solidarietà fra le due città, che ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni re e nobili spartani della famiglia degli Agiadi: 1. Figlio del re Anassandrida e fratello di Leonida, esercitò dopo la morte di lui (480 a. C.) la tutela sul nipote Plistarco; difese l'istmo [...] a. C.); combatté con scarso successo contro i Tebani e nel 371 cadde da valoroso a Leuttra. 3. C. II, re di Sparta durante il tentativo rivoluzionario d'Agide IV (242 a. C.), in luogo del deposto Leonida; il mutare della situazione interna ed esterna ...
Leggi Tutto
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartiata
spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.