Scultore e architetto greco (sec. 6º a. C.), figlio di Telecle; fu anche tecnico e scrittore. Avrebbe inventato varî strumenti e, con Reco, la fusione di statue bronzee; partecipò alla costruzione del [...] primo Ereo di Samo, dell'Artemisio di Efeso, della Skià di Sparta. Fece con il padre una statua di Apollo Pizio a Samo, e un suo autoritratto bronzeo. Per Creso cesellò un grande cratere votivo a Delfi, per Policrate il celebre anello d'oro con ...
Leggi Tutto
. La decarchia (gr. δεκαρχία; lat. decemviralis potestas [Corn. Nep., Lysand., II, 1]), forma straordinaria di governo che affidava il potere assoluto a dieci uomini, fu, insieme con l'istituzione dell'harmostes [...] 1914, pp. 431-432; G. Busolt, Griech. Staatskunde, 3ª ed., Monaco 1920, pp. 360-61; U. Kahrstedt, Griech. Staatsrecht, I: Sparta u.s. Symmachie, Gottinga 1922, p. 107; e l'articolo dello stesso in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII (1927), coll. 2503 ...
Leggi Tutto
Filosofo stoico (3º sec. a. C.), nativo di Boristene, discepolo di Zenone di Cizio e di Cleante. Fu autore di numerosi scritti di morale e di politica, ma è noto nella tradizione anche per l'influsso che [...] avrebbe esercitato su Cleomene III re di Sparta, ispirandone l'azione riformatrice in campo politico e sociale. ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] era il solstizio d’estate per alcuni (Atene, Delo, Delfi, Epidauro, ecc.), l’equinozio d’autunno per altri (Macedonia, Rodi, Sparta, Etolia, ecc.), il dicembre per la Beozia, ecc.
Sicché, anche quando furono adottate le ere seleucidica e aziaca, tali ...
Leggi Tutto
Soldato che esercita il mestiere delle armi mettendosi al soldo di chi lo arruola temporaneamente.
In Grecia i m. nascono nell’8°-7° sec. a.C. come guardie del corpo dei tiranni, mentre nello stesso tempo [...] le milizie cittadine; ma già nella guerra del Peloponneso appaiono, sia pure in scarso numero, m. al servizio di Sparta e di Atene. Fin dall’origine si delineano quei fenomeni sociali e quelle esigenze militari per cui l’istituzione acquisterà tanta ...
Leggi Tutto
Stratego della Lega achea nel 147-6 a. C. Si mise a capo del movimento antiromano, sia eludendo i propositi concilianti degli ambasciatori mandati in Grecia dal Senato romano, sia fomentando l'entusiasmo [...] popolare per la guerra contro Sparta, cioè contro Roma. Aperte poi le ostilità, tenne il comando militare; si ritirò dinnanzi all'esercito romano; combatté a Scarfia nella Locride, e ivi scomparve per non esser più ritrovato né tra i vivi né tra i ...
Leggi Tutto
TALTIBIO (Ταλϑύβιος, Talthybius)
E. Paribeni
È il più famoso tra gli araldi della tradizione epica e colui che illustra più compiutamente la dignità del suo sacro ministero. Da tardi autori è paragonato [...] a Hermes tra gli uomini, e in effetti a Sparta gli era consacrato un santuario con culto di carattere eroico, mentre altre memorie sono ricordate per Micene e per Aigion. Nei poemi omerici T. appariva già in funzione di messo particolare di ...
Leggi Tutto
ATHENODOROS (᾿Αϑανόδωρος)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore arcade di Kleitor, allievo di Policleto. Plinio ci dice che è l'autore delle statue in bronzo di Zeus e di Apollo, che facevano parte del gruppo [...] che, dopo la vittoria di Egospotami (405 a. C.), Sparta aveva dedicato a Delfi.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 275 ss.; Pomtow-Bulle, in Athen. Mitt., 1906, p. 492 ss.; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, p. 209, s. ...
Leggi Tutto
STENICLARO (Στενύκληρος, Stenyclărus)
Doro Levi
Antica città greca della Messenia, fondata, si diceva, da Cresofonte, risiedendo nella quale egli avrebbe ultimata la conquista dorica e unificato il paese, [...] di cui la prima capitale sarebbe divenuta Andania. Dalla città, presto distrutta per le guerre con Sparta, rimase il nome alla pianura del suo territorio (περίον ὀνομαζόμενον Στενυκληρικόν), vale a dire alla più settentrionale e più interna delle due ...
Leggi Tutto
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartiata
spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.