• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [1105]
Arti visive [215]
Storia [220]
Archeologia [250]
Biografie [161]
Europa [64]
Storia antica [52]
Geografia [43]
Letteratura [51]
Diritto [38]
Storia per continenti e paesi [23]

APOLLONIOS. - 13

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος) L. Guerrini 13°. - Scultore greco, del I-II sec. d. C., il cui nome, senza patronimico ed etnico, appare come firma sul tronco che funge da sostegno di una statua di Apollo, [...] in lettere apicate ed eleganti sulla clamide (caratteristica neo-attica) di un frammento di statua in marmo bianco trovata a Sparta. L'autore di quest'opera viene considerato uno scultore di tradizione neo-attica, e datato - non senza incertezze - al ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 16

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 16°. - Scultore della seconda metà del II sec. d. C., di origine greca, la cui firma appare su una statua acefala di un dadophòros mitraico rinvenuta a Mérida (= Emerita [...] in Spagna attraverso l'Africa; avanza infine l'ipotesi di identificare l'artista con D. figlio di D., (= Loewy, 347-349), attivo a Sparta (v. D. 17°). Bibl.: P. Paris, in Jahrbuch, XXIX, 1915, p. 379, fig. 53; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III ... Leggi Tutto

MASCHERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona) G. Krien-Kummrow A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] atellane (cfr. B 5) ma anche alle maschere demoniache di uso cultuale (ad esempio quelle del santuario di Artemide Orthia a Sparta: cfr. B 1). Se, come si è pensato talora, hanno avuto qualche attinenza con le tombe, allora possono aver avuto solo ... Leggi Tutto

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] Conosciamo anche un altro edificio con copertura conica che poteva essere stato forse un modello dell'odèion pericleo, la skiàs di Sparta (Paus., iii, 12, 8) costruita nel VII sec. a. C. dall'architetto Theodoros di Samo. Il tipo comune dell'odeon di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SPINARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPINARIO (o Cavaspina) L. Vlad Borrelli Statuetta bronzea del Museo dei Conservatori (Roma), rappresentante un fanciullo seduto su una roccia, intento a levarsi una spina dalla pianta del piede sinistro [...] .). E l'esistenza di alcune varianti, quali la statua marmorea Castellani dall'Esquilino al British Museum, un bronzo da Sparta nella Collezione Rotschild a Parigi, una terracotta da Priene, con forme naturalistiche e, quindi, più marcati caratteri ... Leggi Tutto

XOANON

Enciclopedia Italiana (1937)

XOANON (ξόανον) Ranuccio Bianchi Bandinelli Si indicano con questo termine le statue primitive, di arte greca, con testa e braccia espresse plasticamente, ma col corpo cilindrico in forma di colonnetta [...] o a Epeo figlio di Panopeo, artefice costruttore del cavallo di Troia: Si hanno rappresentazioni di xoana su monete di Sparta. Resti di uno xoanon ligneo, con parti eseguite in bronzo (capigliatura), sembra che si debbano riconoscere in un trovamento ... Leggi Tutto

AFRODITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita) A. de Franciscis* Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] e sul trono di Amicle (Paus., iii, 18, 12), e ai primi del VI sec. a. C. appartiene un pettine di avorio scolpito, da Sparta, di arte laconica, dove A. vicina ad Atena e a Hera alza la mano verso il pomo tenuto da Paride. Ma una delle più spiritose e ... Leggi Tutto

DEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOS (Δῆμος) S. Meschini Personificazione del Popolo che appare rappresentata in monumenti figurati soprattutto come D. di Atene, che ebbe appunto in quella città culto come una divinità. Si ignora [...] considerata tipicamente ateniese fosse diffusa anche altrove, era innalzata nell'agorà di Sparta (Paus., iii, 11, 10). Ma questi due ultimi monumenti, di Rodi e Sparta, possono essere considerati come monumenti politici, che non ci autorizzano a ... Leggi Tutto

CLERICI, Giovan Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Giovan Leonardo Marina Pigozzi Figlio, secondo Scarabelli Zunti (ms. 106, VII, c. 41v), di un "Roberto pittore", che egli confonde con Roberto il Giovane, nacque a Parma in data ignota. Quadraturista [...] (1696), seconda opera della medesima stagione (Viale Ferrero, 1980, p. 66). Lavorò a Reggio Emilia nel 1697 per Oreste in Sparta (musica di C. F. Pollarolo, libretto di P. Luchesi); quindi per il teatro Ducale di Parma, all'allestimento del Pertinace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEOSSENIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEOSSENIE (Θεοξενίαι) E. Paribeni Il termine ha diverse accezioni che possono includere banchetti sacramentali, patti d'alleanza e cerimonie d'altro tipo. Tuttavia per quanto può concernere gli aspetti [...] Pindaro (Olymp., iii) celebra l'ospitalità offerta dai dinasti di Agrigento ai celesti guerrieri, e banchetti ufficiali sono ricordati per Sparta, Paro (C.I.G., 2574; I.G., xii, 5, 129), Atene e Locri. Figurazioni di queste cerimonie sembra di poter ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Vocabolario
spartano
spartano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartïata
spartiata spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali