KERAON (Κεράων)
E. Joly
Eroe dell'arte di mescolare il vino, cui i servi delle mense comuni avevano eretto, a Sparta, una statua, come anche a Matton, l'eroe dei fornai.
Bibl.: Athen, Deipnosophistai, [...] II, 9, 10 (Polemone); IV, 74, 19 (Demetrio di Scepsi); Stoll, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1116, s. v.; Kroll-Wernicke, in Pauly-Wissowa, XI, i, Stoccarda 1922, c. 256, s. v ...
Leggi Tutto
APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος)
L. Guerrini
8°. - Scultore di Atene, del periodo imperiale, la cui firma si conserva su un frammento di panneggio trovato a Sparta. Il ductus delle lettere non concorda con quello [...] di firme di altri scultori omonimi. V. anche Apollonios 13°.
Bibl: W. Amelung, in Thieme-Becker, II, p. 35, s. v.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 162, n. 124; Tod-Wace, Catalogue of the Sparta Museum, p. 171, n. 363; E. Loewy, I.G.B., n. 336. ...
Leggi Tutto
GAREAS (Γαρέας)
M. B. Marzani
Scultore greco; si firma sul torso di un cavallo di pietra, proveniente dal santuario di Artemide Orthia in Sparta. Mancano la testa, le zampe anteriori e la parte posteriore [...] , difficilmente può essere posteriore al 6oo a. C.
Bibl.: Suppl. Ep. Gr., II, 68; R. M. Dawkins, The Sanctuary of Arthemis Orthia at Sparta, Londra 1929, p. 367, n. 169, 5; J. J. E. Hondius, in Annual of The British School at Athens, XXIV, 1919-20 ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] più che una eroina divinizzata, E. è un'antica divinità trasformata in eroina. Le tracce del suo culto, attestato nella Laconia, a Sparta e a Terapne, nell'Argolide e a Rodi fanno pensare a una divinità lunare.
La nascita di E. come figlia di Zeus e ...
Leggi Tutto
LIMOS (Λιμός)
I. Baldassarre
Personificazione della fame, figlia di Eris. Secondo una notizia di Ateneo (x, 452 b), nel tempio di Apollo a Sparta essa era rappresentata "in aspetto di donna".
Bibl.: [...] Hoefer-Schirmer, in Roscher, II, 2, 1894-1897, c. 2052, s. v ...
Leggi Tutto
Vedi AMYKLAI dell'anno: 1958 - 1973
AMYKLAI (᾿Αμύκλαι, Amçclae)
G. Bermond Montanari
Città della Laconia, sorgeva nel luogo dell'odierno Sklavochòri, a S di Sparta. Ritenuta d'origine micenea, si fa [...] derivare il suo nome dall'eroe eponimo Amicle (Paus., iii, 1, 2). Sempre da Pausania sappiamo che vi era la tomba di Agamennone e Cassandra (ii, 16, 6). Sulla collina di Haghía Kyriakis presso Sklavochòri, ...
Leggi Tutto
1. Scultore greco (inizio del 4º sec. a. C.), è autore della decorazione del tempio di Asclepio a Epidauro. 2. Medico (1º sec. d. C.), di Sparta, appartenente alla scuola pneumatica: scarsi frammenti delle [...] opere ...
Leggi Tutto
HARMONIDES (῾Αρμονίδης)
M. B. Marzani
Antico artefice omerico (Il., v, 59-62), troiano abilissimo, che costruì a Paride le navi, con le quali andò a Sparta; era padre di Phereklos, ucciso da Merione.
Μηριόνης [...] δὲ Φέρεκλον ἐνήρατο, Τέκτονος υἰόν | ᾿Αρμο-νίδεω ὅς χερσὶν ἐπίστατο δαίδαλα πάντα | τεύχειν. Tekton può essere inteso anche come nome dell'artefice, e allora abbiamo: Tekton, figlio di Harmon (Τέκτων ῾Αρμονίδης). ...
Leggi Tutto
ICARIO (᾿Ικαᾒριος)
B. Conticello
2°. - Figlio di Peneres e di Gorgofone, fratello di Tindaro, Afareo, Leucippo, fratellastro di Ippocoonte, pronipote di Lacedemone.
Secondo una leggenda Tindaro e I. [...] di Ligeo; da questa ebbe Alyree, Leukados, Penelope. Dopo che Eracle ebbe spodestato ed ucciso Ippocoonte, Tindaro tornò a Sparta mentre I. rimase alla corte di Thestios e Pleurone. Secondo un'altra tradizione, alla caduta di Ippocoonte, sia Tindaro ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] E. Pfuhl, op. cit., fig. 593. Anfora da Ruvo: A. D. Trendali, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, tav. 18 b. Rilievi da Sparta con D. ed Elena: A. Conze-A. Michaelis, in Annali dell'Instituto di Corrispondenza Archeologica, xxxiii, 1861, tav. D 1/2 ...
Leggi Tutto
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartiata
spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.