La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] stata inoltre, secondo la tradizione, l’occasione per la promulgazione della tregua sacra tra il re dell’Elide Ifitos e Licurgo di Sparta, che si impose come legge sacra, così come l’intero stato dell’Elide fu considerato sacro.
La fine dell’VIII sec ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] . a.C., la Sicilia è ancora teatro di scontri e tensioni: durante la guerra del Peloponneso Siracusa e Selinunte, alleate di Sparta, sono in lotta con Segesta alleata di Atene; Dionigi il Vecchio di Siracusa, salito al potere nel 405 a.C., si propone ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] da fattori sociali (crisi dell’aristocrazia terriera e ascesa dei ceti legati ai commerci) e politici. Indebolita dalla rivalità fra Atene e Sparta, dalle guerre del Peloponneso e dall’ascesa di Tebe (4° sec. a.C.), la Grecia sostenne a più riprese l ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] madrepatria insieme ai Sibariti, e Poseidonia, a opera dei Sibariti con un contingente di Dori, intorno al 600 a.C. Da Sparta giunsero i fondatori di Taranto nel 706 a.C., Lacedemoni che non godevano dei pieni diritti civili, per essersi rifiutati di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] micenea (Tardo Elladico I-IIIA1). Una funzione palaziale viene accordata, per un periodo così antico, agli edifici del Menelaion presso Sparta (Mansion 1 e 2, del Tardo Elladico IIB-IIIA1) ed alla Unit IV-4A di Nichoria in Messenia, del Tardo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] di alcune dell'ultimo quarto del VI sec. a.C. nei pressi dell'Agorà, riferibili a guerrieri. Le necropoli di Sparta, dove perdurano le sepolture di adulti entro l'abitato, per il periodo orientalizzante e arcaico sono poco conosciute, generalmente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] Roman Expansion and the Greek City, in JMedA, 2 (1989), pp. 87-135.
P. Cartledge - A. Spawforth, Hellenistic and Roman Sparta, London 1989.
S. Walker - A. Cameron (edd.), The Greek Renaissance in the Roman Empire. Papers from the Tenth British Museum ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] democrazia in oligarchia. Nella terza e quarta guerra focese si schierò contro la Macedonia, così come nella guerra di Agide di Sparta. Già nel 324 a.C. (Hyp., I, 18) il koinòn sarebbe stato disciolto, mentre guarnigioni e tiranni vennero imposti da ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] dedicati alle Lunghe Mura (445-443 a.C.), il cui completamento fu considerato di secondaria importanza a seguito della pace con Sparta (446/5 a.C.). Il grande tempio dorico periptero (8 x 17), in marmo pentelico, fu costruito sulle rovine di quello ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] che Erodoto riteneva essere stato costruito dai Fenici. Dalla metà del V sec. a.C., C. divenne una dipendenza di Sparta, ma una breve rioccupazione in un’area del promontorio di Kastrì, caratterizzata da depositi di ceramica smaltata di nero, attica ...
Leggi Tutto
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartiata
spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.